È noto come guerrilla gardening, coltura in foreste o luoghi generalmente lontani da casa.
È il raccolto più radicale, poiché in molte occasioni le piante vengono lasciate al loro destino a causa dell’impossibilità di visitarle con la frequenza richiesta dal coltivatore. Oltre a dover combattere contro i parassiti tipici che minacciano qualsiasi coltura, animali selvatici come conigli, cervi o cinghiali sono una minaccia costante. E per non parlare dei cacciatori, dei cacciatori di funghi o degli escursionisti.
Il primo passo per realizzare un raccolto di guerriglieri è trovare un posto adatto. E logicamente più è mimetizzato , meglio è. Quello che meno vogliamo è trovarci un giorno con le piante sradicate o non trovarle, perché sono state scoperte. E non dovremmo mai fidarci di noi stessi, i ladri delle piante sono molto pazienti e aspettano il momento migliore per fare il loro spregevole lavoro, cioè quando le piante stanno per essere raccolte.
Per questo è sempre conveniente allontanarsi da strade, sentieri, strade forestali e in generale qualsiasi area di transito. Più lontano e inaccessibile il nostro luogo di coltivazione, più sicure saranno le nostre piante. Inoltre, assicurati di non modificare eccessivamente l’ambiente, ad esempio tagliando alberi che ombreggiano o rimuovendo troppe erbacce. In lontananza, attirerà l’attenzione dei curiosi, che potrebbero avvicinarsi per verificare di cosa si tratta.
Problemi da considerare
I momenti più delicati di guerriglia sono quando si tratta di visitare le piante. E in questo senso, è sempre consigliabile avere almeno due accessi. Se per qualsiasi motivo uno di loro è occupato, possiamo provare ad accedere all’altro. E se non puoi, allora andremo a casa e aspetteremo un altro momento migliore. Questi accessi, dobbiamo stare attenti a non renderli molto passabili. Possiamo bloccarli con alcuni rami o rovi, ma finché sembra naturale.
Nelle colture di guerriglia, è anche interessante non concentrare le piante nella stessa area, ma avere diversi gruppi di piante in luoghi diversi. Se per qualsiasi motivo venisse scoperta una di queste aree di coltivazione, ne avremo sempre altre.
Dobbiamo anche essere puliti e non lasciare traccia di presenza vicino al raccolto. Nessun bidone di fertilizzante gettato via, sacchetti di plastica di substrato, mozziconi, ecc. E per quanto possibile, il luogo selezionato dovrebbe avere una fonte d’acqua nelle vicinanze. Qualsiasi fiume, torrente o stagno, ad esempio. Chiunque può immaginare il lavoro di portare l’acqua in piena estate a diverse centinaia di chilometri, a volte in pieno sole. Se questo non è possibile, ci sono altri trucchi come l’uso di additivi siliconici, polimeri o una grande quantità di materiale che trattiene l’umidità come la perlite, la fibra di cocco, l’arlite …
Una volta chiarito qual è il posto più indicato, andremo a preparare il terreno. Pulendo delicatamente l’erba in una circonferenza di 50-100 cm per pianta. A volte non è facile trasportare il substrato nella coltura, ma ne vale la pena. Le piante con un buon substrato cresceranno di più e meglio nelle prime settimane. Scava un buco e aggiungi una buona quantità di terreno, come abbiamo detto con una grande quantità di materiale che trattiene l’umidità. Le opere che svolgiamo all’inizio porteranno le piante a ringraziarci.
Piuttosto che dal seme, è sempre meglio per talea o piccoli impianti, quindi una buona opzione è quella di iniziare a casa e portare le piante quando hanno già una buona dimensione. Le piante o le talee che hanno un’altezza della mano avranno più probabilità di successo di qualsiasi seme che possa essere un buon antipasto per qualsiasi uccello.
Come abbiamo detto, la guerrilla è l’habitat di tutti i tipi di animali selvatici. Tenerli lontani senza attirare molta attenzione a volte è complicato. Puoi usare una struttura che circonda ogni pianta fatta con bastoncini. O utilizzare una colonia con un forte odore nelle aree vicine, che può in gran parte spaventare questi animali. Contro i piccoli parassiti, anche le docce regolari con sapone di potassio o olio di neem sono una buona soluzione.
Per quanto riguarda i fertilizzanti, raccomandiamo fertilizzanti solidi, dal momento che sono più facili da trasportare. Aggiunti alla miscela di terreno o sul substrato, essendo a rilascio lento garantirà lunghe settimane di sostanze nutritive. L’humus di verme per gli stadi di crescita e la fioritura con guano pipistrello, oltre che economico, offrono sempre risultati spettacolari.
3,378 Visualizzazione Totali, 1 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet