Studio: la cannabis è un trattamento palliativo sicuro ed efficace per i pazienti affetti da cancro

Progetto FreeWeed - Legalizzazione Cannabis

Secondo uno studio condotto su circa 3.000 persone, la cannabis sembra essere un trattamento palliativo sicuro, efficace e ben tollerato per il cancro.

Lo studio è stato pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine e pubblicato online dal National Institute of Health degli Stati Uniti .

L’obiettivo dello studio “è quello di caratterizzare l’epidemiologia dei pazienti oncologici che ricevono trattamenti di cannabis ad uso medico e descrivere la sicurezza e l’efficacia di questa terapia”.

Per fare ciò, i ricercatori “hanno analizzato i dati raccolti di routine come parte del programma di trattamento di 2970 pazienti oncologici trattati con cannabis tra il 2015 e il 2017.”




Tra i pazienti, “l’età media era 59,5 ± 16,3 anni, 54,6% donne ed il  26,7 % dei pazienti ha riportato precedenti esperienze con la cannabis.

“I tipi più frequenti di cancro erano:” mammella (20,7%), polmone (13,6%), pancreatico (8,1%) e colorettale (7,9%) con il 51,2% allo stadio 4 ”

I sintomi principali che richiedevano la terapia erano:” problemi del sonno (78,4%), dolore (77,7%, intensità media 8/10), debolezza (72,7%), nausea (64,6%) e mancanza di appetito (48,9%) “.

Dopo sei mesi di follow-up, “902 pazienti (24,9%) sono morti e 682 (18,8%) hanno interrotto il trattamento.

Dei restanti, 1211 (60,6%) hanno risposto; Il 95,9% ha riportato un miglioramento delle loro condizioni, 45 pazienti (3,7%) non hanno riportato cambiamenti e quattro pazienti (0,3%) hanno riportato un peggioramento delle condizioni cliniche.

Lo studio si conclude affermando che “la cannabis come trattamento palliativo per i malati di cancro sembra essere un’opzione ben tollerata, efficace e sicura per aiutare i pazienti a far fronte ai sintomi correlati alla malignità.

Lo studio completo e il suo abstract possono essere trovati cliccando qui .

 608 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *