Mai provato a mangiare pasta alla canapa?
Bhè fino a qualche tempo fa nemmeno io, o meglio fin quando non sono andata, curiosa di trovare nuovi prodotti da provare, al Taste di Firenze. Anche quest’anno la manifestazione non mi ha delusa, e rispetto all’anno precedente l’ho trovata più ricca, numericamente e qualitativamente, di molti espositori davvero molto interessanti. Da buona amante della pasta non potevo di certo lasciarmi sfuggire l‘Antico Pastificio Morelli , un’azienda nata nel 1860 a conduzione familiare che porta avanti la tradizione e la particolarità di produrre pasta usando il germe di grano, ossia il cuore del chicco che contiene vitamina E, vitamina D e proteine vegetali.
Al Taste di Firenze, ad attirare la mia ttenzione tra tutti i loro prodotti, sono state le linguine alla canapa, che in tutta onestà non mi era mai capitato di vedere prima (non so a voi!), una pasta prodotta con semola di grano duro e farina di semi di canapa con alto valore nutritivo, ricca di fibre e proteine.
‘I semi di Canapa vengono torchiati per estrarne l’olio, la polpa che rimane viene finemente macinata e da qui si ha la Farina di Semi di Canapa che contiene dal 5 al 10% di olio, circa un 30% di proteine, fibre e minerali.
La farina di semi di Canapa rinforza e regola la risposta del sistema immunitario, del sistema ormonale e del sistema nervoso e questo è dato dalla presenza di omega 6 e omega 3, in grado di prevenire o curare malattie come colesterolo, diabete, artrite, artrosi, asma, malattie autoimmuni in genere, depressione.’ (cit. dal sito del Pastificio Morelli)
Praticamente questa pasta, grazie alla presenza della farina e dell’olio di canapa è un ‘toccasana’, e in un periodo in cui si parla sempre più spesso dei benefici e dell’ importanza di consumarne, ovviamente non potevo non provarla, e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa dal sapore intenso e davvero particolare.
Se l’avete già acquistata, ecco una #ricettain5mosse per prepararla, se invece non è ancora nelle vostre dispense vi consiglio assolutamente di provarla!
Questa ricetta la troverete, a breve, anche sul sito ufficiale di Pitti Taste.
tempo di preparazione: 10 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: facile
occorrente: una pentola, una padella antiaderente, un mixer
INGREDIENTI:
…..e naturalmente olio extra vergine d’oliva e sale.
PREPARAZIONE:
- Sbollentate la bieta in acqua bollente tre 4/5 minuti, poi scolatela conservando l’acqua di cottura.
- In un mixer frullate le bietole insieme ad un filo di olio evo e sale (se necessario aggiungere un filo di acqua di cottura), fin quando avrete ottenuto una crema liscia e morbida. Mettete la pasta in cottura nell’acqua in cui avete scottato la bieta aggiungendo del sale.
- In una padella antiaderente tostate delicatamente i pinoli.
- Tagliate a listarelle sottili la pancetta e fatela tostare in una padella con un filo di olio evo. Scolate la pasta al dente e saltatea nella padella con la pancetta aggiungendo la crema di bieta.
- Impiattate e terminate con i pinoli e qualche pezzetto di peperoncino fresco.
BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
939 Visualizzazione Totali, 1 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet