Il proibizionismo contro ogni tipo di droga ha fallito, è sotto gli occhi di tutti. E’ ora di cambiare strategia.
È questa la conclusione a cui giungono numerosi esperti internazionali in un rapporto pubblicato a Londra dalla London School of Economics.
Lo studio esce alla vigilia della riunione prevista per aprile alle Nazioni Unite (UNGASS), che affronterà le politiche globali per il controllo delle sostanze stupefacenti.
“La comunità internazionale ha dato priorità a misure proibizioniste” che hanno comportato un “costo socio-economico terribile” – si legge nel documento che ha ricevuto l’appoggio, tra gli altri, del presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, e ben cinque premi Nobel.
Juan Manuel Santos, President of the Republic of Colombia
Professor Daron Acemoğlu, Massachusetts Institute of Technology, 2005 John Bates Clark Medal
Dr. Francoise Barre-Sinoussi, Pasteur Institute, 2008 Nobel Prize in Physiology or Medicine
Professor Erik Berglöf, Director, LSE Institute of Global Affairs
Professor Paul Collier, CBE, University of Oxford
Professor Michael Cox, Director, LSE IDEAS
Sir Thomas Hughes-Hallett, Founder, LSE Marshall Institute
Professor Gareth Jones, Director, LSE Latin America Centre
Professor Emeritus Margot Light, London School of Economics
Professor Eric Maskin, Harvard University, 2007 Nobel Prize in Economics
Professor Francisco Panizza, London School of Economics
Professor Danny Quah, Director, LSE Southeast Asia Centre
Professor Dani Rodrik, Harvard University, 2007 Albert O. Hirschman Prize
Professor Thomas Schelling, University of Maryland, 2005 Nobel Prize in Economics
Professor Vernon L. Smith, Chapman University, 2002 Nobel Prize in Economics
Dr. Javier Solana, EU High Representative for Common Foreign and Security Policy (1999-2009)
Professor Oliver Williamson, University of California Berkeley, 2009 Nobel Prize in Economics
332 Visualizzazione Totali, 2 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet