Studio: CBG utile antibiotico contro il superbatterio dell’MRSA

Uno studio condotto da ricercatori canadesi ha dimostrato che un composto di cannabis uccide alcuni dei più preoccupanti batteri resistenti agli antibiotici.

Un team di scienziati della McMaster University che ha esaminato l’efficacia dei cannabinoidi sativa della cannabis ha scoperto che uno di loro, il cannabigerolo, “esibiva attività antibatterica” ​​contro l’MRSA, uno dei microbi più resistenti del pianeta.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che la resistenza agli antibiotici è “una delle maggiori minacce alla salute globale”.

I cannabinoidi sono composti chimici che agiscono sui recettori presenti in tutto il corpo umano; ce ne sono più di 100 derivati ​​dalla cannabis. Il cannabinoide noto come cannabigerolo (CBG), che viene convertito durante la crescita delle piante in cannabinoidi più familiari come il cannabidiolo (CBD, un componente importante della pianta che è ampiamente studiato per usi medici) e il tetraidrocannabinolo (THC, il popolare ingrediente psicoattivo in cannabis): finora ha subito poche ricerche farmacologiche.

L’ MRSA, altrimenti noto come Staphylococcus aureus resistente  alla meticillina , è un “superbattero” facilmente diffuso e comune che può causare, tra le altre cose, polmonite, meningite e la cosiddetta malattia carnivora.

Lo studio dei ricercatori McMaster è attualmente in fase di revisione pre-pubblicazione per la rivista ACS Infectious Diseases ; un estratto può essere visto su bioRxiv , un “server prestampato per la biologia” auto-descritto.

Eric Brown (a sinistra), professore di biochimica e scienze biomediche e autore principale dello studio, e Omar El-Halfawy, ricercatore post-dottorato in biochimica e scienze biomediche.
Eric Brown (a sinistra), professore di biochimica e scienze biomediche e autore principale dello studio, e Omar El-Halfawy, ricercatore post-dottorato in biochimica e scienze biomediche.

L’abstract descrive il “meccanismo d’azione” del cannabigerolo come un attacco alla “membrana citoplasmatica” dei batteri bersaglio. “Mostriamo anche che i cannabinoidi sono efficaci contro gli organismi Gram-negativi la cui membrana esterna è permeabilizzata, dove il cannabigerolo agisce sulla membrana interna. Infine, dimostriamo che i cannabinoidi agiscono in combinazione con la polimixina contro i patogeni Gram-negativi resistenti a più farmaci, rivelando il potenziale terapeutico ad ampio spettro dei cannabinoidi. “

Il team di ricerca – guidato da Eric Brown, con  altri otto ricercatori  elencati come autori dello studio – ha dimostrato l’efficacia della sostanza sia in laboratorio che in modelli animali, dove i topi con infezioni da MRSA sono stati curati. Ciò è avvenuto dopo aver combinato il CBG con un antibiotico noto chiamato polimixina B, risultando in un composto che ha ucciso i batteri resistenti.

Loading

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *