
Un nuovo studio ha rivelato che la guida di un’auto quando è stata fumata cannabis porta solamente a rallentare la velocità. Inoltre aumenta la frequenza cardiaca del conducente.
Un nuovo studio intitolato Effetti acuti e residui della cannabis affumicata: impatto sulla velocità di guida e sul controllo laterale, sulla frequenza cardiaca e sugli effetti dei farmaci auto-segnalati è stato pubblicato da Drug and Alcol Dependence.
Secondo lo studio pubblicato di recente i soggetti che hanno usato la cannabis hanno generalmente ridotto la velocità di guida e si sono visti pochi cambiamenti significativi.
I partecipanti allo studio hanno partecipato a un test di guida simulato dopo aver inalato cannabis con alto THC, con basso THC o con placebo. Dopo mezz’ora di inalazione sono stati controllati i risultati. Sono stati inoltre eseguiti ulteriori test 24 e 48 ore dopo.
“La cannabis affumicata (12,5% THC) ha portato a una forte riduzione della velocità nei giovani adulti“, afferma lo studio. E continua: “Non c’era alcun chiaro effetto della cannabis fumata sul controllo laterale” e “Non c’erano prove di effetti residui”.
I ricercatori affermano che “tra i consumatori abituali di cannabis giovani ma non dipendenti, la cannabis affumicata ha portato a una significativa riduzione della velocità di guida, … ma c’erano poche prove di altri effetti residui”.
Riepilogo dello studio
Contesto
Sebbene guidare sotto l’influenza della cannabis sia sempre più comune tra i giovani adulti, si sa poco degli effetti residui sul comportamento del guidatore. Questo studio ha esaminato gli effetti acuti e residui della cannabis affumicata sulle prestazioni di guida simulate dei giovani consumatori di cannabis.
Metodi
In questo studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, i consumatori di cannabis (1-4 giorni / settimana) tra 19 e 25 anni sono stati randomizzati con un rapporto di allocazione 2: 1 da ricevere cannabis attiva (12,5% THC) o placebo (0,009% THC) di cannabis in una singola sigaretta da 750 mg. Una divisione media (basata sulle concentrazioni di THC nel sangue intero al momento della guida) è stata utilizzata per dividere il gruppo attivo in gruppi di THC bassi e alti. La misura principale del risultato è stata la simulazione delle prestazioni di guida, valutata 30 minuti e 24 e 48 ore dopo il fumo. Le misure di outcome secondari includevano concentrazioni di THC nel sangue, effetti soggettivi del farmaco e frequenza cardiaca.
Risultati
96 partecipanti sono stati randomizzati e 91 sono stati inclusi nell’analisi finale (30 THC alto, 31 THC basso, 30 placebo). La velocità media (ma non il controllo laterale) differiva significativamente tra i gruppi 30 minuti dopo aver fumato cannabis (p ≤ 0,02); I gruppi di THC bassi e alti hanno rallentato rispetto al placebo. La frequenza cardiaca, l’effetto del farmaco VAS e l’interruzione del farmaco sono aumentati in modo significativo immediatamente dopo aver fumato cannabis e successivamente sono diminuiti costantemente. Vi erano poche prove di effetti residui in tutte le misure.
Conclusioni
In definitiva la cannabis ha causato una diminuzione della velocità, un aumento della frequenza cardiaca e un aumento dell’effetto del farmaco VAS e dell’alto farmaco. Non c’erano prove di effetti residui in queste misure nei due giorni successivi alla somministrazione di cannabis.
Altri studi sono arrivati alle stesse conclusioni.