La rivegetazione di una pianta di cannabis è, accanto alle talee, il modo più semplice per rendere redditizio un seme.
A chi non è mai successo che ci si trovi con una pianta in procinto di vendemmiare, dalla quale non abbiamo preso alcuna talea e che vorremmo conservare come selezione?
Una pianta fino a quando non viene raccolta e le gemme sono testate, non sapremo mai se sarà un esempio come la media, o un campione eccezionale.
Ma in tutto il raccolto si mostrano anche alcune caratteristiche che lo fanno risaltare tra le loro sorelle, come una maggiore crescita, una maggiore produzione, aromi più intensi, un certo fenotipo che è di nostro gradimento …
In questi ultimi momenti, c’è sempre l’ultima alternativa, che è la rivegetazione.
Come puoi intuire dal nome della parola, il “revegetar” vegeterà di nuovo.
Cioè, restituendo una pianta che è in fase di fioritura alla fase vegetativa o di crescita.
Ricordando alcuni dei principi di base della cannabis, sappiamo che è una pianta i cui cicli sono governati da fotoperiodi, cioè la durata del giorno e della notte. Quando i giorni crescono e le ore di sole aumentano, le piante di cannabis crescono. Quando i giorni diminuiscono e le ore di oscurità aumentano, le piante di cannabis fioriscono. Ciò è dovuto ad un comportamento naturale, le piante notano l’aumento e la diminuzione delle ore di luce, che influenzano l’autunno e l’inverno in avvicinamento e devono maturare prima che le condizioni climatiche finiscano per farle morire.
I coltivatori indoor ne approfittano. Quando le piante ricevono più di 13-14 ore di luce, crescono. Quando ricevono 12 o meno di 12 ore di luce, le piante iniziano a fiorire. Questo passaggio da crescita a fioritura dovuto al fotoperiodo può anche essere invertito con il fotoperiodo. Se una pianta che è con un fotoperiodo di fioritura e aumentiamo le ore di luce, fermerà la fioritura in breve tempo e tornerà in stato vegetativo. In breve tempo possiamo vedere come inizia a ramificarsi e crescere di nuovo.
Per rivegetare una pianta, devi solo ricordare che dobbiamo modificare i fotoperiodi.
Coltivando all’aperto, dovremo ricorrere a un contributo di luce extra.
[cta id=”21668″ align=”none”]
Sembra impossibile ma…
Dobbiamo anche aspettare di raccogliere, logicamente. Se proviamo a rivegetare una pianta nel mezzo della fioritura, saremo senza boccioli. Quindi raccogliamo la nostra pianta senza strapparla dal terreno, semplicemente tagliando i rami. Ma è importante a questo punto lasciare alcuni germogli bassi e quante più foglie possibile. Se non lo facciamo, la pianta morirà, al contrario questa operazione garantirà la sopravvivenza attraverso la realizzazione della fotosintesi.
Il più comune metodo quando si coltiva all’aperto è quello di non utilizzare grandi vasi, che è difficile da gestire una volta che lo mettiamo in casa per il contributo della luce. Inoltre è probabile che il substrato sia già esaurito e pieno di radici inutili, poiché l’impianto deve creare un nuovo sistema di radicamento.
Per fare questo dobbiamo fare una buona potatura della radice, useremo un buon substrato e un vaso più adatto. Dobbiamo rimuovere la zolla con un coltello molto affilato, ridurla di tre quarti, lasciando solo un quarto.
E abbiamo la pianta pronta per una rapida rivegetazione.
Per quanto riguarda il fotoperiodo, è conveniente usare il 18/6, lo standard interno.
Possiamo farlo esclusivamente al chiuso o combinando la luce solare buona e libera con l’illuminazione artificiale per completare quelle 18 ore. Nei primi giorni o addirittura nelle settimane sembrerà che la pianta sia stata messa in picchiata, poiché non finisce per fiorire né comincia a dare segni di rivegetazione. In ogni caso, si raccomanda anche che durante i primi 10-15 giorni l’impianto debba essere tenuto all’ombra o con illuminazione debole, tipo a basso consumo.
[cta id=”21671″ align=”none”]
Dopo i giorni, inizieremo a vedere nuove foglie.
Queste prime foglie della rivegetazione cambiano completamente la loro morfologia, non sono segate o hanno le punte o i volantini tipici, ma sono di un singolo foglio e di bordi lisci.
Col passare del tempo, quelli nuovi lentamente guadagnano volantini e seghettatura. Quando una pianta rivegeta le prime foglie sono singole, poi a 3, poi a 5 punte, perché in poco tempo producono le belle foglie che hanno prodotto prima della fioritura, 7, 9 o più punte. Il contrario avviene quando inizia la fioritura, che le nuove foglie escono con 2 punte in meno rispetto alle precedenti.
E quante volte si può rivegetare la stessa pianta? Bene, forse esiste un limite, ma ci sono stati casi della stessa pianta rivegetata fino a 5 volte senza aver perso la qualità genetica. L’unica curiosità è che tendono ad avere più effetti narcotici per ogni rivegetazione che viene fatta. Ma con un singolo seme, ottenere 5 raccolti è straordinario.
6,611 Visualizzazione Totali, 5 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet