Dubbi di costituzionalità sull’articolo 187 del Codice della Strada
Recentemente, sono emersi dubbi sulla legittimità costituzionale delle modifiche all’articolo 187, che punisce la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, anche in assenza di alterazione psico-fisica al momento della guida. Alcuni giuristi ritengono che la norma possa risultare anticostituzionale, poiché punirebbe comportamenti non necessariamente pericolosi per la sicurezza stradale.
In Italia, un cittadino non può direttamente impugnare una legge davanti alla Corte Costituzionale. Tuttavia, esistono due principali modalità attraverso le quali la legittimità costituzionale di una legge può essere sottoposta al giudizio della Corte:
- Via incidentale: Durante un procedimento giudiziario ordinario, se una delle parti ritiene che una legge applicabile al caso sia incostituzionale, può sollevare la questione davanti al giudice competente. Il giudice, se ritiene la questione rilevante e non manifestamente infondata, sospende il procedimento e rimette la questione alla Corte Costituzionale per la valutazione. Corte Costituzionale
- Via principale: Alcuni organi dello Stato, come il Governo o le Regioni, possono direttamente impugnare una legge davanti alla Corte Costituzionale. Ad esempio, il Governo può ricorrere contro una legge regionale che ritiene ecceda le competenze della Regione, e viceversa, una Regione può impugnare una legge statale che ritiene lesiva della propria autonomia costituzionale. La Magistratura
Pertanto, se un cittadino desidera contestare la costituzionalità di una legge, deve farlo nell’ambito di un procedimento giudiziario, sollecitando il giudice a sollevare la questione di legittimità costituzionale in via incidentale. Non è previsto un accesso diretto dei cittadini alla Corte Costituzionale per impugnare una legge.
LA STRADA DELLA VIA INCIDENTALE PER FARE RICORSO
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale è un meccanismo che consente di sottoporre una legge o un atto avente forza di legge al vaglio della Corte Costituzionale durante lo svolgimento di un processo ordinario. Questo procedimento si attiva quando, nel corso di un giudizio, emerge un dubbio sulla conformità costituzionale di una norma rilevante per la decisione del caso.
Procedura del giudizio incidentale:
- Avvio del procedimento:
- Contestazione del reato: Durante un processo penale, l’imputato può essere accusato di aver violato una specifica norma di legge.
- Rilevazione della questione di legittimità costituzionale: Nel corso del giudizio, il giudice o le parti possono sollevare dubbi sulla costituzionalità della norma applicabile al caso concreto.
- Valutazione del giudice:
- Non manifesta infondatezza e rilevanza: Il giudice valuta se la questione sia rilevante per la decisione del caso e non manifestamente infondata.
- Ordinanza di rimessione: Se ritiene sussistenti questi requisiti, il giudice emette un’ordinanza con cui sospende il procedimento in corso e rimette la questione alla Corte Costituzionale.
- Trasmissione alla Corte Costituzionale:
- Invio degli atti: L’ordinanza, contenente la descrizione della questione e le motivazioni del giudice, viene trasmessa alla Corte Costituzionale per l’esame della legittimità costituzionale della norma contestata.
- Giudizio davanti alla Corte Costituzionale:
- Esame della questione: La Corte valuta la questione sollevata, analizzando la conformità della norma alla Costituzione.
- Decisione: La Corte può dichiarare la norma costituzionalmente legittima, illegittima (in tutto o in parte) o inammissibile la questione per motivi procedurali.
- Ripresa del procedimento originario:
- Efficacia della decisione: La pronuncia della Corte ha effetto erga omnes (per tutti) e comporta l’eliminazione della norma dichiarata incostituzionale dall’ordinamento.
- Prosecuzione del giudizio: Il giudice a quo riprende il procedimento originario, applicando la decisione della Corte Costituzionale.
È importante sottolineare che il giudizio in via incidentale può essere attivato solo nel corso di un processo pendente davanti a un’autorità giurisdizionale, e la questione di legittimità costituzionale deve essere rilevante per la decisione del caso concreto.
Per una spiegazione visiva e approfondita del giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, puoi consultare il seguente video:
COME PROCEDERE PER IL RICORSO?
Se ritieni che una norma del Codice della Strada sia incostituzionale e desideri contestare una multa basandoti su questa presunta incostituzionalità, è possibile sollevare una questione di legittimità costituzionale attraverso un procedimento in via incidentale. Ecco i passaggi da seguire:
- Ricezione della multa: Dopo aver commesso un’infrazione al Codice della Strada, riceverai un verbale di contestazione da parte dell’autorità competente.
- Presentazione del ricorso: Entro 30 giorni dalla notifica del verbale, puoi presentare ricorso al Giudice di Pace competente per territorio, contestando la legittimità della sanzione. Giustizia
- Sollevare la questione di legittimità costituzionale: Nel corso del procedimento davanti al Giudice di Pace, puoi sostenere che la norma del Codice della Strada applicata nel tuo caso sia incostituzionale. Il Giudice di Pace valuterà la rilevanza e la non manifesta infondatezza della questione.
- Sospensione del procedimento e rinvio alla Corte Costituzionale: Se il Giudice di Pace ritiene la questione rilevante e non manifestamente infondata, sospenderà il procedimento e trasmetterà gli atti alla Corte Costituzionale per la decisione sulla legittimità della norma.
- Decisione della Corte Costituzionale: La Corte esaminerà la questione e, se dichiarerà l’illegittimità costituzionale della norma, questa cesserà di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
- Ripresa del procedimento principale: Dopo la decisione della Corte Costituzionale, il procedimento davanti al Giudice di Pace riprenderà, tenendo conto della pronuncia della Corte.
È importante notare che sollevare una questione di legittimità costituzionale è un processo complesso e richiede una solida base giuridica. Pertanto, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto costituzionale per valutare la fondatezza della questione e assisterti nel procedimento.
Presentare un ricorso diretto alla Corte Costituzionale per contestare il ritiro della patente non è possibile per i cittadini, poiché l’accesso diretto alla Corte è riservato a specifici organi dello Stato. Tuttavia, esiste una procedura indiretta, detta “via incidentale”, attraverso la quale è possibile sollevare una questione di legittimità costituzionale.
Procedura per sollevare una questione di legittimità costituzionale in via incidentale:
- Ricezione del provvedimento: Dopo aver ricevuto il verbale di contestazione che prevede il ritiro della patente, è possibile presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica.
- Presentazione del ricorso: Nel ricorso, oltre a contestare la legittimità del provvedimento, è possibile sollevare la questione di legittimità costituzionale della norma applicata, argomentando che essa viola principi costituzionali.
- Valutazione del giudice: Il giudice competente esamina la rilevanza e la non manifesta infondatezza della questione sollevata. Se ritiene che la questione sia fondata e rilevante per la decisione del caso, sospende il procedimento e rimette la questione alla Corte Costituzionale.
- Decisione della Corte Costituzionale: La Corte esamina la questione e, se ritiene la norma incostituzionale, la dichiara illegittima.
- Ripresa del procedimento: Dopo la decisione della Corte, il procedimento riprende e il giudice applica la sentenza costituzionale al caso specifico.
Esempi di interventi della Corte Costituzionale in materia di ritiro della patente:
- Sentenza n. 52/2024: La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 214, comma 8, del Codice della Strada, nella parte in cui prevedeva l’automatica revoca della patente per il custode sorpreso a circolare con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo, senza valutare la gravità della violazione e le sue ripercussioni sulla vita del custode. Corte Costituzionale
- Sentenza n. 99/2020: La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 120, comma 2, del Codice della Strada, nella parte in cui prevedeva la revoca automatica della patente per i condannati per determinati reati, senza considerare la gravità del reato e l’eventuale pericolosità del soggetto. Corte di Cassazione
Considerazioni importanti:
- Assistenza legale: È fondamentale avvalersi di un avvocato esperto in diritto costituzionale e amministrativo per preparare adeguatamente il ricorso e l’eventuale questione di legittimità costituzionale.
- Tempistiche: I procedimenti possono essere lunghi; è importante rispettare tutte le scadenze procedurali per evitare decadenze.
- Esito del ricorso: Anche in caso di accoglimento della questione di legittimità costituzionale, la decisione finale sul caso specifico spetta al giudice ordinario, che applicherà la sentenza della Corte Costituzionale.
FreeLance Journalist
I like this web site because so much useful material on here : D.
As a Newbie, I am permanently searching online for articles that can aid me. Thank you
You really make it appear so easy along with your presentation but I in finding this topic to be actually one thing which I believe I would by no means understand. It seems too complicated and very wide for me. I’m taking a look ahead to your subsequent submit, I will try to get the cling of it!
For hottest news you have to visit world-wide-web and on internet
I found this website as a finest website for latest updates.
My blog เงินดิจิตอล
Thanks on your marvelous posting! I definitely enjoyed reading it, you are a
great author.I will be sure to bookmark your blog and definitely
will come back later on. I want to encourage
yourself to continue your great posts, have a nice weekend!
I’ve been browsing online more than 3 hours today, yet I never found any
interesting article like yours. It is pretty worth enough for me.
Personally, if all site owners and bloggers made good content as you did, the net will be a lot more useful than ever before.
My web-site … บิทคอยน์
When I initially left a comment I seem to have clicked
the -Notify me when new comments are added- checkbox and from now
on each time a comment is added I get four emails with the same comment.
Perhaps there is a way you can remove me from that service?
Many thanks!