Nuove Regole Ue per le Dop e le Igp: Una Svolta per la Qualità e l’Autenticità

Nuove Regole Ue per le Dop e le Igp: Una Svolta per la Qualità e l’Autenticità
Diffondi Informazione!
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

A partire dai primi mesi del 2024, entrerà in vigore il nuovo testo unico europeo sulle produzioni Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta). Questo accordo, raggiunto il 24 ottobre tra i negoziatori del Consiglio e della Commissione Ue, apporterà significative modifiche alle regole attualmente in vigore, rafforzando le garanzie per le denominazioni protette e aumentando la trasparenza per i consumatori.

Pubblicità

Uno dei principali cambiamenti introdotti dal nuovo regolamento riguarda l’etichettatura dei prodotti Dop e Igp. In futuro, sarà obbligatorio indicare il nome del produttore sull’etichetta di ogni prodotto certificato, migliorando così la tracciabilità e fornendo ai consumatori informazioni dettagliate sull’origine dei prodotti che acquistano.

Un altro punto chiave del nuovo regolamento riguarda la protezione delle indicazioni geografiche (Ig) nel contesto dei domini internet. Sarà implementato un sistema di geoblocking immediato per tutti i contenuti illeciti che utilizzano il nome di una Dop o Igp. Questa misura contribuirà a prevenire l’abuso delle denominazioni protette online e a proteggere l’autenticità dei prodotti.

Pubblicità

Inoltre, nel caso in cui le indicazioni geografiche siano utilizzate come ingredienti, i produttori saranno tenuti a informare il consorzio responsabile dell’utilizzo del prodotto. Questa disposizione garantirà un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni di settore nella gestione e nella tutela delle denominazioni protette.

Una delle innovazioni più significative introdotte dal nuovo regolamento riguarda la prevenzione di registrazioni ingiustificate di nomi evocativi di denominazioni già esistenti. Questo impedirà l’uso indebito di reputate Dop e Igp, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno o del Prosek croato. Le richieste di registrazione di menzioni tradizionali che siano identiche o evocative di nomi di Dop o Igp non saranno più prese in considerazione, proteggendo così l’autenticità dei prodotti certificati.

Il commissario Ue all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha sottolineato l’importanza del sistema delle Dop e delle Igp, che ha contribuito a generare un surplus negli scambi agroalimentari dell’Unione Europea. Attualmente, l’Ue conta oltre 3.600 prodotti nel suo registro della qualità, con un valore complessivo di oltre 80 miliardi di euro. L’Italia, con il suo ricco patrimonio culinario, è leader in Europa per il numero di registrazioni di Dop e Igp.

Questa riforma rappresenta un passo avanti cruciale nella lotta contro le imitazioni e i falsi nel settore alimentare, che nel mondo rappresentano un mercato del valore di oltre 120 miliardi di euro. La nuova legislazione mira a preservare l’autenticità delle tradizioni culinarie europee, garantendo ai consumatori prodotti di alta qualità e genuinità, e proteggendo nel contempo l’industria alimentare europea da contraffazioni dannose.

Loading

4 commenti su “Nuove Regole Ue per le Dop e le Igp: Una Svolta per la Qualità e l’Autenticità

  1. Helⅼo! This iѕ kind of off toрic but I need some advіcе from an established blog.
    Is it very difficult to set up your own blog?
    I’m not very techincal but I can figure things out
    pretty fast. I’m thinking about making my οwn bᥙt I’m not suгe where tо begin. Do
    you have any tips or suggestions? Many thɑnks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights