Alcuni dati economici della Legalizzazione Californiana

Riportiamo dal Sito SmartWeek un’interessante analisi sulla situazione economica della California sul nuovo mercato della Cannabis.

FONTE: SmartWeek

La California è il sesto stato al mondo con la più florida economia, scavalcato solo da Stati Uniti (nel suo insieme), Cina, Giappone, Germania, e Regno Unito. Stando a Business Insider, i capitali in uscita dal Golden State nel 2015 erano pari 2,46 miliardi di dollari. Capitali che sono imponenti se considerato che la California è uno stato facente parte di una federazione, gli Stati Uniti appunto, e non uno stato indipendente, come la Germania o il Regno Unito.

Ed è per questo che la legalizzazione della marijuana in California sta facendo tanto scalpore. Tante critiche e discussioni non si erano sollevate infatti quando nei mesi passati la droga leggera era stata legalizzata in altri stati come Colorado, Washington, Oregon e Alaska.

Con “legalizzazione” si intende la vendita della cannabis a chiunque, dai 21 anni in su. Ma non solo: è legalmente consentita la coltivazione ad uso personale e non, tasse imposte dallo stato sulla vendita al dettaglio e modifiche alle leggi che in precedenza vietavano l’utilizzo, se non a scopo farmaceutico, della cannabis.

E la legalizzazione vera e propria della cannabis nello stato che vanta la sesta economia più grande al mondo porta ad una sola conclusione: miliardi di dollari in ballo.

La Proposta 64 (in americano “Proposition 64”), approvata dallo stato californiano l’8 novembre con una maggioranza del 56% dei votanti, permette la vendita al dettaglio a partire dal 1 gennaio del 2018. Anche se i residenti e i visitatori dovranno aspettare un po’ per poter acquistare 10$ di marijuana con la stessa facilità con cui si può acquistare un pacchetto di sigarette, possono comunque consumare marijuana, senza prescrizione medica, sin da subito. La tassazione sulla marijuana non è quindi prevista fino al 2018, quando la vendita verrà ufficialmente legalizzata.

caliweed_marketsize_arrows

Quando questo accadrà, la California vedrà lievitare il proprio capitale economico di 1.5 miliardi di dollari. Ma la crescita non si fermerà qui: sono 3 i miliardi previsti nel 2019 e quasi 4 quelli aggiunti nel 2020, stando al recente report pubblicato da New Frontier.

Considerando anche i guadagni della marijuana venduta a scopo medico, il valore totale del mercato dedicato alla cannabis raggiungerà i 4.27 miliardi di dollari nel 2018 e dovrebbe crescere fino a 6,45 miliardi entro il 2020.

Saranno due le modalità di tassazione specifiche per la marijuana legate alla Prop 64:
– l’imposta di coltivazione: 9,25 $/oz. per i “fiori” (gemme) e 2,75 $/oz. per le “foglie”;
– l’imposta al dettaglio: 15% di tasse sul prezzo di vendita (con regolazione di inflazione a partire dal 2020).
Inoltre, le amministrazioni locali hanno la possibilità di applicare ulteriori tasse ma potrebbero anche offrire esenzioni e benefici ai coltivatori, così da incoraggiare la crescita del settore della marijuana.

 585 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *