
Studio di: Wang, B .; Kovalchuk, A .; Coperchio.; Ilnytskyy, Y .; Kovalchuk, I .; Kovalchuk, O. Alla ricerca di strategie preventive: nuovi estratti anti-infiammatori di cannabis sativa ad alto contenuto di CBD modulano l’espressione ACE2 nei tessuti del gateway COVID-19. Preprints 2020 , 2020040315 (doi: 10.20944 / preprints202004.0315.v1).
Astratto dello Studio
Con la rapida crescita della pandemia di COVID-19 causata dal nuovo e stimolante coronavirus SARS-CoV2 zoonotico, è urgente la necessità di nuove terapie e strategie di prevenzione che possano aiutare a ridurre la diffusione delle malattie e ridurre la mortalità.
L’inibizione dell’ingresso virale e quindi la diffusione costituiscono vie terapeutiche plausibili.
Simile ad altri patogeni respiratori, SARS-CoV2 viene trasmesso attraverso goccioline respiratorie, con potenziale di aerosol e diffusione del contatto.
Utilizza l’ingresso mediato dal recettore nell’ospite umano attraverso l’enzima II di conversione dell’angiotensina (ACE2) che viene espresso nel tessuto polmonare, nonché nella mucosa orale e nasale, nei reni, nei testicoli e nel tratto gastrointestinale.
La modulazione dei livelli di ACE2 in questi tessuti gateway può rivelarsi una strategia plausibile per ridurre la suscettibilità alla malattia.
La Cannabis sativa, in particolare quella con alto contenuto di cannabidiolo antinfiammatorio (CBD) (non dunque relativo alla sola “light all’italiana”, senza THC, ma proprio le varietà con massimi potenziali di CBD che dunque un minimo di THC lo contengono – superiore alle normative “industriali ed agricole”), è stata proposta come potenziale modulatore dell’espressione genica e dell’infiammazione e nutre proprietà anticancro e antinfiammatorie.
Lavorando sotto la licenza di ricerca di Health Canada, i ricercatori hanno sviluppato oltre 800 nuove linee ed estratti di Cannabis sativa ed hanno ipotizzato che gli estratti di C. sativa ad alto contenuto di CBD possano essere usati per modulare l’espressione di ACE2 nei tessuti target di COVID-19.
Con lo Screening degli estratti di C. sativa usando modelli artificiali 3D umani di tessuti orali, delle vie aeree e intestinali, i ricercatori hanno identificato 13 estratti di CBD C. sativa ad alto contenuto di carbonio che modulano l’espressione del gene ACE2 e i livelli di proteina ACE2.
I dati iniziali suggeriscono che alcuni estratti di C. sativa down-regolano la serina proteasi TMPRSS2, un’altra proteina fondamentale richiesta per l’ingresso di SARS-CoV2 nelle cellule ospiti.
Mentre gli estratti più efficaci richiedono un’ulteriore validazione su larga scala, lo studio viene ritenuto cruciale per la futura analisi degli effetti della cannabis ad uso medico su COVID-19.
Gli estratti delle linee di CBD C. sativa di maggior successo e nuove, in attesa di ulteriori accertamenti, potrebbero diventare un’aggiunta utile e sicura al trattamento di COVID-19 come terapia aggiuntiva.
Potrebbero essere utilizzati per sviluppare trattamenti preventivi di facile utilizzo sotto forma di prodotti per gargarismi con collutorio e gola per uso sia clinico che a casa.
Tali prodotti dovrebbero essere testati per il loro potenziale di ridurre l’ingresso virale attraverso la mucosa orale.
Data l’attuale situazione epidemiologica disastrosa e in rapida evoluzione, è necessario prendere in considerazione ogni possibile opportunità e via terapeutica.
Aree tematiche
COVID19; SARS-CoV-2; Recettore ACE2; cannabis medica; CBD
Copyright: questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Licenza di attribuzione Creative Commons che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni su qualsiasi supporto, a condizione che l’opera originale sia correttamente citata.
PER SCARICARE LO STUDIO UFFICIALE: