Ecco come la legalizzazione influenza il consumo di cannabis

La legalizzazione della cannabis ha portato ad un maggiore uso?

di Petar Petrov, Staff Writer per Terpenes e Testing Magazine

È opinione diffusa che il frutto proibito sia sempre più dolce, che la legalizzazione sia sempre più vicina.

Ma la cosa veramente interessante della cannabis è che è sempre stata un qualcosa di più di un semplice svago almeno per coloro che sentono una vera connessione con essa.

Come influisce la legalizzazione sui consumi di cannabis?

Le statistiche

In breve, le statistiche dicono che legalizzare e / o depenalizzare la cannabis genera un atteggiamento più salutare nei confronti del fiore. Ma potrebbe esserci di più rispetto a un semplice status legale.

Paesi Bassi

L’Olanda è forse il primo esempio che compare nella mente di molte persone. È assurdo pensare che il paese in prima linea nella cannabis europea abbia uno dei più bassi tassi di consumo di cannabis nel vecchio continente.

Ma è così, come riporta Reuters. 

Secondo un rapporto annuale dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, solo il 5,4% degli adulti olandesi usa la cannabis, mentre la media dell’Europa è del 6,8%, con il tasso di utilizzo della cannabis in Italia che è il più alto al 14,6%.

“I dati della popolazione generale e le indagini scolastiche indicano una situazione stabilizzante o addirittura decrescente”, si legge nel rapporto, in riferimento agli anni ’90 e agli inizi del 2000, quando il consumo di cannabis in Europa era al culmine.

Portogallo

Il Portogallo è spesso elogiato per aver rivoluzionato il modello per combattere i problemi eventuali legati all’uso di droghe. L’idea alla base è che invece di perseguire i tossicodipendenti come criminali, il tutto debba essere affrontato con supporto medico sociale.

Il paese ha assistito a un grande miglioramento in tal senso, con molto meno abuso di droghe e molte meno incarcerazioni non necessarie.

Gli Stati Uniti

Cannabis ad uso medico

Sembra che gli adolescenti negli Stati in cui la cannabis ad uso medico sia legale usino meno cannabis.

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Drug and Alcohol Abuse , che ha esaminato oltre 800.000 studenti in 45 stati, i fumatori di cannabis adolescenti erano circa l’1,1% in meno in Stati che hanno legalizzato la cannabis ad uso medico. [1] È importante notare che lo studio ha tenuto conto di altri fattori correlati come le politiche del tabacco e dell’alcol, la demografia statale, le caratteristiche dei giovani e le tendenze economiche.

“Quando abbiamo esaminato sottogruppi particolari di adolescenti, questa riduzione è diventata ancora più pronunciata: ad esempio, il 3,9% in meno di nero e il 2,7% in meno di giovani ispanici ora usano [cannabis] negli stati con legalizzazione medica [della cannabis]”.

È interessante notare che, per i consumatori di cannabis più grandi tra i partecipanti allo studio, le politiche statali sul fiore non hanno cambiato nulla.

Stati liberali e conservatori

Un modello comportamentale più trascendente potrebbe essere emerso in un altro studio sull’uso di cannabis negli Stati Uniti dalla Mailman School of Public Health della Columbia University. [2]

Lo studio ha scoperto che mentre gli adolescenti e i giovani adulti negli stati “liberali” possono usare la cannabis di più rispetto a quelli degli stati conservatori, loro esercitano molta più moderazione.

Nel complesso i risultati dello studio rivelano che l’uso di cannabis è aumentato dal 2007 nel suo insieme, ma che automaticamente contrassegnare tali statistiche come negative e toglierle dal quadro generale è fuorviante.

“Queste ultime scoperte potrebbero direttamente informare i responsabili delle politiche e gli operatori della sanità pubblica sul grado in cui altri più ampi fattori contestuali influenzano anche i modelli di consumo di cannabis negli Stati Uniti”, dice Morgan Philbin, PhD, Assistant Professor di Scienze sociomediche e primo autore.

Può essere vero quello che dicono dei frutti proibiti, ma quando si parla di cannabis, “proibito” non si riferisce solo alla mera legalità. Piuttosto si riferisce agli atteggiamenti socialmente aggressivi e oppressivi verso qualcosa che è tutt’altro che aggressivo in natura.

Riferimenti:

  1. Coley, R. et al. Una valutazione quasi sperimentale delle politiche sulla marijuana e sull’uso della marijuana giovanile . L’American Journal of Drug and Alcohol Abuse , 2019, Pagine 1-14. [fattore di impatto del journal = 2.231; citato da N / A]
  2. Philbin, M. et al. Associazioni tra il liberalismo politico a livello statale, il consumo di cannabis e il disturbo da uso di cannabis dal 2004 al 2012: guardare oltre lo status di legge sulla cannabis medica . International Journal of Drug Policy , 2019, Volume 65: Pagine 97-103. [fattore di impatto del journal = 4.244; citato da N / A]

 594 Visualizzazione Totali,  2 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *