La Cannabis come cura per lo Stress

Progetto FreeWeed - Legalizzazione Cannabis

Stress e depressione , la cura con la Cannabis

Nuovi studi dimostrano le proprietà benefiche della Cannabis come aiuto contro stress e depressione

Stress e depressione. Non è una novità che le persone siano, da anni, ogni anno più stressate. Nel mondo in cui siamo abituati a vivere, tutti siamo sottoposti a situazioni stressanti. Lo stress non è più una situazione isolata che ci troviamo ad affrontare, (ad esempio una perdita o un evento traumatico) ma una componente quasi essenziale delle nostre vite.

In una società che ci richiede di mantenere sempre alto il nostro livello di allerta, “fermarsi un attimo” è diventato malvisto, come un atto di pigrizia quasi criminoso che dimostra pubblicamente che “non ci stiamo impegnando abbastanza”. Quando il fisico è sottoposto a una situazione di continua tensione, stress e depressione diventano un disturbo cronico, prosciugando le nostre energie mentali e fisiche.

Protratto per lunghi periodi può portare al destabilizzarsi del sistema immunitario,oltre che a disturbi neurologici come la depressione e a danni cellulari, causati dall’infiammazione e dalla eccitotossicità che lo stress provoca.

cannabis

Una recente ricerca condotta in Spagna , dimostrerebbe come i cannabinoidi possano essere impiegati per la cura e la prevenzione di molti disturbi dovuti allo stress cronico.

Anche se può risultare scontata, questa ricerca si dimostra necessaria, mostrando ulteriori evidenze scientifiche di quanto i consumatori sanno già da lungo tempo: la cannabis allevia lo stress. Un gran numero dei pazienti che decide di auto medicasi con questa pianta, lo fa infatti per ridurre la sensazione di ansia o tensione.

Il team della “Universidad Complutense” di Madrid ha condotto una serie di esperimenti sui ratti (molto utilizzati in questo tipo di ricerche perché geneticamente simili agli esseri umani) e ha scoperto, con l’ausilio però di un prodotto chimico sintetico il JWH-133, che attivando i recettori CB1 e CB2 la risposta infiammatoria causata dallo stress viene invertita.

Tra le molte funzioni del sistema endocannabinoide, c’è anche quello di regolare i livelli di stress e ansia.

I risultati di questa ricerca suggeriscono, secondo gli autori, che alcuni disturbi legati a questi due fattori possano essere causati proprio da un malfunzionamento del sistema endocannabinoide.

A sostegno dei risultati ottenuti dai ricercatori di Madrid ci sono anche altri studi , condotti in Israele . Sempre svolte sui ratti e per ora solo con l’ausilio di cannabinoidi sintetici, le ricerche dimostrerebbero come l’attivazione dei recettori CB1 sia in grado di ridurre l’impatto negativo di stress e depressione sulle capacità di memoria e di apprendimento.

Benchè i risultati ottenuti siano sicuramente rilevanti, la nostra speranza è però quella che vengano condotti altri studi in direzioni diverse: sperimentando invece che sui ratti e con derivati sintetici, su quella larga fascia di popolazione che già utilizza la pianta di cannabis per l’automedicazione e che sicuramente darebbe la propria disponibilità ai fini della ricerca.

Prendendo esempio da un fatto accaduto recentemente in Francia, dove un ospedale che cercava di reclutare fumatori di cannabis per uno studio sul cervello ha ricevuto uno stupefacente boom di richieste di volontari che desideravano prendere parte alla ricerca. Stress e depressione.

da Redazione usomedico.it

 920 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *