Studio Italiano: I Cannabinoidi possono rappresentare una opzione di trattamento per l’Autismo

Studio Italiano: I Cannabinoidi possono rappresentare una opzione di trattamento per l’Autismo
Diffondi Informazione!
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità


I cannabinoidi possono fornire una possibile opzione di trattamento per i “sintomi associati ai pazienti autistici”.

Questo è quanto emerge secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal Translational Psychiatry .

“I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono caratterizzati da una alterata socialità, una comunicazione compromessa e stereotipati comportamenti ripetitivi, per i quali sono attualmente disponibili trattamenti specifici”, inizia l’astratto dello studio.

Pubblicità

“L’esposizione prenatale ad acido valproico (VPA) è un noto, anche se ancora sottovalutato, fattore di rischio ambientale per ASD. L’attività degli endocannabinoidi alterata è stata osservata nei pazienti autistici, e gli endocannabinoidi sono noti per modulare i tratti comportamentali che sono tipicamente colpiti in ASD “.

Su questa base, i ricercatori hanno “testato l’ipotesi che i cambiamenti nel tono endocannabinoide contribuiscano al fenotipo alterato indotto dall’esposizione VPA prenatale nei ratti, con particolare attenzione alla caratteristiche comportamentali che ricordano il nucleo e sono associate ai sintomi di ASD.”

Pubblicità

Nel corso dello sviluppo i ratti esposti al VPA hanno mostrato i primi deficit nella comunicazione sociale e nella discriminazione, una socialità compromessa ed un aumento di ansia, fornendo così la prova preclinica degli effetti deleteri di lunga durata indotti dall’esposizione prenatale a VPA.

“A livello neurochimico, i ratti esposti a VPA hanno visualizzato fosforilazione alterata nei recettori CB1 dei cannabinoidi in diverse aree del cervello, associati a cambiamenti nel metabolismo dell’anandamide dall’infanzia all’età adulta”, afferma lo studio.

“È interessante notare che, migliorando la segnalazione dell’anandamide attraverso l’inibizione della sua degradazione si possono colmare i deficit comportamentali visualizzati dai ratti esposti a VPA nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta.”

Immagine correlata

I ricercatori concludono che “Questo studio dimostra quindi che le anomalie nell’attività dell’anandamide potrebbero essere alla base dell’impatto deleterio dei fattori di rischio ambientali sui comportamenti ASD rilevanti e che il sistema degli endocannabinoidi può rappresentare un obiettivo terapeutico per i sintomi associati visualizzati dai pazienti autistici.”

Lo studio è stato condotto da ricercatori presso  l’Università “Roma Tre”Sapienza Università di Roma .

 

FONTE: Nature.com

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights