Pubblicità
Diffondi Informazione!

Riportiamo dal Sito INNOVET un nuovo importante risultato del progetto di ricerca su endocannabinoidi e aliamidi in medicina veterinaria (composti bioattivi endogeni che l’organismo produce “da sé” a scopi protettivi) che arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna.

Pubblicità
Pubblicità

 

Lo studio approfondisce il sistema endocannabinoide.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

 

“La localizzazione dei recettori di cui tale sistema si serve [recettori cannabinoidi CB1 e CB2 e recettori correlati GPR55, PPAR-alfa e TRPV1] “rappresenta prerequisito essenziale per l’azione dei rispettivi agonisti/antagonisti, sia naturali che sintetici”, tra cui si annovera la PEA (palmitoiletanolamide), capostipite delle aliamidi.”

Pubblicità

 

Tramite opportune analisi immunoistochimiche effettuate su gangli spinali di cani deceduti spontaneamente, i ricercatori sono riusciti a tracciare, per la prima volta nel cane, una mappa distributiva di questi recettori, con i CB1 localizzati selettivamente a livello neuronale e i CB2 su cellule gliali satelliti, unitamente ad altri recettori particolarmente coinvolti nel dolore come GPR55 e TRPV1.

 

Una ricerca interessante che porta nuove basi di azione, come descritto dai ricercatori: “una robusta base anatomica per il possibile utilizzo degli agonisti di questi recettori nel trattamento del dolore cronico, in particolare neuropatico.”

 

Secondo i ricercatori è un’altra tessera che si aggiunge al mosaico di evidenze a favore dell’approccio ALIA al dolore del cane: la capacità, cioè, di molecole come la PEA (Palmitoiletanolamide) di modulare la reattività di cellule non-neuronali (es. glia e microglia), in funzione della presenza di un corredo recettoriale che ne media l’attività di protezione e recupero omeostatico “secondo Natura”.

 

FONTE: INNOVET

Loading

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights