Secondo un ampio studio retrospettivo che utilizza il database BRFSS (Behavioral Risk Factor Surveillance System), l’uso di cannabis non era associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Lo studio è stato condotto da ricercatori della Florida International University dell’Herbert Wertheim College of Medicine di Miami, USA. I pazienti che hanno completato il questionario e risposto a tutte le domande relative al consumo di cannabis e alla diagnosi di malattie cardiovascolari nel 2017 hanno fatto parte di questo studio. I soggetti sono stati esclusi se erano bambini o se mancavano dati sull’uso di cannabis o malattie cardiovascolari.
Nell’analisi sono stati inclusi un totale di 56.742 soggetti. Dopo l’aggiustamento con tutte le variabili, un modello aggiustato ha mostrato una moderata riduzione del rischio, che tuttavia non era statisticamente significativa. Gli autori hanno concluso che “sebbene la letteratura precedente abbia dimostrato che l’uso di marijuana ha un impatto negativo sulla salute cardiovascolare, il nostro studio suggerisce che gli utenti e i non consumatori di marijuana non avevano un’associazione con la prevalenza di malattie cardiovascolari”.
Astratto
introduzione
La prevalenza del consumo di marijuana è aumentata di circa il 16% dal 2006, traducendosi in circa 200 milioni di persone in tutto il mondo. Essendo così ampiamente utilizzato, gli effetti a lungo termine dell’uso di marijuana sulla salute cardiovascolare sono in gran parte sconosciuti. Studi precedenti hanno avuto risultati contrastanti, mostrando che l’uso di marijuana ha un impatto negativo o nessun impatto significativo sulla salute cardiovascolare. Questo studio mira ad aggiungere prove sull’impatto che l’uso di marijuana ha sulla prevalenza delle malattie cardiovascolari.
Metodi
Questo studio retrospettivo è stato condotto utilizzando il database BRFSS (Behavioral Risk Factor Surveillance System). I pazienti che hanno completato il questionario e risposto a tutte le domande relative all’uso di marijuana e alla diagnosi di malattie cardiovascolari nel 2017 hanno fatto parte di questo studio. I soggetti sono stati esclusi se erano bambini (<18 anni) o se mancavano dati sull’uso di marijuana o malattie cardiovascolari. Età, sesso, razza / etnia, indice di massa corporea (BMI), reddito, esercizio fisico, uso di tabacco, consumo di alcol e depressione sono stati tutti considerati potenziali fattori confondenti. È stata condotta un’analisi bivariata per trovare un’associazione iniziale tra uso di marijuana e malattie cardiovascolari, seguita da un’analisi di regressione multivariata per correggere i fattori confondenti. Sono stati calcolati gli odds ratio e gli intervalli di confidenza al 95%.
Risultati
Nell’analisi sono stati inclusi un totale di 56.742 soggetti. L’analisi bivariata non aggiustata ha mostrato una ridotta prevalenza di malattie cardiovascolari negli individui che usano marijuana (OR 0,65, IC 95% [0,50-0,84]). Dopo l’aggiustamento con tutte le variabili aggiuntive, un modello aggiustato ha mostrato un odds ratio simile, ma la significatività statistica dell’associazione è stata persa (OR 0,74, IC 95% [0,54-1,01]).
Discussione
Una revisione sistematica di Ravi et al nel 2018, che ha esaminato l’uso di marijuana, i fattori di rischio cardiovascolare e gli esiti clinici, ha concluso che non c’erano dati sufficienti per trarre conclusioni sull’effetto dell’uso di marijuana e sugli effetti cardiovascolari negativi a lungo termine. Il nostro studio supporta l’idea che l’uso di marijuana non abbia un’associazione con malattie cardiovascolari. Una limitazione nel nostro studio era che mancavano dati dal questionario BRFSS a causa dei partecipanti che non rispondevano completamente a tutte le domande riguardanti le malattie cardiovascolari e l’uso di marijuana. Ciò ha ridotto la dimensione del nostro campione da 67.974 a 56.742 soggetti. I partecipanti mancanti hanno portato a una diminuzione della potenza del nostro odds ratio, che potrebbe aver influito sulla significatività statistica dei nostri risultati.
Conclusione
Sebbene la letteratura precedente abbia dimostrato che l’uso di marijuana ha un impatto negativo sulla salute cardiovascolare, il nostro studio suggerisce che gli utenti e i non consumatori di marijuana non avevano un’associazione con la prevalenza di malattie cardiovascolari. I diversi livelli di supporto all’interno della letteratura evidenziano la necessità di ulteriori ricerche di questa associazione.
Comments are closed