
Una drammatica siccità nell’Amazzonia ha portato alla luce incisioni rupestri preispaniche sommerse da oltre un decennio, aprendo una finestra affascinante sul passato antico della regione. Le incisioni, raffiguranti volti umani e altre forme, sono riemerse a causa della diminuzione dei livelli del fiume Rio Negro, causata dalla peggiore siccità degli ultimi 121 anni. Questa scoperta eccezionale è avvenuta vicino a Manaus, nel sito chiamato Ponta das Lajes, che di solito è sommerso dalle acque del Rio Negro.
L’ultima volta che queste incisioni erano state avvistate risale al 2010, durante una precedente carenza d’acqua nella regione. Il livello del Rio Negro è sceso sotto i 13 metri di profondità per la prima volta nella storia recente, rivelando queste antiche testimonianze artistiche. Questi volti e le forme misteriose risalgono a un’epoca sconosciuta, e gli archeologi stanno ora lavorando per decifrarne l’origine e il significato.
Il sito di Ponta das Lajes potrebbe fornire indizi cruciali sulla vita e la cultura delle popolazioni precolombiane nell’Amazzonia. Anche se non è ancora possibile attribuire le incisioni a una cultura specifica, la regione è nota per la sua storia precoloniale, con prove di insediamenti umani che risalgono a 1.000-2.000 anni fa.
Accanto ai volti umani, gli archeologi hanno scoperto una roccia con solchi, suggerendo che potrebbero essere stati utilizzati da antichi cacciatori indigeni o guerrieri per affilare le loro frecce, offrendo un’ulteriore insight nelle pratiche quotidiane delle antiche civiltà amazzoniche.
Tuttavia, questa straordinaria scoperta è accompagnata da preoccupazioni. La siccità attuale ha avuto impatti devastanti sull’ecosistema amazzonico, causando la morte di oltre 120 delfini di fiume a causa delle inusuali temperature dell’acqua. Gli scienziati attribuiscono questa situazione al fenomeno meteorologico El Niño, che ha causato una diminuzione delle precipitazioni nella foresta pluviale.
Questa scoperta non è solo una finestra sul passato, ma anche un avvertimento per il futuro. Il cambiamento climatico potrebbe portare a siccità sempre più frequenti, minacciando non solo la vita moderna ma anche i segreti sepolti del passato. Questi reperti archeologici emergenti potrebbero essere un avvertimento tangibile degli effetti del cambiamento climatico, invitandoci a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente e sull’importanza di preservare il patrimonio culturale e naturale dell’Amazzonia per le generazioni future.
Appreciate the recommendation. Will try it out.
I’m not sure where you are getting your information, but great
topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more.
Thanks for excellent info I was looking for this info for my mission.