Olio di canapa biologico anche per animali domestici

Progetto FreeWeed - Legalizzazione Cannabis

L’ olio di canapa biologico, come supplemento o  ingrediente in alimenti per cani e gatti sta mostrando una grande efficacia!

I benefici dell’olio di canapa per la salute del nostro animale domestico sono:
* Rafforza il sistema immunitario
* Supporta un peso sano e regola il metabolismo
* Aumenta l’energia
* Migliora la condizione della pelle e del pelo

Può essere versato direttamente sul cibo del nostro cane o gatto: basta aggiungere poche gocce al cibo quotidiano  o 2/3 cucchiaini alla settimana.

L’ olio di canapa biologico è un nutrimento importante grazie alla sua composizione: acidi grassi polinsaturi [con  rapporto ideale di acidi grassi essenziali (EFA)1:3 di Omega-3 e Omega-6 ] e Vitamine E (antiossidante),  che lo rendono un’ottima aggiunta al programma del pasto del vostro animale domestico.

E’ importante notare che i cani e gatti sono prevalentemente carnivori, ecco perché l’olio di canapa e in generale i prodotti in canapa  ​​devono essere aggiunti come supplemento alla dieta, non come una sostituzione.

Si è sviluppato un notevole interesse negli ultimi anni circa l”introduzione di grassi polinsaturi in cibo per animali domestici. Il problema è che questi grassi sono intrinsecamente instabili e il cibo diventa rancido molto rapidamente.

Ciò è particolarmente evidente con l’olio di lino. Alcuni cibi hanno utilizzato pesce e qui il problema risiede nel potenziale tossicità dei metalli pesanti.

L’olio di canapa biologico potrebbe essere un’ottima aggiunta a cibo per animali in base a suoi alti livelli di antiossidanti fornendo in tal modo un conservante naturale e un equilibrato rapporto di  omega-6: omega-3.

Inoltre ci sono sempre più prove scientifiche che gli acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6 possono svolgere un ruolo importante negli animali con condizioni come la malattia pruriginosa della pelle, dermatite atopica, allergie, malattia degenerativa delle articolazioni, neoplasie, malattie tromboemboliche, complesso del granuloma eosinofilico, problemi di pelo.

Gli studi fino ad oggi sono stati fatti con l’olio di lino, olio di enotera e olio di pesce, con risultati alterni. In generale, gli studi che hanno utilizzano una combinazione di enotera e olio di pesce (Omega 3 e GLA) hanno mostrato i risultati più promettenti. Come sappiamo, Omega 3 e 6 lavorano in combinazione nel corpo e un eccesso di uno può portare ad un impoverimento dell’altro.

Questo problema può verificarsi con l’utilizzo esclusivo di pesce o olio di lino. L’assunzione a lungo termine  di omega-3 può portare ad una carenza di omega-6 e ridurre il potenziale anti-infiammatorio di acido linoleico e dei suoi metaboliti. Inoltre, alte dosi di Omega 3 può anche alterare la funzione piastrinica; analogamente, dosi eccessive di omega-6 può portare ad una impoverimento di omega-3 e dei suoi effetti benefici.

 

L’ olio di canapa biologico di Bottega della Canapa®  contribuisce in modo indispensabile al fabbisogno nutrizionale giornaliero: grazie all’ attenta spremitura a freddo e il riempimento ermetico in bottiglie scure, vengono conservati gli acidi grassi preziosi e il delicato e piacevole gusto naturale “nocciolato” dell’olio.

L’olio di canapa è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi (circa il 90%), vitale per l’organismo umano. Da notare specialmente nell’olio di canapa sono presenti acidi grassi essenziali come l’acido linoleico (50-70%) e l’acido alfa linoleico (15-25%): raramente gli acidi grassi omega 3 e gli acidi alfa linoleici sono presenti in così grandi proporzioni.

 

Fonti:

http://www.hemptons.co.za/Uses/Animal/HempForAnimals.htm

Bauer, J.E., ” The Potential for dietary polyunsaturated fatty acid supplements in domestic animals,” Aust. Vet. J.1994 71,342-345.

Bond, R., et al, ” A double-blind comparison of olive oil and a combination of evening primrose oil and fish oil in the management of canine atopy,” Vet Rec 1992 Dec 12;131(24):558-60.

Bright et al, “The effects of n-3 fatty acid supplementation on bleeding time, plasma fatty acid composition, and in vitro platelet aggregation in cats,” J. Vet. Internal Med 1994 8,247-252.

Campbell, K., et al, “Clinical use of fatty acid supplements in dogs,” Veterinary Dermatology 1993 4,167-173.
Harvey, R.G. “Effect of varying proportions of evening primrose oil and fish oil on cats with crusting dermatosis (military dermatitis),” Vet Rec 1993 Aug 28;133(9):208-11.

Harvey, R.G. “A blinded, placebo-controlled study of the efficacy of borage seed oil and fish oil in the management of canine atopy,” Vet Rec 1999 Apr 10;144(15):405-7.

Olivry, T., et al, “The ACVD task force on canine atopic dermatitis (XXIII): are essential fatty acids effective?” Vet Immunol Immunopathol 2001 Sept 20;81(3-4):347-62.

Rees, C.A., et al, “Effects of dietary flax seed and sunflower seed supplementation on normal canine serum polyunsaturated fatty acids and skin and hair coat condition scores”, Vet Dermatol. 2001 Apr 12(2):111-7.

Ziboh, V.A., Lipid metabolism, inflammatory mediator pathways, dietary intervention with Omega 6 fatty acids, Proceedings of the 13th Veterinary Medical Forum, American College of Veterinary Internal Medicine, pp 456-460.

 1,094 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

One response

  1. 1 pianta per la sostanza’ un fiore per il dolore,un semino per il cammino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *