Una ricerca conferma: i “nomi” della Cannabis sono fuorvianti

Una recente analisi dei ceppi di cannabis popolari ha rivelato “incoerenze genetiche” diffuse che sollevano interrogativi su ciò che i consumatori stanno realmente ricevendo nei loro dispensari locali.

Lo studio, pubblicato la scorsa settimana, ha esaminato 122 campioni di 30 ceppi di cannabis comuni, ottenuti da dispensari in diverse città degli Stati Uniti. 

Risulta che i nomi dei ceppi non sembrano essere indicatori affidabili del reale profilo genetico di un dato prodotto.

Ciò potrebbe sorprendere i consumatori, soprattutto considerando che i prodotti di cannabis disponibili in commercio sono spesso riprodotti attraverso la clonazione e “ceppi di semi stabili”. Anche così, i ricercatori hanno trovato “prove di variazione genetica … indicando il potenziale di prodotti incoerenti per pazienti medici e utenti ricreativi. “

Mentre i risultati dello studio potrebbero deludere gli utenti ricreativi che hanno studiato gli effetti segnalati da un ceppo su siti come Wikileaf, pone un problema particolare per i pazienti di marijuana medica che cercano ceppi specifici per trattare varie condizioni di salute, hanno osservato i ricercatori.

I fattori alla base della inaffidabilità

Il problema fondamentale dell’incoerenza del ceppo di cannabis è che la marijuana è illegale dal punto di vista federale, limitando la ricerca e le opportunità normative, e attualmente non esiste un sistema a livello di settore “per verificare i ceppi”, hanno scritto gli autori dello studio. Pertanto, “i fornitori non sono in grado di fornire conferma dei ceppi”.

“L’esclusione dalla protezione, dovuta allo status federale della Cannabis come droga del programma I, ha creato strade per errori e incongruenze”.

“Senza sistemi di verifica in atto, esiste il potenziale di errori di identificazione e di etichettatura errata delle piante, creazione di nomi per piante di origine sconosciuta e persino rinominazione o ri-etichettatura di piante con nomi di spicco per una migliore vendita. La tassonomia della cannabis è complessa, ma dato il successo dei microsatelliti per determinare le varietà in altre colture, suggeriamo l’utilizzo di approcci basati sulla genetica per fornire informazioni di identificazione per ceppi nel mercato medico e ricreativo. “

Hezekiah Allen, direttore esecutivo della California Growers Association , ha dichiarato a Marijuana Moment di essere d’accordo con tale raccomandazione.

“Da diversi anni chiediamo un sistema scientifico basato sull’industria”, ha affermato, citando una realizzazione legislativa nel 2016 che ha imposto al Dipartimento per l’alimentazione e l’agricoltura della California di “stabilire un processo attraverso il quale i coltivatori autorizzati possano stabilire appellativi di standard, pratiche e varietà applicabili alla cannabis cresciute “nello stato.

“Avere finalmente le università in grado di impegnarsi in questo tipo di ricerca è uno dei risultati più entusiasmanti della riforma legale”, ha detto Allen. “Questo è un passo importante nello sforzo pluriennale per documentare e catalogare la vasta cultura della cannabis”.

“Prevediamo un mercato ben informato, in cui i consumatori fanno domande prima di effettuare un acquisto. Come è cresciuto? Dove è cresciuto? Che tipo è stato coltivato? Le risposte a tutte queste domande sono molto promettenti per l’umanità “.

Nel nuovo studio, che non è stato sottoposto a revisione paritetica, i ricercatori dell’Università del Nord del Colorado hanno anche sottolineato che l’aumento incrociato dei ceppi di cannabis (ibridi) ha contribuito a incongruenze genetiche.

“I risultati sono chiari: l’incoerenza delle tensioni è evidente e non si limita a una singola fonte, ma piuttosto esiste tra i dispensari delle città di più stati”.

Non sono solo i ceppi che hanno mostrato una variazione genetica. 

Lo studio ha anche indicato che le categorie di cannabis “indica”, “sativa” e “ibrido” potrebbero non essere affidabili.

“Se la differenziazione genetica dei tipi comunemente noti di Sativa e Indica esisteva in precedenza, non è più rilevabile nei marcatori genetici neutri [che i ricercatori hanno usato]”, secondo lo studio. “Ampia scelta e ibridazione ha presumibilmente creato un effetto omogeneizzante e cancellato prove di genotipi storici potenzialmente divergenti”.

Le scoperte del team sono coerenti con uno studio del 2015 pubblicato sulla rivista PLOS ONE, che ha anche analizzato la genetica della cannabis e ha stabilito che “i nomi dei ceppi di marijuana spesso non riflettono un’identità genetica significativa”.

 2,556 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *