Perchè la Cannabis ti fa stare bene con il suo “high”?


Probabilmente avete sentito parlare del mito diffuso circa la sostanza chimica responsabile per l'high della cannabis e della sensazione di piacere: la dopamina. Molti media nel corso degli ultimi decenni, spiegano che il THC induce una "marea di dopamina", e ciò fa sì che si porti piacere all'high accarezzato da parte dei consumatori di cannabis. Da dove arriva questa idea? Per più di quattro decenni gli scienziati hanno abbracciato la teoria unificante - la teoria della dipendenza dalla dopamina - delle sostanze e delle attività che quasi tutti provano assuefazione inondando il cervello limbico con la dopamina.

Ecco come il National Institute on Drug Abuse (NIDA) spiega che (sottolineatura mia):
il THC, che agisce attraverso i recettori dei cannabinoidi, attiva anche il sistema di ricompensa del cervello, che comprende le regioni che governano la risposta a comportamenti piacevoli sani come il sesso e il mangiare. Come la maggior parte delle altre sostanze d'abuso , il THC stimola i neuroni nel sistema di ricompensa per rilasciare la dopamina chimica di segnalazione a livelli più alti di quanto tipicamente osservato in risposta a stimoli naturali. Questo flusso di dopamina contribuisce al piacere "high" che i consumatori di marijuana cercano.

La dopamina e la Cannabis: Debunked

Professor Medical possesso di un modello di un cervello
Il NIDA non è intenzionalmente ingannevole. Attraverso i recettori dei cannabinoidi, il THC probabilmente attiva il sistema di ricompensa del cervello, ma non è probabile che lo fa "inondando il cervello con dopamina". Come facciamo a saperlo? In contrasto con i primi studi su modelli animali che supportano la visualizzazione del NIDA - una vista che fino ad oggi è condivisa da una maggioranza degli scienziati delle dipendenze - la prova è supportata invece da studi sugli esseri umani. Infatti numerosi studi sull'uomo suggeriscono che nel migliore dei casi, il consumo di cannabis produce solo una modesta quantità di dopamina, certamente nessun numero vicino al "da cinque a dieci volte" che viene spesso citato. (In particolare, descrizione dei media della dopamina come ultima "molecola del piacere" del cervello è non è esattamente precisa...) Dunque mentre una robusta evidenza suggerisce che stimolanti come la cocaina e le anfetamine, di fatto, innescano un flusso di dopamina, lo stesso non può essere detto della cannabis. Nel 2015 i ricercatori del King College di Londra hanno condotto una revisione sistematica di tutti gli studi pubblicati - 25, per l'esattezza - solo per scoprire che negli esseri umani non vi è "prova diretta che suggerisca che l'uso di cannabis riguarda il rilascio di dopamina striatale acuta o influenza stato di cronica dei recettori della dopamina su volontari sani ".   APPROFONDIMENTI SULLA DOPAMINA: https://www.healthambition.com/increase-dopamine-naturally/

L'Anandamide, la molecola naturale della beatitudine dell'essere umano

Una coppia che gestisce insieme
Se non è la dopamina, cosa è responsabile dell'influenza della cannabis sul circuito di piacere del cervello? Nei primi anni 1990 l'uomo che per primo ha identificato (e sintetizzato) il THC, il Dr. Raphael Mechoulam, ha scoperto un neurotrasmettitore chiamato anandamide. Apparendo come una molecola in grado di produrre un senso di gioia e felicità, l'anandamide è stata chiamata "molecola di beatitudine." In effetti il termine anandamide deriva dalla parola sanscrita "ananda", che significa "gioia" o "beatitudine". Si scopre che l'anandamide è responsabile di molto di più della felicità. L'anandamide svolge anche un ruolo importante nella memoria, la motivazione, il movimento, il dolore, l'appetito, la fertilità, anche un ruolo potenzialmente inibente per la proliferazione delle cellule del cancro . Ma è grazie al suo ruolo nella neurogenesi - la formazione di nuove cellule nervose - che l'anandamide è anche un anti-ansia e agente antidepressivo. Purtroppo, come altri neurotrasmettitori, l'anandamide si disattiva rapidamente nel corpo, in modo da non creare un perpetuo stato di beatitudine. Purtroppo!
L'anandamide è un endocannabinoide ( "endo" significa "dentro", inteso all'interno del corpo), ed ha un analogo fitocannabinoide (significa "fito" "della pianta"). Così come l'anandamide è presente in natura nel corpo, il THC, ovviamente, si trova nella cannabis. Entrambi questi cannabinoidi dimostrano una forte affinità per il legame ai recettori del sistema endocannabinoide, CB1 e CB2 . Tuttavia è il legame a recettori CB1 che produce gli effetti euforici. Dato che il THC e l'anandamide condividono proprietà simili, il consumo di cannabis può produrre effetti simili. Quando si ingerisce la cannabis dal fumo o vaping, in pochi secondi il THC agisce sul cervello e va in circolo sui neuroni. Come una chiave in una serratura, una volta che un neurotrasmettitore si lega a - o si adatta - al recettore corretto, segnala al vostro corpo di fare qualcosa. In questo caso si crea quel senso di particolare "beatitudine", simile al cioccolato o allo yoga, e questa esecuzione riguarda anche l'anandamide. Tuttavia mentre la cannabis sembra avere un effetto calmante e piacevole sulla maggior parte dei consumatori, una su cinque persone hanno la reazione opposta. Un enzima naturale chiamato FAAH (acidi grassi ammide idrolasi) disattiva l'anandamide, ed alcuni individui sono geneticamente predisposti a produrre meno FAAH. Pertanto in queste persone l'anandamide non si abbatte allo stesso modo, quindi sono già naturalmente più rilassati. Quando consumano cannabis, essi sperimentano un effetto paradossale, ed in effetti in realtà diventano ansiosi. Com'è prevedibile, hanno anche meno probabilità di godere (o consumare) cannabis in modo positivo. Inoltre sappiamo che il THC ha un effetto bifasico , il che significa che dosi basse e alte possono suscitare reazioni opposte a persone diverse. Così, mentre consumare la giusta quantità di THC può farti sentire bene, troppo può essere una cosa negativa, inducendo ansia e disagio. Tuttavia per la maggior parte delle persone, purché non consumino troppo e troppo rapidamente, la cannabis produce quel senso di calma e pace piacevole da apprezzare.
Nello spiegare il motivo per cui la cannabis rende le persone rilassate e "prese bene", Terry Necco, autore del libro (ora tragicamente fuori stampa), "La marijuana ed il sesso: una combinazione classica," usa queste parole:
"Proprio come i nostri corpi contengono sistemi di piacere che ci premiano per il sesso, il nostro cervello contiene circuiti neurocellulari che possono essere attivati solo da sostanze con la struttura molecolare del THC. Questo rende la cannabis ed il suo high una costellazione unica di sentimenti, e ci sono solo due fonti per le sostanze che attivano il neurorecettore del THC. Il nostro cervello è una fonte: genera una molecola neurochimica molto simile al THC, chiamata anandamide ... L'unica altra fonte di beatitudine simile a questa molecola è la pianta di cannabis ".
  Fonte: Leafly

Loading

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *