Casellati e Fico: chi sono i nuovi Presidenti del Senato e della Camera

L’accordo c’è. Nella notte è stato raggiunto tra le varie parti.

Maria Elisabetta Alberti Casellati (Forza Italia) è il nuovo Presidente del Senato della Repubblica e Roberto Fico (Movimento 5 Stelle) è il nuovo Presidente della Camera dei Deputati.

Berlusconi riesce a piazzare una sua fedelissima alla Presidenza del Senato, mentre i 5 stelle ottengono la Presidenza della Camera con Roberto Fico.

Andiamo a scoprire la storia dei nuovi Presidenti.

Maria Elisabetta Alberti Casellati è nata a Rovigo il 12 agosto del 1946 ed è iscritta a Forza Italia da sempre e dal 2014 al 2018 è membro del Consiglio Superiore della Magistratura. E’ laureata in giurisprudenza e in diritto canonico nella Pontificia Università Lateranense ed è stata ricercatrice universitaria per il settore scientifico-disciplinare IUS/11 “Diritto canonico ed ecclesiastico” presso l’Università di Padova. È inoltre iscritta all’Ordine avvocati di Padova.

In parlamento è stata eletta per la prima volta senatrice nel 1994, per la XII Legislatura e tranne che nel 1996, è sempre rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013 e 2018.

Il 15 settembre 2014 viene eletta dal Parlamento in seduta comune con 489 voti membro del Consiglio Superiore della Magistratura in quota Forza Italia con una maggioranza pari a 3/5 dei votanti (486 voti).

Con le elezioni politiche 2018 è stata nuovamente eletta senatrice ed ha lasciato il seggio al CSM.

Maria Alberti Casellati è la prima donna ad essere eletta nella storia della Repubblica alla Carica di Presidente del Senato.

 

Roberto Fico è nato a Napoli il 10 ottobre del 1974; nel 2013 è stato eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana con il Movimento 5 Stelle. 

E’ laureato in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi di Trieste con indirizzo alle comunicazioni di massa, discutendo una tesi sull’identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana. Ha un master in Knowledge management organizzato dal Politecnico di Milano ed ha studiato per un anno  all’Università di Helsinki, grazie ad una borsa di studio Erasmus.

E’ stato, nel luglio 2005 uno dei fondatori a Napoli dei meet up “Amici di Beppe Grillo”, sulla scia dei quali nascerà il Movimento 5 Stelle; Fico è da sempre considerato uno degli “irriducibili” del movimento 5 stelle.

Il 6 giugno 2013 è stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai, dove Fico ha rinunciato all’indennità di funzione a cui avrebbe avuto diritto come Presidente (26.712,00 euro l’anno) e all’auto blu.
Come presidente della Commissione di Vigilanza Rai, durante la sua presidenza, introduce la trasmissione in diretta streaming sulla web tv della Camera dei Deputati di tutte le audizioni; la pubblicazione sul sito del Parlamento dei quesiti indirizzati dai commissari alla Rai e le relative risposte; la determinazione del termine massimo di 15 giorni per le risposte ai quesiti da parte dell’azienda radiotelevisiva pubblica. 

Il sito opentg.it è stato voluto da Fico, con l’obiettivo di rendere più facilmente accessibili e fruibili i dati sul monitoraggio televisivo sul pluralismo politico raccolti mensilmente dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Alle politiche del 2018 , nel Collegio Uninominale di Fuorigrotta prende 61.819 voti (57,6%), e viene rieletto alla Camera dei Deputati.

 

 

Fonti: Wikipedia.it

 

 414 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *