
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Presentato ieri ( 21 Gennaio 2016) dall’International Harm Reduction Association in un evento verso UNGASS 2016 un briefing paper per la definizione di indicatori del rispetto dei diritti umani nelle politiche sulle droghe.
Pubblicità
E’ stato presentato ieri dall’International Harm Reduction Association (IHRA) nel corso dell’evento “Identifying Common Ground for UNGASS 2016: Rethinking Metrics to Evaluate Drug Policy” organizzato a New York in vista della sessione straordinaria sulle droghe di aprile, il briefing paper “Realising Rights: Developing Human Rights-based Indicators for Drug Control“.
“Gli indicatori basati sui diritti umani devono essere inclusi nel monitoraggio nella valutazione della politica sulle droghe” – ha detto Gem Sander (IHRA) rivolgendosi agli Stati membri dell’ONU nel corso del suo intervento ieri ad un evento ospitato dal Centre for Science in Drug Policy (ICSDP) e dall’Università delle Nazioni Unite a New York – sottolineando il fatto che gli indicatori attuali di successo delle politiche sulle droghe – numero di persone arrestate e processate,quantità di ettari di coltivazioni illegali distrutte , quantità di droga sequestrata – sono anche indicatori di rischio per quello che riguarda il rispetto dei diritti umani.
L’introduzione di indicatori basati sui diritti umani è quindi l’unico modo per garantire che la politica della droga lavora per promuovere la salute e il benessere del genere umano da rispettare, proteggere e osservare gli obblighi internazionali sui diritti umani, rispettandoli.
Fonte: Fuori Luogo – Ungass 2016