La Cannabis e la Teoria della “Gateway”: cosa dicono gli studi

In questi giorni è uscito il lavoro di Eric Kandel, il Premio Nobel per la medicina, che con l’Università di Cagliari avrebbe esposto in uno studio che la cannabis è una sostanza di accesso per altre sostanze più pesanti, riportando di attualità il mito della “Gateway hypothesis”, la teoria del passaggio secondo la quale la cannabis sarebbe (o meglio potrebbe essere) la porta di accesso ad altre sostanze.

Lo studio sicuramente è valido, seppur come sempre si evita di sottolineare nei titoloni (speriamo solo che i media non inizino a cavalcare questo studio per sostenere la proibizione della cannabis), che solo un elevato uso in età adolescenziale potrebbe portare ad eventuali desideri di altre sostanze in futuro, alzando appunto la soglia di sensibilità alle sostanze.

Inoltre, se il Premio Nobel per la medicina ci permette una piccola osservazione che riteniamo però importante, questa tipologia di studi non andrebbe fatta con analoghi sintetici dei cannabinoidi ma, se possibile, direttamente con i cannabinoidi naturali, per i quali il corpo umano è predisposto naturalmente ad interagire tramite il sistema endocannabinoide presente in ognuno di noi.

Ma esistono diversi studi precedenti, altrettanto validi, che analizzano i vari aspetti di questa situazione particolare.

Andiamo a vederli insieme.

Gli esperti, finora, concordano sul fatto che l’uso della cannabis non sia collegato all’uso di altre sostanze illecite:

Sequenzialmente, la maggior parte dei consumatori di sostanze illecite ha prima sperimentato alcol o tabacco

Statisticamente, la stragrande maggioranza delle persone che cercano di provare la cannabis non usano altre droghe illecite e, in genere, cessano di usare la cannabis dopo i 45 anni.

Nelle giurisdizioni in cui la cannabis è legalmente accessibile, gli adulti segnalano in genere la riduzione del loro uso di altre sostanze controllate. In questo senso, la marijuana sembra agire più come un potenziale “farmaco d’uscita” piuttosto che come un presunto “gateway”

  • “[F] indizi sull’effetto di sostituzione della cannabis e sui meccanismi biologici alla base di esso suggeriscono fortemente che la cannabis potrebbe svolgere un ruolo nel ridurre l’impatto sulla salute pubblica degli oppioidi soggetti a prescrizione e non-prescrizione … Il crescente corpo di ricerca a sostegno dell’uso medico di la cannabis come sostituto o sostituto degli oppioidi crea una giustificazione basata sull’evidenza per governi, operatori sanitari e ricercatori accademici per considerare l’implementazione e la valutazione degli interventi basati sulla cannabis nella crisi da oppioidi. ”
  • “Tra gli intervistati che usavano regolarmente gli oppioidi, oltre i tre quarti (76,7%) indicavano che riducevano il loro uso da quando avevano iniziato la cannabis medica: questo era significativamente (p <0,0001) maggiore rispetto ai pazienti che riducevano il loro uso di antidepressivi (37,6%) o alcol (42,0%). Circa i due terzi dei pazienti hanno ridotto l’uso di farmaci anti-ansia (71,8%), emicranici (66,7%) e sonno (65,2%) a seguito di cannabis medica “.

In ambito clinico, l’uso di cannabis è associato a desiderio ridotto di cocaina e oppiacei

 971 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *