Studio: Uso di cannabis non associato a malattie cardiache

Il consumo di cannabis non è associato ad un elevato rischio di malattia coronarica (malattie cardiache) negli adulti di età compresa tra i giovani e la mezza età. Questo emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS One e intitolato “Uso di cannabis e malattia coronarica nei giovani adulti”.

Per lo studio, i ricercatori della Medical University of South Carolina e della University of Texas hanno valutato la relazione tra CAD e uso di cannabis auto-riferito in 1.420 soggetti. Come riportato da NORML, i partecipanti allo studio avevano tutti un’età compresa tra 18 e 50 anni, avevano avuto dolore toracico e avevano subito un’angiografia coronarica.

I ricercatori hanno scoperto che i soggetti con una storia di consumo di cannabis avevano meno probabilità di mostrare prove di CAD rispetto ai soggetti senza esposizione alla cannabis. “Anche i soggetti che usano cannabis tendevano a essere più giovani e avevano meno probabilità di soffrire di ipertensione o diabete.”

“I risultati dimostrano una frequenza relativamente bassa di CAD in un giovane sottogruppo di pazienti che usano marijuana”, hanno concluso gli autori,

Come notato da NORML, i loro risultati sono simili a quelli di uno studio longitudinale che ha rilevato che “Né la durata cumulativa né l’uso recente di marijuana sono associati all’incidenza di CVD (malattie cardiovascolari) nella mezza età”.

Il riassunto completo dello studio è disponibile di seguito:

Contesto La
marijuana è la droga di abuso più popolare negli Stati Uniti. L’associazione tra il suo uso e la malattia coronarica non è stata ancora completamente chiarita. Questo studio mira a determinare la frequenza della malattia coronarica tra i giovani e gli adulti di mezza età che presentano dolore toracico che attualmente usano marijuana rispetto ai non utilizzatori.

Metodi
In questo studio retrospettivo sono stati studiati 1.420 pazienti con dolore toracico o angina equivalente. Sono stati inclusi solo uomini tra 18 e 40 anni e donne tra 18 e 50 anni senza storia di cardiopatia. Tutti i pazienti sono stati interrogati sull’uso attuale o precedente di cannabis e sono stati sottoposti a angiografia TC coronarica. Ogni arteria coronarica sull’angiografia con TC coronarica è stata valutata sulla base del sistema di segnalazione CAD-RADS.

risultati
Un totale di 146 (10,3%) su 1.420 pazienti con dolore toracico sono stati identificati come consumatori di marijuana. Solo il 6,8% dei 146 consumatori di marijuana presentava prove di malattia coronarica nell’angiografia con TC coronarica. In confronto, il tasso era del 15,0% tra i 1.274 non utenti di marijuana (p = 0,008). Dopo aver tenuto conto di altri fattori di rischio cardiaco in un’analisi multivariata, l’associazione negativa tra l’uso di marijuana e la malattia coronarica sull’angiografia con TC coronarica è diminuita (p = 0,12, IC 95% 0,299–1,15). La maggior parte dei consumatori di marijuana era più giovane dei non utilizzatori e presentava una frequenza più bassa di ipertensione e diabete rispetto ai non utilizzatori. Non c’era alcuna differenza statistica nei valori del pannello lipidico tra i due gruppi. Solo 2 su 10 consumatori di marijuana con malattia coronarica in angiografia con TC coronarica presentavano stenosi emodinamicamente significative.

Conclusioni
Tra i pazienti più giovani che sono stati valutati per il dolore toracico, l’uso di cannabis auto-riferito non ha conferito alcun rischio aggiuntivo di malattia coronarica come rilevato sull’angiografia con TC coronarica.

 636 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *