Il Linguaggio Segreto delle Piante: Come Comunicano tra Loro attraverso i Composti Organici Volatili

Il Linguaggio Segreto delle Piante: Come Comunicano tra Loro attraverso i Composti Organici Volatili
Diffondi Informazione!
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Un’affascinante scoperta nel mondo delle piante è stata svelata da un team di ricercatori guidato dal Professor Masatsugu Toyota dell’Università di Saitama in Giappone. Questa ricerca rivoluzionaria ha gettato luce sui meccanismi di comunicazione tra le piante, rivelando come emettano composti organici volatili (VOCs) nell’atmosfera come segnali di pericolo in risposta a danni meccanici o attacchi di insetti. Ciò che è ancora più sorprendente è che le piante non danneggiate nelle vicinanze percepiscono questi segnali e attivano risposte difensive contro potenziali minacce future.

Pubblicità

Questo fenomeno di comunicazione aerea tra le piante attraverso i VOCs è stato scoperto per la prima volta nel 1983, ma fino ad ora, i meccanismi molecolari alla base di questa comunicazione erano rimasti oscuri. Utilizzando un innovativo sistema di imaging fluorescente in tempo reale, i ricercatori hanno potuto visualizzare in modo diretto i segnali di calcio (Ca2+) indotti dai VOCs nelle foglie di Arabidopsis thaliana, una pianta di senape.

L’esposizione delle piante a determinati composti organici volatili, come il (Z)-3-esenale (Z-3-HAL) e l'(E)-2-esenale (E-2-HAL), ha innescato segnali di Ca2+ e ha portato all’attivazione di geni correlati alla difesa. Questi composti, noti come volatili delle foglie verdi (GLVs), vengono emessi dalle piante danneggiate meccanicamente o dagli erbivori. Le piante di Arabidopsis sono state in grado di percepire questi segnali grazie ai loro stomi, i pori che collegano i tessuti interni delle foglie all’atmosfera. In particolare, le cellule guardiane, che controllano gli stomi, hanno svolto un ruolo cruciale in questo processo di percezione.

Pubblicità

L’uso dell’acido abscissico (ABA), una fitormone nota per la sua capacità di chiudere gli stomi, ha fornito ulteriori prove di questa comunicazione. Il pretrattamento con ABA ha ridotto le risposte di Ca2+ nelle foglie, dimostrando che la chiusura degli stomi ostacola la percezione dei segnali di allarme.

Queste scoperte rivelano un intricato sistema di comunicazione tra le piante, consentendo loro di proteggersi in modo tempestivo dalle minacce ambientali. Questa rete di comunicazione eterea, finora nascosta alla vista umana, rivela un mondo di connessioni sottili e complesse nel regno vegetale.

Oltre a essere una pietra miliare nella comprensione della biologia delle piante, questa scoperta apre nuovi orizzonti nella nostra percezione del mondo naturale. Questi meccanismi straordinari rivelano quanto sia sofisticato il mondo delle piante e ci invitano a riflettere sulla complessità e sull’ingegnosità della vita sulla Terra. Questa ricerca non solo arricchisce il nostro sapere scientifico ma testimonia anche la bellezza e l’ingegnosità della natura che ci circonda.

Loading

Un commento su “Il Linguaggio Segreto delle Piante: Come Comunicano tra Loro attraverso i Composti Organici Volatili

  1. I am really enjⲟying the theme/design of your website.
    Do you eᴠer run іnto any intеrnet browser compatibility problems?
    A handful of my blog readers have complained about my blog not
    working correctly in Eҳploгer bᥙt looks great in Firefox.
    Do you have ɑny ideas to help fix this isѕue?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights