I test colorimetrici usati per rilevare la presenza di Cannabis “illecita” sono completamente fallaci

Il test comunemente usato dalle forze di PG in Italia (e altrove) per rilevare la presenza di cannabis illegale (THC) è il cosiddetto Duquenois-Levine.
Purtroppo questo test è fallace, e che lo sia è noto da tempo, direi decine di anni***.
As a special note, we have conducted testing for CBD within the #NARK2005 Duquenois-Levine Reagent. This specific formulation is designed to identify cannabinoids and not just the specific cannabinoid of THC. Our testing shows CBD will test positive in this specific chemistry.
Bene, uno degli, o forse l’unico importatore di questo test in Italia, nel suo catalogo non menziona questo specifico problema, si limita a dire:
Se dalla combinazione dei test con la sostanza sospetta si sviluppa una reazione colorimetrica (un colore specifico o una sequenza specifica di colori), il test è da ritenere positivo.
Non esiste in uso, attualmente, un sistema di identificazione di droghe che elimini completamente la possibilità di falsi positivi o falsi negativi. Successive analisi di laboratorio sono sempre necessarie per identificare qualitativamente una sostanza ignota.
    [in italico i testi riportati dai documenti originali]
Dire che non esiste test che elimini completamente la possibilità di falsi positivi o falsi negativi è praticamente affermare l’ovvio, ma tralasciare di avvisare che tutta la canapa, anche quella legale, risulterà positiva al test specifico, è un’omissione inaccettabile, perché non è una possibilità di falsi positivi (quale la positività ad altre sostanze vegetali, quali, per esempio, il caffè†), ma è la sicurezza di un’inadeguatezza a distinguere una pianta legale da una, al momento, illegale, con potenziali gravi conseguenze.
***Schultes-Hofmann, Botanica e Chimica degli Allucinogeni, 1983, p 88 (disponibile su web): I laboratori di medicina legale negli Stati Uniti hanno spesso usato dei test che non sono specifici per la Cannabis o i cannabinoidi. Questi test comprendono: […] 2) il saggio colorimetrico Du­quenois-Levine, che reagisce positivamente anche con molti oli essenziali, alcuni tipi di caffè, una grande varietà di materiali vegetali e con i resorci­noli;

 1,265 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *