L’ONU afferma che il CBD non dovrà essere inserito nelle sostanze controllate

L’ Organizzazione Mondiale della Sanità delle Nazioni Unite   ( OMS ) afferma che le informazioni attuali non giustificano che il  cannabidiolo (CBD), un composto presente nella cannabis, divenga una sostanza controllata.

“Vi è un maggiore interesse da parte degli Stati membri nell’uso della cannabis per le indicazioni mediche incluse le cure palliative”, afferma il  rapporto dell’OMS pubblicato ieri.

“Rispondendo a tale interesse e aumentando l’uso, l’OMS ha raccolto negli ultimi anni prove scientifiche più solide sull’uso terapeutico e sugli effetti collaterali delle componenti della cannabis. A tal fine, l’ECDD [Comitato di esperti in materia di tossicodipendenza] ha effettuato una prima revisione di un composto della cannabis chiamato cannabidiolo (CBD). ”

Il rapporto afferma che “Recenti prove di studi sugli animali e sull’uomo mostrano che il suo uso potrebbe avere un valore terapeutico per le convulsioni a causa dell’epilessia e delle condizioni correlate. Pertanto, l’ECDD “ha concluso che le informazioni attuali non giustificano la riprogrammazione del cannabidiolo”.

Il comitato “ha rinviato una revisione più completa dei preparativi del cannabidiolo a maggio 2018, quando il comitato intraprenderà una revisione completa della cannabis e delle sostanze correlate alla cannabis”, momento forse di svolta internazionale sul tema.

Loading

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *