Articolo di Peter Sarosi, Traduzione a cura di Daniela Daniele
La regolamentazione giuridica delle sostanze è più efficace e giusta del proibizionismo.
Ma davvero può risolvere tutti i problemi? No, se non c’è giustizia sociale.
“Fermate la guerra alle droghe e legalizzatele!”. Sempre più persone si identificano con questo messaggio. Io sono un forte sostenitore della necessità di una riforma delle politiche sugli stupefacenti. Ritengo infatti che sia immorale punire qualcuno perché fa uso di sostanze. Sono convinto che un mercato legale e regolamentato, a seconda di ogni specifico tipo di droga e dei rischi correlati, abbia molti più benefici per l’umanità che non il mercato nero.
Non mi piace il proibizionismo perché offre una soluzione ipersemplicistica ad un problema complesso.
Eppure, io ritengo che il presupposto per cui la legalizzazione delle droghe risolverebbe ogni problema sia allo stesso modo ipersemplicistico.
Non mi fraintendete, molti problemi che incontriamo in questo campo sono direttamente collegati alla guerra alle droghe, per esempio l’affollamento delle carceri, le infezioni, l’overdose e il crimine organizzato. Il mercato nero delle droghe è come una bestia nutrita ed ingrassata dagli sforzi che si fanno per reprimerlo. La legalizzazione delle droghe invece farebbe morire di fame quella bestia.
Ma la semplice legalizzazione non ucciderebbe tutte le bestie.
Ci sono predatori ancora più grandi che spesso si nascondono nell’ombra e stanno in agguato in cerca di prede.
Sono la povertà, il razzismo, la violenza domestica, il vagabondaggio, la disoccupazione, l’intolleranza, la corruzione, la disuguaglianza e via dicendo. Senza queste bestie, le politiche repressive non potrebbero mai prevalere in prima istanza.
La guerra alle droghe è uno strumento istituzionale usato da coloro che hanno potere e soldi per disciplinare e reprimere quelli che potere e soldi non ne hanno.
Perché? Per ottenere più soldi e potere.
Non è un caso che gli emarginati che vivono in povertà siano quelli che soffrono di più i danni derivanti dalle droghe – e dalla guerra alle droghe.
Sono questi gli individui che riempiono le prigioni, ma che non hanno alcun accesso al servizio sanitario di base. Sono loro che contraggono l’epatite C e l’HIV e che muoiono di overdose e di AIDS a livelli molto maggiori rispetto a chi fa uso di droghe ma appartiene alla classe media ben integrata nella società.
In molti paesi essi vengono incarcerati, torturati, uccisi e detenuti in strutture di rieducazione (boot camp significa anche campi di addestramento). Mentre i ricchi sniffano cocaina, evitano i processi ed hanno accesso a lussuosi centri di riabilitazione, i poveri si iniettano metanfetamina, fumano crack e vanno in galera, specie se non sono bianchi.
Le vittime degli squadroni della morte di Duterte, dei cartelli della droga messicani o delle esecuzioni nel Sud Est asiatico sono tutte prevalentemente povere.
Le ineguaglianze si maifestano persino nello stesso mercato della droga: i boss criminali, i banchieri e i politici corrotti – la maggior parte dei quali sono ricchi e di razza bianca – traggono grandi benefici dallo sfruttamento dei contadini poveri e dei consumatori, su entrambi i lati del mercato illegale.
Le due bestie della disuguaglianza sociale e della discriminazione razziale traggono nutrimento dal proibizionismo e, purtroppo, riusciranno a sopravvivergli.
Quando il mercato della cannabis viene regolamentato negli USA, sono di nuovo i ricchi a trarre profitto della coltivazione e della distribuzione del prodotto.
Le comunità povere, devastate dalla guerra alle droghe, rimangono marginalizzate ed escluse.
La guerra alle droghe è solo una manifestazione di una più grande ingiustizia sociale.
Mettervi semplicemente fine non fermerà quelle forze sotterranee che l’hanno alimentata per decenni.
Per questo motivo, il movimento per la riforma delle politiche sulle droghe non si può ridurre a movimento per la legalizzazione, come i suoi opponenti spesso lo etichettano.
Questo movimento è molto di più che semplice legalizzazione. Noi riconosciamo e promuoviamo la regolamentazione per legge, ma non combattiamo affinchè una piccola elite tragga profitto dalle droghe legali.
Il nostro movimento è innanzitutto un movimento per la libertà e la giustizia sociale.
Noi combattiamo per una politica delle droghe che protegga il debole dal potente, che salvaguardi i diritti dei consumatori dalle compagnie che cercano solo il profitto, e che restituisca autostima a coloro che vengono stigmatizzati.
Oltre alla legalizzazione, la riforma della politica sulle droghe deve promuovere sforzi per metter fine allo sfruttamento dei coltivatori nei paesi produttori, investire in programmi di sviluppo e garantire che ci sia un’equa partecipazione agli utili derivanti dalle droghe legali.
La riforma della politica sulle droghe deve andare di pari passo con interventi che affrontino il problema del razzismo istituzionale, del sessismo e della discriminazione, non soltanto nel sistema della giustizia criminale ma anche nella sanità pubblica e nella previdenza sociale.
Dobbiamo fermare la segregazione residenziale ed educativa e offrire abitazioni decenti e lavoro a chi fa uso di droghe nei quartieri poveri.
Dobbiamo dare accesso alle cure e ai programmi di riduzione del danno, in base all’età, al sesso e all’orientamento sessuale.
Dobbiamo coinvolgere le comunità emarginate per far sì che prendano decisioni su loro stesse e mobilitarle affinchè godano degli stessi diritti di tutti.
Alla fine della sua vita, Martin Luther King si rese conto che la semplice abolizione della segregazione legale e l’adozione di leggi per proteggere i diritti civili non avrebbe messo fine all’oppressione dei neri.
Lui lavorò senza sosta per espandere il movimento per i diritti civili in un movimento per la giustizia economica, al fine di eliminare la povertà.
Allo stesso modo, il nostro movimento per la riforma della politica sulle droghe non si esaurisce nella legalizzazione. Essa è solo un passo necessario, ma non sufficiente, per riformare le politiche sulle droghe e per creare un ambiente sociale dove i benefici e i rischi dell’uso di droghe siano equamente distribuiti.
Peter Sarosi
Articolo di Peter Sarosi, Traduzione a cura di Daniela Daniele
28 Responses
It’s enormous that you are getting ideas from this article as well as from our argument made here.
Because the admin of this website is working, no hesitation very rapidly it will be well-known, due to its quality contents.
I simply could not leave your web site prior to suggesting that I extremely enjoyed the standard information a person supply in your visitors? Is going to be back incessantly in order to check up on new posts
I like the valuable information you supply on your articles. I will bookmark your weblog and test again here frequently. I am relatively certain I will be told plenty of new stuff right here! Good luck for the following!
Fantastic site. A lot of useful information here. I’m sending it to some buddies ans also sharing in delicious. And naturally, thank you on your effort!
Hiya! I know this is kinda off topic however , I’d figured I’d ask. Would you be interested in exchanging links or maybe guest writing a blog article or vice-versa? My site discusses a lot of the same subjects as yours and I believe we could greatly benefit from each other. If you are interested feel free to send me an e-mail. I look forward to hearing from you! Wonderful blog by the way!
I all the time used to read post in news papers but now as I am a user of internet so from now I am using net for posts, thanks to web.
Can you tell us more about this? I’d love to find out more details.
Pretty component of content. I simply stumbled upon your blog and in accession capital to say that I acquire in fact enjoyed account your blog posts. Any way I’ll be subscribing on your augment or even I achievement you get right of entry to consistently fast.
This site definitely has all of the information I wanted about this subject and didn’t know who to ask.
Wow, incredible blog format! How long have you been blogging for? you make blogging glance easy. The full glance of your site is magnificent, let alonesmartly as the content!
This blog was… how do I say it? Relevant!! Finally I have found something that helped me. Thank you!
If you want to get much from this piece of writing then you have to apply such strategies to your won website.
I always used to read piece of writing in news papers but now as I am a user of internet thus from now I am using net for articles or reviews, thanks to web.
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You clearly know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your site when you could be giving us something enlightening to read?
Why people still use to read news papers when in this technological world everything is accessible on net?
Hi, I think your blog might be having browser compatibility issues. When I look at your blog in Safari, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, terrific blog!
I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all is required to get set up? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very internet savvy so I’m not 100% sure. Any recommendations or advice would be greatly appreciated. Thank you
After looking into a number of the blog posts on your site, I really like your way of blogging. I added it to my bookmark site list and will be checking back soon. Please check out my web site as well and let me know what you think.
It’s remarkable to go to see this website and reading the views of all friends regarding this piece of writing, while I am also keen of getting familiarity.
Thanks for the marvelous posting! I definitely enjoyed reading it, you can be a great author.I will ensure that I bookmark your blog and will often come back at some point. I want to encourage continue your great job, have a nice morning!
Pretty! This was a really wonderful post. Thanks for providing this info.
Highly energetic article, I enjoyed that a lot. Will there be a part 2?
constantly i used to read smaller articles or reviews which also clear their motive, and that is also happening with this article which I am reading at this place.
Oh my goodness! Incredible article dude! Thank you, However I am encountering problems with your RSS. I don’t know why I can’t subscribe to it. Is there anybody else getting the same RSS problems? Anyone who knows the solution will you kindly respond? Thanx!!
Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates. I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have some experience with something like this. Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.
Hi Dear, are you really visiting this site daily, if so then you will definitely get pleasant experience.
This is a very good tip especially to those new to the blogosphere. Short but very accurate information Many thanks for sharing this one. A must read article!