La Copa Cannabica in Uruguay, tra Autocultivadores e Clubs

E’ stata la quinta edizione della Cannabis Cup , organizzata dall’Associazione di Cannabis Studi di Uruguay, svolta a metà luglio tra i membri del consiglio di club e autocoltivatori e consumatori nella regione. Uso di cannabis a scopo ricreativo è legale in questo paese sudamericano dal 1970 e nel 2013 il governo ha approvato una legge che regola il consumo, la vendita e la distribuzione di cannabis a livello nazionale. Nelle prossime settimane inizieranno a vendere in farmacia fino a 40 grammi al mese di cannabis per persona.

La Cup ha organizzato la sua prima edizione nel 2012, quando l’intenzione dell’allora -presidente José Mujica [Frente Amplio, a sinistra] era creare un mercato regolamentato. “Quello che mi spaventa è che l’approccio repressivo è una guerra persa “, ha dichiarato il presidente in un’intervista con la BBC World.

“Per noi è stato un atto di disobbedienza civile”, ricorda in un’intervista con VICE Laura Blanco, una degli organizzatori della manifestazione.

Come la legge è progredita, la Coppa è diventata anche più pubblica e dal 2013 si è tenuta presso il W Lounge, installato nella sezione più trafficata del lungomare di Montevideo, una passerella di fronte al Rio de la Plata. La costruzione di un McDonald al bar ospite officiante quest’anno si trasferisce alle sue origini: la vecchia casa nel quartiere di El Prado.

L’edizione più recente ha avuto la partecipazione di circa 60 autocultivadores e 12 club che hanno preso 94 campioni dei loro raccolti da valutare in vari aspetti come la presentazione, aroma, sapore e “collosità”.

Negli anni precedenti si faceva tra 120 e 180 campioni, ma Laura Bianco ha stimato che grazie alla diminuzione del numero di germogli da testare ora si arriva ad un numero “ragionevole”.

Per lei, questa è una gara “dove ciò che è ricompensato è il produttore” e non solo la pianta, mettendo così in gioco la qualità piuttosto che la quantità.

Ogni concorrente, che ha pagato un ingresso di $ 35, ha ricevuto un barattolo di vetro con diversi pacchetti di cartine, merchandising e quattro campioni di germogli da un grammo ciascuno.

Così, tra i tavoli e sedie di plastica, i concorrenti hanno usato le loro pipe, narghilè ed assemblato le loro canne per iniziare la degustazione.

Alcuni hanno cominciato analizzando la presentazione e l’aroma, per arrivare all’atto finale del fumo.

La California Orange che era stata presentata alla cannabis Club di Punta del Este e la Skywalker Kush Club hanno vinto per la coltivazione di cannabis, rispettivamente esterno ed interno.

Chocolope e Sour spiccavano tra le migliori per gli autocultivadores. Di tutte le banche del seme che sono venute, la DNA Genetics di Amsterdam è stata la più premiata.

Anche se la legge uruguayana prevede che i semi utilizzati club e coltivatori devono essere forniti dal governo stesso, il metodo più comune rimane la richiesta per posta alle banche del seme estero.

Questa è stata anche la prima partecipazione del club “Sabor Cannabico” che hanno messo in gara tre fiori: Afghan Banana, viola Skunk e Silver Haze.

Queste gemme sono state prese dal migliore raccolto fatto dai suoi 35 membri, che pagano un canone mensile di 2.500 pesos uruguaiani [circa $ 80] per mantenere il funzionamento del club, produrre e godere dei fiori.

In Uruguay ci sono quasi 5.000 autocultivadores e 17 club iscritti regolarmente, un passaggio obbligatorio per l’esecuzione.

Ogni produttore può avere sei piante e produrre fino a 480 grammi all’anno, mentre un club ha bisogno tra i 15 ed i 45 membri e non più di 99 piante.

 

 

FONTE: NewsVice

 369 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *