Il nostro sistema endocannabinoide ha un impatto sul nostro comportamento sociale?
Un recente studio della University of California-Irvine esamina come l’ECS interagisca con l’ormone ossitocina per influenzare positivamente i benefici connessi con l’interazione sociale.
Che cosa è l’ossitocina?
Per la lezione di oggi facciamo un breve aggiornamento su ciò che esattamente è l’ossitocina.
I mammiferi hanno una chiave neuro-ormonale chiamata ossitocina che si produce nell’ipotalamo e viene memorizzata nella ghiandola pituitaria del sistema nervoso del cervello / centrale.
L’ossitocina svolge un ruolo nella nostra intimità, nella riproduzione sessuale, il parto, e gli effetti socialmente gratificanti degli abbracci, i comportamenti di fiducia connessi, il tocco piacevole, le emozioni di amore e di interazione sociale.
In effetti uno studio pubblicato nel 2012 su “Singapore” ha dimostrato che individui con livelli più estremi di ossitocina nel sangue erano probabilmente più propensi a donare fiducia rispetto a quelli con livelli più bassi.
Il sistema endocannabinoide e il suo impatto fisiologico
Una delle esperienze più comuni descritte dai consumatori di cannabis comprende una maggiore interazione sociale, una comunicazione interpersonale, e legami sociali sviluppati. Questa chiara sovrapposizione di consumo di cannabis ed un comportamento pro-sociale ha portato gli scienziati a cominciare ad esplorare la potenziale correlazione tra la segnalazione degli endocannabinoidi e l’ossitocina.
Gli endocannabinoidi sono noti per influenzare una varietà di sistemi fisiologici, tra cui l’appetito, il dolore / sensazioni e l’infiammazione, regolazione della temperatura corporea, intraoculare pressione, il controllo muscolare, bilancio energetico, il metabolismo, la salute del sonno, le risposte allo stress, motivazione / ricompensa, la memoria, e umore, l’ultima delle quali ci porta allo studio UC-Irvine. Quale legame esiste, se del caso, tra l’ECS ed i comportamenti sociali?
Il rapporto tra ECS e socialità
Secondo un recente studio di ricerca pre-clinica di UC-Irvine, vi è un forte legame tra l’ormone della “amore” e “fiducia” denominato ossitocina e la naturale “beatitudine” endocannabinoide data dalla molecola della “gioia” conosciuta come anandamide.
Questo è il primo studio di questo tipo effettuato per dimostrare un legame diretto nel cervello dei topi tra questi sistemi.
Lo studio sugli animali, parte con la misurazione dei livelli di anandamide nel cervello di topi, sia quelli a cui era permessa l’interazione sia quelli tenuti in isolamento.
I ricercatori hanno scoperto che nei topi con l’interazione sociale i livelli di anandamide erano aumentati in una zona del cervello che è fondamentale per la motivazione, il piacere e la ricompensa.
Quando ai topi sono stati somministrati farmaci che esaltano la segnalazione dell’anandamide, il loro piacere associato con la socializzazione è aumentato.
Tuttavia quando i recettori dei cannabinoidi sono stati bloccati ai topi è stato impedito di sperimentare le ricompense di interazioni sociali, che venivano a mancare.
Questa parte dell’esperimento ha confermato l’importanza della anandamide e del sistema degli endocannabinoidi per quanto riguarda i comportamenti sociali.
La seconda parte dello studio ha rafforzato il ruolo dell’ossitocina nel legame sociale ed il piacere che deriva dalle interazioni sociali negli stessi topi quando hanno stimolato le cellule cerebrali ed il rilascio dell’ossitocina. I ricercatori hanno scoperto che l’ossitocina ha anche migliorato la mobilitazione e la produzione di anandamide all’interno della stessa area del cervello responsabile per la motivazione e la ricompensa.
Non a caso quando recettori dell’ossitocina sono stati bloccati si è anche fermata la normale sensazione di piacere e ricompensa ottenuta dalle interazioni sociali. Sorprendentemente quando all’anadamide fu impedito di essere degradata in questa zona del cervello, essa ha completamente compensato la perdita di ricompensa sociale e piacere osservata quando viene bloccato il recettore dell’ossitocina.
Che cosa significa tutto questo?
Lo studio ed i dati indicano che la ricompensa sociale e gli effetti dell ‘”amore, la fiducia, e l’ormone sociale” ossitocina sono guidati dall’anandamide e del sistema endocannabinoide come chiave di volta di fondo per ottimizzare il comportamento sociale.
E’ una rivelazione emozionante, come la dipendenza di fondo del sistema di ricompensa sociale dal sistema endocannabinoide fornisca una potenziale strategia terapeutica in futuro per aiutare le persone con disfunzione sociale, disturbi d’ansia, disturbo pervasivo dello sviluppo, e disturbi dello spettro autistico.
Riferimenti:
Zhong S, M Monakhov, Mok HP, et al. Relazione tra livelli plasmatici ossitocina e Comportamento in Trust gioco a forma di U. Slattery DA, ed. PLoS ONE. 2012; 7 (12): e51095.
Don Wei, DaYeon Lee, Conor D. Cox, Carley A. Karsten, Olga Peñagarikano, Daniel H. Geschwind, Christine M. Gallo, e Daniele Piomelli segnalazione endocannabinoide media ossitocina-driven ricompensa sociale PNAS 2015; 112 (45): 14084- 14089.
902 Visualizzazione Totali, 5 Visualizzazioni di Oggi
No responses yet