
Un nuovo studio in Colorado pubblicato dal CDC esamina la probabilità che una persona sia un consumatore di cannabis in base all’industria in cui attualmente lavora.
Lo studio, intitolato Current Marijuana Use by Industry and Occupation – Colorado, 2014-2015 , è stato pubblicato venerdì dal CDC .
Utilizzando i dati BRFSS [Behavioral Risk Factor Surveillance System] del 2014 e 2015 combinati, sono state calcolate percentuali ponderate per lo stato e sono state eseguite analisi bivariate utilizzando un test del chi-quadrato Rao-Scott per confrontare la prevalenza dell’uso di cannabis per gruppo di età, sesso e razza / etnia “.
Inoltre,” la prevalenza e gli intervalli di confidenza al 95% (IC) sono stati calcolati per confrontare la prevalenza dell’uso di marijuana da parte dell’industria e dell’occupazione “.
Tra i 26.936 intervistati combinati * nelle indagini BRFSS 2014 e 2015, 18.848 (70,0%) hanno avuto l’opportunità di rispondere alla domanda se avessero mai usato marijuana o hashish e 18.674 (99,1%) hanno risposto (positivamente o negativamente) alla domanda.
Di questi intervistati, 10.169 (54,5%) hanno dichiarato di essere stati assunti o di essere rimasti senza lavoro per meno di 1 anno. Tra i 10.169 lavoratori che hanno risposto, il 14,6% ha riferito di aver usato marijuana nei precedenti 30 giorni.
La prevalenza dell’attuale consumo di marijuana era più alta tra le persone di età compresa tra i 18-25 anni (29,6%) rispetto alle persone di età compresa tra 26-34 anni (18,6%) e le persone di età ≥35 anni (11,0%), e più alta tra gli uomini (17,2%) rispetto alle donne (11,3%). Per razza / etnia, la prevalenza dell’attuale consumo di marijuana era più alta tra i bianchi non ispanici (15,3%), seguiti da ispanici (15,1%) e neri non ispanici (14,5%).
Di seguito è riportata una ripartizione degli utenti di marijuana da parte dell’industria, a partire dal settore con la più alta percentuale di utenti, fino al settore con la percentuale più bassa:
Servizi di alloggio e ristorazione – 30,1%
Arte, intrattenimento e tempo libero – 28,3%
Altri servizi (esclusa la pubblica amministrazione) – 20,9%
Costruzione – 19,7%
Immobili, affitto, locazione – 19,6%
Commercio al dettaglio – 18,9%
Amministrazione, supporto, gestione dei rifiuti e servizi di bonifica – 18,8%
informazioni – 18,2%
produzione – 16,3%
agricoltura, foreste, pesca / caccia – 14,4% servizi
professionali, scientifici, tecnici – 14%
finanza e assicurazioni – 13,5%
gestione di aziende e imprese – 13,1%
commercio all’ingrosso – 11,4% di
trasporti e magazzinaggio – 10,2% di
assistenza sanitaria e assistenza sociale – 7,4% di
istruzione – 5,8%
Pubblica Amministrazione – 5,8%
Utilities – 5,8%
Mining, Oil and Gas – 5,2%
Maggiori informazioni su questo studio possono essere trovate cliccando qui .