Studio Federale in Canada: La depenalizzazione delle sostanze ridurrebbe il numero di overdose e dipendenze

“Sta diventando sempre più difficile da giustificare la criminalizzazione dei consumatori di droga”, dice lo studio e cita diversi esempi di politiche statali in tutto il mondo.

depenalizzare le drogheL’alternativa alla criminalizzazione di una varietà di droghe illecite in Canada potrebbe tradursi in tassi più bassi di utilizzo ed un minor numero di danni, come la dipendenza, overdose e malattie infettive.

Questo è quanto risulta secondo uno studio federale interno.

Il documento di ricerca del Dipartimento di Giustizia sottolinea che ci sono modi più sani e meno costosi di affrontare l’uso di droghe illegali. Lo studio rileva che i maggiori ostacoli potrebbero essere politici, non pratici.

“Sta diventando sempre più difficile da giustificare la criminalizzazione dei consumatori di droga”, dice lo studio.

“Sulla base di prove internazionali, il Canada può essere un leader nella riforma nazionale e internazionale della politica delle droghe.”

The Canadian Press ha utilizzato l’Access to Information Act per ottenere una bozza dello studio del novembre 2015.

E’ intitolato “La criminalizzazione del possesso di droga e Usa: diversi approcci politici e internazionale alternativi”.

Il governo liberale ha promesso di legalizzare l’accesso alla marijuana per tenerlo fuori dalla portata dei bambini.

Ciò consentirebbe anche di negare i profitti per i criminali.

L’attuale sistema di divieto non si ferma ai giovani per quanto riguarda fumare erba e troppi canadesi finiscono con precedenti penali per possesso di piccole quantità; ecco quanto sostengono i liberali.

Il precedente governo conservatore ha contestato la legalizzazione della marijuana. Erano inoltre contrari all’idea di siti sicuri per l’iniezione per i tossicodipendenti ed ha introdotto diverse pene minime obbligatorie per reati di droga.

Lo studio prende un ampio sguardo delle politiche statali di tutto il mondo.

Questo include approcci per droghe più pesanti come la cocaina e l’eroina – e delle sue sorti.

Il documento conclude affermando che esistono approcci alternativi di successo, tra cui l’istruzione precoce e la prevenzione e l’educazione per i consumatori.

Si citano diversi esempi, tra cui:

– Paesi Bassi, dove l’accesso alle siringhe ed eroina prescritta sono state seguite da una riduzione dei reati minori e un calo del numero di tossicodipendenti;

– Portogallo, che ha visto un minor numero di decessi correlati agli oppioidi e le diagnosi di HIV / AIDS dopo la depenalizzazione del consumo di droghe;

– Gli Stati Uniti, dove la depenalizzazione di piccole quantità di cannabis in più di una dozzina di Stati nel 1970 non ha portato a maggiori aumenti dell’uso della droga tra gli adulti o adolescenti rispetto ad altri Stati.

Lo studio è stato avviato nel 2015 per la ricerca e le statistiche dalla divisione del Dipartimento di Giustizia, mesi prima del cambio di governo. L’obiettivo era quello di valutare l’impatto degli approcci politici in tutto il mondo, ha detto Andrew Gowing, un portavoce del Dipartimento di Giustizia.

“Il governo non sta valutando tutte le opzioni relative al possesso e l’uso di farmaci, ad eccezione della legalizzazione e la rigorosa regolamentazione della marijuana”, ha aggiunto Gowing.

Eppure anche il fatto che il governo federale stia studiando la questione incoraggia il professore Archie Kaiser presso la Dalhousie University. Lui ha scritto sulla depenalizzazione della marijuana e sostiene un ritiro su larga base dalla guerra alla droga.

Ma Kaiser ha ammonito: “Con i farmaci che hanno una maggiore probabilità di causare dipendenza e morte, e dove ci sono maggiori rischi per gli utenti, potrebbe essere necessario avere un mix diverso di scelte politiche.”

 

FONTE: TheJointBlog

Loading

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *