Dopo la legalizzazione della cannabis ad uso medico in Perù, un gruppo di madri ha anche iniziato la propria lotta per cercare di legalizzare la coltivazione propria per il trattamento delle malattie.
Attualmente, secondo fonti ufficiali, oltre 300 famiglie peruviane hanno potuto migliorare la loro qualità di vita grazie all’olio di cannabis .
Anthony, 16 anni, soffre di sclerosi tuberosa. Per sua madre la cannabis è una speranza. “Vivere con il dolore di vedere mio figlio stare male per più di dieci volte al giorno ci ha messo in sofferenza familiare”, ha detto in una relazione alla stampa peruviana.
Dopo più di otto mesi di controversie nel paese e grazie alle mobilizzazioni dei genitori, il Congresso della Repubblica ha autorizzato l’uso della cannabis per scopi medicinali. Si unisce con Messico, Cile, Uruguay, Colombia, Stati Uniti, Brasile e Costa Rica nei paesi del continente americano dove l’uso della cannabis a livello medico è legale.
Tuttavia molte madri hanno mantenuto per anni la loro auto-coltivazione per fare il loro olio di cannabis, e chiedono al governo di estendere la legge all’auto produzione collettivamente o personalmente, per il trattamento di malattie terminali, malattie croniche o anche quelle considerate rare. Ciò significa modificare il codice penale e rimuovere la natura punitiva di tutti i tipi di possesso di cannabis.
La madre di Anthony, Ana Álvarez, contempla in suo figlio il risultato della sua lotta. Adesso entrambi possono riposare molte ore.
Come lei, 7 milioni di persone con epilessia, cancro e malattie degenerative hanno trovato nell’olio di cannabis un vantaggio al quale non possono accedere a causa dei suoi enormi costi.
Una pianta singola di un metro coltivata legalmente e senza la paura di ricevere una sanzione, può essere la migliore medicina disponibile a molte persone che non dispongono delle risorse per ottenere medicinali costosi.
Secondo Miguel Palacios Celi, decano del Collegio Medico del Perù, ” gli effetti palliativi di questa pianta medicinale permettono il controllo della nausea e stimolano l’appetito nei pazienti che ricevono la chemioterapia”. Per quanto riguarda i suoi effetti coinvolgenti, ha precisato che “nel caso dei bambini, i sepali con la maggior quantità di CBD sono selezionati per uso farmaceutico”.
Inoltre la nuova legge consente l’indagine, l’importazione e la commercializzazione di cannabis e derivati per scopi medicinali e terapeutici. Autorizza inoltre la concessione di una licenza al ramo esecutivo in modo che le università e le istituzioni mediche e sanitarie possano svolgere studi scientifici presso laboratori certificati.
423 Visualizzazione Totali, 1 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet