Studio: la depenalizzazione della cannabis porta ad una riduzione degli arresti e nessun aumento dell’uso nei giovani

Le leggi statali che riducono i reati minori di possesso di cannabis da “violazioni criminali” di tipo penale a pene amministrative (alias decriminalizzazione – depenalizzazione) sono associate a riduzioni drammatiche negli arresti correlati alla sostanza e non sono collegate a nessun aumento nell’uso di cannabis negli adolescenti, secondo i dati pubblicati dai ricercatori dell’Università di Washington e dall’Ufficio nazionale di ricerca economica.

I ricercato hanno esaminato le associazioni tra la depenalizzazione della cannabis e gli arresti dei giovani per uso di cannabis e possesso, in cinque stati che hanno approvato misure di depenalizzazione tra gli anni 2008 e 2014: Massachusetts (depenalizzato nel 2008), Connecticut (2011), Rhode Island (2013), Vermont (2013) e Maryland (2014).

I dati sull’uso di cannabis sono stati ottenuti dalle indagini sullo stato del rischio giovanile (YRBS); i dati relativi all’arresto sono stati ricavati dalle statistiche sulla criminalità federale.

Gli autori hanno riferito che: “La depenalizzazione della cannabis in cinque stati tra il 2009 e il 2014 è stata associata a una diminuzione ampia e immediata degli arresti correlati alla sostanza sia per i giovani che per gli adulti. … Il forte calo dei tassi di arresto suggerisce che l’attuazione di queste politiche probabilmente ha cambiato il comportamento della polizia, come previsto. ”

Hanno inoltre riportato che: “La depenalizzazione non è stata associata ad un aumento dell’uso di cannabis sia in totale sia in nessuno dei cinque stati analizzati separatamente, né abbiamo visto effetti ritardati in un’analisi di lag, che ha permesso la possibilità di un biennio (un periodo) di ritardo nell’impatto politico. Anzi l’analisi del ritardo suggeriva un potenziale effetto protettivo della depenalizzazione.”

“In due dei cinque stati valutati, Rhode Island e Vermont, i ricercatori hanno stabilito che la prevalenza dell’uso di cannabis nei giovani diminuiva in seguito all’emanazione della depenalizzazione.”

Gli investigatori hanno concluso che: “L’implementazione della depenalizzazione della cannabis porta probabilmente ad una forte diminuzione del numero di arresti tra i giovani (così come gli adulti) e non vediamo alcuna prova di aumenti nell’uso della cannabis nei giovani.

Al contrario i tassi di utilizzo della cannabis diminuiscono dopo la depenalizzazione, anche se sono necessari ulteriori studi per determinare se queste associazioni siano causali.

Questi risultati sono coerenti con l’interpretazione secondo cui le politiche di depenalizzazione possono avere successo e che le loro conseguenze indesiderate a breve termine sono in realtà minime.

Tredici stati attualmente impongono una depenalizzazione parziale o totale. Di questi, nove stati si sono successivamente spostati verso la legalizzazione piena dell’uso della cannabis da parte degli adulti.

Il testo completo dello studio, “La depenalizzazione della cannabis: uno studio sui recenti cambiamenti politici in cinque stati” è disponibile online qui . Ulteriori schede informative riguardanti gli impatti sociali delle politiche di depenalizzazione sono disponibili sul sito Web NORML qui .

Loading

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *