Il Nucleo di Marte Avvolto da un Guscio di Silicati: Una Scoperta Sconcertante

Il Nucleo di Marte Avvolto da un Guscio di Silicati: Una Scoperta Sconcertante
Diffondi Informazione!
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Nuovi dettagli sulla struttura interna di Marte continuano ad emergere grazie ai dati raccolti dalla sonda InSight della NASA, anche se questa missione si è conclusa operativamente nel dicembre 2022. Un recente studio, coordinato da Henri Samuel del Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche francese e Amir Khan del Politecnico di Zurigo, ha rivelato una scoperta sorprendente: il nucleo metallico di Marte è avvolto da un guscio morbido di silicati, materiali simili a quelli presenti nella crosta terrestre.

Pubblicità

L’analisi dei dati sismici provenienti da una serie di terremoti marziani, inclusi quelli generati da un evento di magnitudo 4.7 registrato il 4 maggio 2022, ha permesso ai ricercatori di comprendere meglio la struttura interna del pianeta. Contrariamente alle ipotesi precedenti, il nucleo metallico di Marte è risultato essere più piccolo e denso di quanto si pensasse, con un diametro di circa 1650 chilometri.

Ciò che ha sorpreso gli scienziati è la presenza di un guscio di silicati fusi che circonda il nucleo. Questi silicati sono materiali simili a quelli che costituiscono il mantello e la crosta terrestre. Questo strato morbido isola il nucleo dal mantello, provocando una deviazione e un rallentamento delle onde sismiche. Questo isolamento è cruciale, poiché aiuta il nucleo a conservare il calore e, al contempo, impedisce i moti convettivi interni che potrebbero generare un campo magnetico planetario, simile a quello che protegge la Terra dalle particelle energetiche provenienti dal Sole.

Pubblicità

Questa scoperta ha implicazioni significative sulla comprensione del passato geologico di Marte e potrebbe spiegare le caratteristiche orbitali della sua luna Phobos. Inoltre, fornisce nuove informazioni sulla composizione degli strati più esterni del pianeta, aprendo la strada a ulteriori ricerche sulla storia evolutiva di Marte.

La missione InSight continua a stupire la comunità scientifica, dimostrando che anche dopo la sua conclusione operativa, i dati raccolti continuano a rivelare segreti ben custoditi del pianeta rosso. Questa scoperta apre nuove prospettive per gli scienziati mentre continuano ad esplorare e cercare di comprendere meglio il mondo misterioso di Marte. La nostra conoscenza del nostro vicino planetario si sta espandendo, portando con sé nuove domande e sfide affascinanti per il futuro delle esplorazioni spaziali.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights