“Design sostenibile? Questo scooter è stato creato dalle piante”
Questo è lo slogan, intrigante, della azienda olandese Waarmakers per lanciare il loro nuovo modello di scooter.
Nel 2012 è stato chiesto a Waarmakers di prendere parte a un consorzio costituito da InHolland, NPSP Biocomposites e Van.Eko, con l’obiettivo collettivo di sviluppare un e-scooter estremamente innovativo ed estremamente sostenibile, il primo del suo genere.
Oltre a essere completamente elettrico, la struttura dello scooter Be.e non poteva contare sul solito telaio in acciaio che conferisce ai normali scooter forza e robustezza; lo scooter doveva essere completamente costruito da bio-compositi. Sì, questo significa che è realizzato partendo dalle piante, ed in particolare è stata utilizzata anche la cannabis.
L’azienda olandese Waarmakers è responsabile della progettazione generale dello scooter.
Il Be.e è probabilmente lo scooter più verde di sempre: è uno scooter elettrico bio-composito frameless, con un corpo monoscocca in lino e resina bio.
La mancanza di una cornice interna richiede una costruzione molto diversa.
La forma principale del Be.e forma una monoscocca: una forma singolare, che è sia pelle esterna che struttura portante. Non diverso da un guscio d’uovo: la superficie esterna liscia è ciò che conferisce allo scooter la sua forza.
Oltre a un materiale principale più sostenibile, ha più vantaggi rispetto ai classici scooter.
Il telaio di un normale scooter è costruito con oltre un centinaio di parti tutte prodotte in un modo che consuma molta energia, su cui sono collocati circa 14 pannelli di plastica.
Lo scooter Be.e ha molte meno parti, un assemblaggio più semplice ed è costruito con fibre naturali.
Il corpo principale ha dimostrato essere abbastanza resistente per resistere all’uso quotidiano della città, dagli schizzi iniziali ai documenti CAD, che sono stati utilizzati per gli stampi.
Il materiale bio-composito e la produzione, tuttavia, influenzano la forma se deve anche essere una pelle esterna di sostegno, deve essere arrotondata. I gusci d’uovo con gli angoli sono di solito piuttosto infruttuosi.
Lo scooter dovrebbe avere un peso complessivo (batterie incluse) di appena 110 chili.
Andiamo nel dettaglio dei dati tecnici e delle prestazioni: Be.e si muove grazie a un motore elettrico da 4 kW, installato sulla ruota posteriore e alimentato da batterie agli ioni di litio da 2,5 kWh.
L’autonomia è di circa 100 chilometri procedendo a 25 km/h di media, perfetti per un uso urbano ad emissioni zero.
Lo scooter è venduto in versione autolimitata a 45 o 25 km/h, in base alle richieste del cliente.
Per una ricarica completa della batteria sono sufficienti 4 ore.
Sul sito ufficiale è già attivo il preordine, ad un prezzo di circa 7.000 euro.
831 Visualizzazione Totali, 2 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet