Spot, il Cane Robot di Boston Dynamics, Diventa una Guida Turistica Parlante Grazie a ChatGPT

Spot, il Cane Robot di Boston Dynamics, Diventa una Guida Turistica Parlante Grazie a ChatGPT
Diffondi Informazione!
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Nell’era della tecnologia avanzata, Boston Dynamics ha portato la robotica a un livello completamente nuovo trasformando il suo famoso cane robot, Spot, in una guida turistica interattiva e parlante. L’azienda ha recentemente presentato un video in cui Spot si è trasformato in una guida turistica durante una visita guidata nella sede di Boston Dynamics.

Pubblicità

Il video mostra Spot mentre mostra le diverse aree dell’azienda e risponde alle domande poste dai partecipanti in tempo reale. Per rendere ciò possibile, sono stati necessari diversi interventi su Spot. Un altoparlante è stato installato per permettere alle risposte di Spot di essere udite dalle persone circostanti. Inoltre, una serie di microfoni è stata posizionata su un sistema stampato in 3D e applicata al corpo di Spot.

Per interpretare le risposte di Spot, è stato utilizzato un sistema di conversione vocale in testo. In altre parole, quando Spot rispondeva alle domande, le sue risposte venivano prima convertite in testo e poi tradotte in voce. Per facilitare questo processo, Boston Dynamics ha utilizzato il sistema Whisper di OpenAI per le trascrizioni vocali. Le risposte testuali generate sono state utilizzate come “prompt” per avviare una conversazione con ChatGPT, il modello di linguaggio di OpenAI.

Pubblicità

Tuttavia, c’è da notare che l’esperimento non è stato privo di sfide. Ci sono stati casi in cui Spot ha risposto in modo inaspettato alle domande. Ad esempio, quando gli è stato chiesto chi fossero i suoi genitori, Spot è andato verso i modelli precedenti, identificandoli come i suoi “antenati”. In un’altra occasione, quando gli è stato chiesto chi fosse una certa persona, Spot ha risposto di non sapere e ha suggerito di chiedere aiuto al reparto IT.

Va notato che questa iniziativa è stata un esperimento e non una rappresentazione perfetta della capacità di Spot di comprendere il contesto o fornire risposte totalmente accurate. Tuttavia, dimostra il potenziale delle interazioni avanzate tra intelligenza artificiale e robotica. Boston Dynamics ha sottolineato che l’obiettivo principale era creare un’esperienza interattiva e coinvolgente per i visitatori, piuttosto che fornire informazioni completamente accurate.

Questo esperimento apre la strada a nuove possibilità nell’ambito delle interazioni uomo-macchina, suggerendo un futuro in cui i robot non solo eseguiranno compiti fisici complessi, ma saranno anche in grado di interagire e comunicare in modo più sofisticato con gli esseri umani. Tuttavia, rimangono sfide da superare, come la necessità di migliorare l’accuratezza delle risposte e ridurre il tempo di latenza tra la domanda e la risposta.

In definitiva, l’esperimento di Boston Dynamics è un passo significativo verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale e la robotica si fonderanno per creare esperienze interattive avanzate, portando la visione di un mondo con robot intelligenti e comunicativi un passo più vicino alla realtà.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights