Gli Scienziati studiano il Thc come nuova forma di terapia sul Gene

Gli Scienziati studiano il Thc come nuova forma di terapia sul Gene
Diffondi Informazione!
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
(Foto: zentilia / Shutterstock)

Pubblicità

I ricercatori della University of South Carolina stanno esplorando il potenziale dei principi della Cannabis per combattere la malattia attraverso l’attività della modifica del gene.

Mentre la Cannabis è creduta avere qualche effetto sui geni, gli scienziati hanno solo di recente iniziato a studiare come questo si potrebbe applicare alla medicina.

In questo ultimo studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry , i ricercatori della USC School of Medicine hanno identificato un insieme specifico di molecole microRNA (miRNA) che sono state alterate in ratti dosati con THC.

Pubblicità

Le molecole miRNA svolgono un ruolo nei geni che regolano e si ritiene contribuiscano ad una serie di malattie. Su 609 differenti miRNA che lo studio ha esaminato 13 sembravano essere significativamente influenzate dal THC, di cui uno maggiormente (mir-690), che è fortemente legato alle risposte infiammatorie.

Lo studio è stato condotto da Prakash Nagarkatti, Ph.D e Mitzi Nagarkatti, Ph.D, che hanno trascorso più di un decennio ha indagare il ruolo del THC nelle malattie autoimmuni, come riportato dal team.

I ricercatori ritengono che l’effetto del THC sull’espressione mir-690 sia particolarmente promettente, concludendo che ulteriori ricerche potrebbero portare a nuove terapie per le “malattie infiammatorie e cancro.”

Il Dr. Mitzi Nagarkatti ha elaborato sui risultati un’intervista con Counsel & Heal:

“Mentre il nostro studio identifica il meccanismo molecolare degli effetti immuno-alterazione di marijuana, selezionare il microRNA identificato qui potrebbe servire per ottenere importanti bersagli molecolari per manipolare l’attività MDSC nel cancro e nelle malattie infiammatorie”.

All’inizio di quest’anno un gruppo in Italia ha ottenuto risultati promettenti con altre tre sostanze chimiche della Cannabis – il cannabidiolo (CBD), il cannabigerolo (CBG) e il cannabidivarin (CBV) – che potevano ridurre l’attività genetica dannosa legata ad una varietà di malattie della pelle, tra cui il cancro.

Il gruppo italiano ha anche concluso che il potenziale gene di modifica della Cannabis può “estendersi ben al di là di disturbi della pelle” fino a curare malattie come la sclerosi multipla e altre forme di cancro.

Lo studio ha ricevuto finanziamenti dal National Institutes of Health (NIH)

 

Fonte:

LeafScience.com

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights