Come la genetica della cannabis influenza il rapporto THC: CBD

Perchè ceppi come Blue Dream e Harlequin hanno effetti diversi? In gran parte ciò è dovuto al fatto che hanno rapporti THC:CBD molto diversi tra loro.

THC e CBD sono i due cannabinoidi più abbondanti nella maggior parte dei ceppi.

Mentre il CBD manca delle proprietà psicoattive del THC, influenza gli effetti del THC nel cervello . Questo è il motivo per cui il rapporto THC: CBD influenza fortemente gli effetti di un ceppo, e perché tale rapporto è importante quando si decide quale ceppo è giusto per te.




Ecco la parte interessante: il rapporto THC: CBD è in gran parte determinato dalla genetica del ceppo.

Il codice genetico di ogni pianta determina il modo in cui la pianta produce i due composti. È un processo affascinante di cui molti consumatori non sono a conoscenza.

Come la pianta produce THC e CBD

THC e CBD sono “creati” entrambi da un altro cannabinoide chiamato cannabigerolo (CBG) .

All’interno delle piante di cannabis, ciascuno di questi composti è effettivamente presente in una forma leggermente diversa, definita acida.

Le piante trasformano THCA o CBDA partendo dal CBGA (Figura 1).

Strutture chimiche di CBGA che vanno a CBDA o THCA

Figura 1: La pianta di cannabis sintetizza sia CBDA che THCA da un’altra molecola, definita CBGA. Nonostante il fatto che CBDA e THCA siano fatti dagli stessi precursori, i loro effetti sono molto diversi.
La genetica di ogni pianta determina la quantità di CBDA rispetto a THCA prodotta (vedi sotto). (Credito fotografico: Amy Phung / Leafly)

 

E, solo dopo che THCA e CBDA sono decarbossilati  dal calore, otteniamo livelli significativi di THC e CBD.

L’energia termica del tuo vaporizzatore, accendino o forno, causa una reazione chimica che trasforma THCA e CBDA in THC e CBD, rispettivamente.

THCA e CBDA non hanno gli stessi effetti delle controparti “attivate” (decarbossilate).

Ricordi quella scena in Super Troopers  dove il ragazzo mangia un sacchetto di fiori di cannabis e si diverte al massimo? Non funzionerebbe davvero, perché il fiore contiene principalmente THCA, che non è psicoattivo.

Dovresti riscaldare il fiore alla giusta temperatura prima, trasformando il THCA in THC, prima di mangiarlo ed avere un piacevole “high”.

Una singola molecola di CBGA può trasformarsi in una singola molecola di THCA o CBDA, ma non in entrambe.

Come decide la pianta quale molecola fare?

Questo dipende dalla presenza di un enzima che si presenta in due strutture. Chiamiamoli Enzima 1 (E1) ed Enzima 2 (E2).

E1 prende il CBGA e lo converte in CBDA, mentre E2 converte CBGA in THCA ( vedasi Figura 1).

Alcuni ceppi hanno solo E1, altri solo E2 e altri entrambi.

La genetica dello Strain determina il rapporto THC: CBD

Come la maggior parte delle piante e degli animali, le piante di cannabis ereditano due copie dei loro geni.

A quanto pare, gli enzimi E1 ed E2 che trasformano CBGA in CBDA o THCA sono codificati da due diverse versioni dello stesso gene (in realtà le cose sono un po’ più complicate di così, ma il risultato finale è lo stesso).

Poiché ogni pianta riceve due copie di quel gene, ci sono solo tre possibilità: una pianta può avere due copie del gene che codifica per l’enzima E1, può avere una copia ciascuno dei geni che codificano E1 ed E2, oppure può avere due copie del gene che codifica per E2 (Figura 2).

Genetica + grafica degli enzimi cannabinoidi
Figura 2: La genetica di un ceppo di cannabis determina se produce solo CBDA, solo THCA o entrambi. L’enzima E1 converte CBGA in CBDA, mentre l’enzima E2 converte CBGA in THCA. Due versioni dello stesso gene codificano E1 ed E2. Una pianta può avere due copie di una versione di questo gene, oppure può avere una copia di ciascuna di esse. (Credito fotografico: Amy Phung / Leafly)

 

È importante sottolineare che queste tre possibilità si basano esclusivamente sul rapporto THC: CBD e non tengono conto di altri composti che un particolare ceppo potrebbe produrre. Le tre principali categorie di deformazione del rapporto THC: CBD sono:

  • Ceppi dominanti in CBD: se un ceppo ottiene due copie del gene che produce E1, è possibile solo trasformare CBGA in CBDA. Questi ceppi avranno alti livelli di CBD e livelli trascurabili di THC. Charlotte’s Web  è la varietà più famosa di questa categoria.
  • Ceppi equilibrati: se un ceppo ottiene una copia ciascuno dei geni E1 ed E2, produrrà CBDA e THCA a livelli alquanto simili. Chiamiamo queste “tensioni equilibrate”: producono sia CBDA che THCA. Ceppi come Harlequin o Cannatonic sono buoni esempi.
  • Ceppi dominanti in ​THC: se un ceppo eredita due copie del gene E2, è possibile solo trasformare il CBGA in THCA. Questi ceppi costituiscono la maggior parte di ciò che vediamo oggi sugli scaffali dei dispensari americani. Blue Dream, GSC (girl scout cookies) e la maggior parte delle varietà commerciali rientrano in questa categoria. Hanno alti livelli di THC ed invece un CBD trascurabile.
CBGA a enzima per sparare a THC e / o CBD
Figura 3: Il rapporto THC: CBD è determinato dal fatto che un ceppo abbia solo l’enzima E1, solo l’enzima E2 o entrambi. I ceppi con solo E1 finiranno con il solo CBD, mentre i ceppi con solo E2 finiranno con solo THC (la maggior parte dei ceppi commerciali). I ceppi con E1 e E2 saranno “misti” e avranno sia CBD che THC. (Credito fotografico: Amy Phung / Leafly)

 

 




La genetica di cannabis dunque limita la produzione di THC e CBD in modo che siano possibili solo queste tre ampie categorie di fiori.

I ceppi della cosidetta “canapa ad uso industriale” non producono livelli significativi di THC, mentre la maggior parte dei ceppi commerciali rientrano nella categoria dominante del THC: hanno THC ma livelli trascurabili di CBD. “Ceppi equilibrati” producono sia THC che CBD, ma generalmente non tanto THC quanto i ceppi dominanti in ​​THC o non tanto CBD quanto i ceppi più potenti come la Charlotte Web.

 

 

Riferimenti:
De meijer EP, Bagatta M, Carboni A, et al. L’ereditarietà del fenotipo chimico in Cannabis sativa L. Genetics. 2003; 163 (1): 335-46. PDF
Hillig KW, Mahlberg PG. Analisi chemotassonomica della variazione dei cannabinoidi nella Cannabis (Cannabaceae). Am J Bot. 2004; 91 (6): 966-75. PDF
Sawler J, Stout JM, Gardner KM, et al. La struttura genetica di marijuana e canapa. PIÙ UNO. 2015; 10 (8): e0133292. PDF
Weiblen GD, Wenger JP, Craft KJ, et al. Duplicazione e divergenza genetica che influenzano il contenuto di droga nella Cannabis sativa. Nuovo Phytol. 2015; 208 (4): 1241-1250. PDF

 

Traduzione da Leafly.com

Loading

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *