
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
ECCO LE INTENZIONI DI VOTO SULL’EMENDAMENTO.
Pubblicità
Il rischio che la coltivazione personale esca dal progetto di legge c’è, ed è altissimo.
Sono 340 gli emendamenti presentati dai vari gruppi parlamentari che riguardano la Coltivazione Personale, e tutti mirano alla sua eliminazione dal testo di legge, prima del suo approdo in aula per la discussione e la votazione finale.
Pubblicità
Come tutti sanno, l’iter della proposta di legge “Cannabis legale” è partito lo scorso 25 LUGLIO 2016, con la discussione preliminare in Aula alla Camera, ma ogni (eventuale) decisione è stata rimandata a dopo la pausa estiva, dopo aver valutato e discusso gli emendamenti presentati sul DDL (in totale circa 1550).
Prima di arrivare al voto in aula alla Camera il DDL “Cannabis Legale” è dunque destinato a ritornare nelle Commissioni Riunite Giustizia ed Affari Sociali, dove dovranno essere APPROVATI oppure RESPINTI gli emendamenti presentati dai vari gruppi parlamentari lo scorso 19 LUGLIO.
In altre parole, casomai in futuro si dovesse arrivare al voto, è assolutamente improbabile che il testo della proposta di legge sarà esattamente quello che finora hanno pubblicizzato, sbandierando l’AUTOPRODUZIONE ed i CANNABIS SOCIAL CLUBS per tutti.
Infatti, sebbene la posizione degli schieramenti CONTRARI alla legalizzazione sia molto chiara, cioè vorrebbero semplicemente lasciare le cose come stanno e pertanto hanno presentato una serie di emendamenti per cancellare uno ad uno tutti gli articoli del DDL, non si può certo dire che la stessa chiarezza sia riscontrabile anche da parte dei Deputati FAVOREVOLI alla “Cannabis Legale”, come avevamo segnalato fin’ora.
Paradossalmente, lo scorso 19 LUGLIO, sono stati proprio alcuni componenti dell’INTERGRUPPO – quelli che hanno firmato e depositato il disegno di legge – a proporre le STESSE MODIFICHE richieste da Nuovo Centro Destra, Unione dei Democratici Cristiani e di Centro, Il Popolo delle Libertà, Forza Italia, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Scelta Civica, Lega Nord, Democrazia Solidale – Centro Democratico, Gruppo Misto e da quella parte del Partito Democratico non completamente favorevole alla riforma.
Vogliamo concentrarci sull’analizzare gli emendamenti che riguardano la coltivazione personale, (articolo 1, comma 1, lettera b, del DDL “Cannabis Legale”) al fine di ricavarne la provenienza politica e le eventuali possibilità che vengano fatte delle modifiche al testo, che comprometterebbero definitivamente l’autoproduzione personale; come anticipato sono 340 gli emendamenti, tutti contrari alla coltivazione personale, e pertanto nessuno di essi dovrà essere approvato se si vuole mantenere reale la possibilità di autocoltivare scritta in legge.
Come detto, la votazione degli emendamenti spetterà alle Commissioni Riunite Giustizia (II) ed Affari Sociali (XII), ed abbiamo provato ad identificare le intenzioni di voto SUGLI EMENDAMENTI dei membri delle commissioni, con un risultato alquanto preoccupante: riguardo gli emendamenti sull’Art.1 del DDL, che appunto interessano la coltivazione personale, le proiezioni di voto indicano uno sbilanciamento verso l’approvazione delle MODIFICHE, e quindi verso l’APPROVAZIONE DELLA CANCELLAZIONE DAL DDL “CANNABIS LEGALE” della COLTIVAZIONE PERSONALE.
Certamente non sono dati definitivi, ma solo intenzioni basate però su dati e dichiarazioni reali, che possono dare un’indicazione effettiva di quanto occorra premere sui Deputati perchè non venga eliminata la coltivazione personale dalla proposta di legge; ecco nel dettaglio le intenzioni di voto SUGLI EMENDAMENTI CONTRO LA COLTIVAZIONE PERSONALE.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI | COMMISSIONE GIUSTIZIA | |||||
Parlamentare: | Gruppo: | VOTO EMENDAMENTO ART. 1 | Parlamentare: | Gruppo: | VOTO EMENDAMENTO ART. 1 | |
Mario MARAZZITI (Presidente) | DS-CD | SI | Donatella FERRANTI (Presidente) | PD | forse NO | |
Marco RONDINI (Vicepresidente) | Lega | SI | Alfonso BONAFEDE (Vicepresidente) | M5S | NO | |
Daniela SBROLLINI (Vicepresidente) | PD | forse NO | Franco VAZIO (Vicepresidente) | PD | SI | |
Silvia GIORDANO (Segretario) | M5S | NO | Vanna IORI (Segretario) | PD | forse NO | |
Ileana PIAZZONI (Segretario) | PD | forse NO | Nicola MOLTENI (Segretario) | Lega | SI | |
Maria AMATO | PD | forse NO | Donatella AGOSTINELLI | M5S | NO | |
Ileana ARGENTIN | PD | forse NO | Sofia AMODDIO | PD | forse NO | |
Paolo BENI | PD | forse NO | Alfredo BAZOLI | PD | SI | |
Paola BINETTI | AP (NCD-UDC) | SI | Giuseppe BERRETTA | PD | forse NO | |
Paola BOLDRINI | PD | forse NO | Francesca BUSINAROLO | M5S | NO | |
Mario BORGHESE | Misto | SI | Micaela CAMPANA | PD | SI | |
Paola BRAGANTINI | PD | forse NO | Gianfranco CHIARELLI | Misto | SI | |
Michela Vittoria BRAMBILLA | FI-PdL | SI | Andrea COLLETTI | M5S | NO | |
Beatrice BRIGNONE | Misto | NO | Luca D’ALESSANDRO | Misto | SI | |
Giovanni Mario Salvino BURTONE | PD | SI | Stefano DAMBRUOSO | SCpI | SI | |
Raffaele CALABRO’ | AP (NCD-UDC) | SI | Marco DI LELLO | Misto | forse NO | |
Salvatore CAPONE | PD | forse NO | David ERMINI | PD | forse NO | |
Elena CARNEVALI | PD | forse NO | Daniele FARINA | SI-SEL | NO | |
Ezio Primo CASATI | PD | SI | Vittorio FERRARESI | M5S | NO | |
Vega COLONNESE | M5S | NO | Fabrizia GIULIANI | PD | forse NO | |
Rocco CRIMI | FI-PdL | SI | Maria Gaetana GRECO | PD | SI | |
Vittoria D’INCECCO | PD | SI | Giuseppe GUERINI | PD | forse NO | |
Giulia DI VITA | M5S | NO | Ignazio LA RUSSA | FdI | SI | |
Filippo FOSSATI | PD | forse NO | Danilo LEVA | PD | forse NO | |
Benedetto FUCCI | Misto | SI | Piero LONGO | FI-PdL | SI | |
Federico GELLI | PD | forse NO | Andrea MAESTRI | Misto | forse NO | |
Gero GRASSI | PD | SI | Ernesto MAGORNO | PD | forse NO | |
Monica GREGORI | SI-SEL | NO | Antonio MAROTTA | AP (NCD-UDC) | SI | |
Giulia GRILLO | M5S | NO | Michela MARZANO | Misto | forse NO | |
Maria Tindara GULLO | FI-PdL | SI | Davide MATTIELLO | PD | forse NO | |
Donata LENZI | PD | forse NO | Alessia MORANI | PD | SI | |
Marialucia LOREFICE | M5S | NO | Alessandro PAGANO | AP (NCD-UDC) | SI | |
Matteo MANTERO | M5S | NO | Gaetano PIEPOLI | DS-CD | SI | |
Elisa MARIANO | PD | forse NO | Giuditta PINI | PD | SI | |
Anna Margherita MIOTTO | PD | SI | Anna ROSSOMANDO | PD | SI | |
Giovanni MONCHIERO | SCpI | SI | Michela ROSTAN | PD | SI | |
Delia MURER | PD | forse NO | Arcangelo SANNICANDRO | SI-SEL | NO | |
Dalila NESCI | M5S | NO | Jole SANTELLI | FI-PdL | SI | |
Marisa NICCHI | SI-SEL | NO | Carlo SARRO | FI-PdL | SI | |
Edoardo PATRIARCA | PD | SI | Giulia SARTI | M5S | NO | |
Teresa PICCIONE | PD | SI | Assunta TARTAGLIONE | PD | SI | |
Giuditta PINI | PD | SI | Tancredi TURCO | Misto | NO | |
Eugenia Maria ROCCELLA | Misto | SI | Walter VERINI | PD | forse NO | |
Alessandro ZAN | PD | forse NO | ||||
TOTALE: 43 | TOTALE: 44 | |||||
MAGGIORANZA: 22 | MAGGIORANZA: 23 | |||||
19 SI A TOGLIERE LA COLTIVAZIONE | 19 SI | 20 SI A TOGLIERE LA COLTIVAZIONE | 20 SI | |||
10 NO A TOGLIERE LA COLTIVAZIONE | 10 NO | 9 NO A TOGLIERE LA COLTIVAZIONE | 9 NO | |||
14 forse NO A TOGLIERE LA COLTIVAZIONE | 14 FORSE | 15 forse NO A TOGLIERE LA COLTIVAZIONE | 15 FORSE | |||
In CORSIVO: Hanno presentato emendamenti su questo Articolo |
Dalla nostra proiezione risulta che sono in netta maggioranza, nelle due commissioni, i membri propensi a votare SI almeno ad uno dei 340 emendamenti, eliminando cosi di fatto la coltivazione personale dal testo di legge.
La maggioranza non è ancora completa; mancano però solo 3 voti allo schieramento favorevole a togliere la coltivazione per raggiungere la maggioranza totale in entrambe le commissioni.
Una situazione che si è resa complicata soprattutto per le proposte emendative provenienti sia da alcuni membri dell’intergruppo sia da parte del Partito Democratico, quello contrario al DDL , in collaborazione con Area Popolare, Forza Italia, Fratelli D’Italia e Scelta Civica, i cui voti nelle commissioni pesano enormemente (molto più che in assemblea parlamentare).
Ecco nel dettaglio gli emendamenti presentati riguardanti la coltivazione personale, dal sito ufficiale della Camera dei Deputati:
Una situazione che si delinea come delicatissima, in cui il cittadino può prendere parte con pressione sociale, impegno ed informazione, ma che comunque viene limitato nel suo lavoro decisionale finale da un parlamento che sembra sempre maggiormente intenzionato a portare questo DDL sulla strada del solo ed unico Monopolio di Stato.
Staremo ancora a guardare?