Cannabis e Motivazione: i retroscena della scienza

(Foto: wavebreakmedia / Shutterstock)

Ecco tutto quello che dovreste sapere riguardo al luogo comune del “fattone-pigro”.

C’è una credenza comune che la cannabis inibisca la motivazione. Immaginate lo stereotipo sfortunato del “fattone-pigro”: seduto davanti alla TV a mangiare snack tutto il giorno.

E’ facile pensare che fumare erba potrebbe essere la fonte di questo tipo di comportamento. Ma c’è qualche motivazione scientifica per sostenere questo?

Purtroppo non c’è una risposta chiara.

Alcuni studi hanno collegato l’uso di cannabis a problemi motivazionali, mentre altri sostengono che può effettivamente aumentare la motivazione. Ci sono anche altri studi che indicano nessun effetto.

Diamo uno sguardo più approfondito alla scienza che sta dietro “alla motivazione” e come la cannabis potrebbe incidere su di essa.

Cos’è “la motivazione”?

(Foto: Shirstok / Shutterstock)

La motivazione è la sensazione di volontà o desiderio di agire. È legato alla parola “motivo”, il che indica precisamente la “ragione per cui agire”.

Colloquialmente la maggior parte della gente pensa che la motivazione sia riconducibile generalmente all’atto alzarsi e di andare.
Per semplificare, la motivazione corrisponde alla facilità del cervello nello spingerti a fare le cose.

Quando ci si sente motivati la sensazione si potrebbe descrivere come una sensazione di forza di volontà, determinazione, passione o unità.

La dopamina e la motivazione

La sostanza chimica del cervello, la dopamina, gioca un ruolo determinante nella motivazione. Se avete sentito parlare di dopamina, sapete già che è una sostanza chimica che agisce come ricompensa (premio) del cervello.

La dopamina viene rilasciata quando facciamo le cose che promuovono la nostra sopravvivenza e la riproduzione, come mangiare, l’apprendimento, e il sesso. Il rilascio di dopamina ci fa sentire bene, così facciamo queste cose ancora e ancora.

Avete mai sentito un piacere improvviso quando sentite un profumo di un pasto gustoso, anche se, ancora, non state effettivamente mangiando?

Il sistema di ricompensa della dopamina è collegato all’apprendimento e alla memoria. Quando si sperimenta una piacevole sensazione più e più volte, il cervello impara ad associare il contesto e le indicazioni con il piacere imminente.

Quindi quando si sente odore di cibo prima di mangiare, il cervello inizia a rilasciare dopamina in previsione del piacere di mangiarlo. Quest’ultima situazione porta a svolgere le situazioni che portano piacere.

La dopamina può anche essere rilasciata quando il “percorso della ricompensa” viene stimolato per un altro motivo. Ad esempio, l’alcol, il caffè, le sigarette e molte sostanze ricreative sono note per attivare il “percorso della ricompensa” del cervello e il conseguente rilascio di dopamina.


Per riassumere, la dopamina viene rilasciata in previsione di esperienze piacevoli, producendo la motivazione e incentivando a cercare la ricompensa.

La Cannabis rilascia dopamina (almeno fino agli ultimi studi: per approfondimenti cerca dopamina nel motore di ricerca del sito)

Il sistema della dopamina-ricompensa è importante quando si tratta di capire la cannabis e la motivazione. Ecco perché c’è un forte legame tra i percorsi di ricompensa del cervello e quelli che rispondono alla cannabis.

Il THC attiva i recettori CB1 del cervello portando ad un aumento della dopamina. In poche parole, la cannabis fa sì che il cervello rilasci dopamina. Questo, è parte del motivo per cui fumare erba ci fa sentire bene.

Questo effetto è solo temporaneo, ed è misurabile per circa 2 ore dopo l’ingestione/assunzione di cannabis.

Detto questo, quando la cannabis viene consumata più volte, può causare ulteriori cambiamenti duraturi al sistema della dopamina-ricompensa.

La Cannabis può ridurre la motivazione?

(Foto: SunshineVector / Shutterstock)

La questione se la cannabis riduca la motivazione è ancora oggetto di discussione. Alcuni studi dimostrano che la cannabis può abbassare la motivazione, mentre altri non trovano alcuna differenza.

La convinzione che la cannabis riduca la motivazione può essere fatta risalire al 1960 e 1970. Durante questo tempo il Nord America ha visto un aumento del consumo di cannabis, e molti primi studi hanno affermato che l’uso di cannabis potrebbe portare a pigrizia cronica, per scoraggiarne l’uso.

Sindrome Amotivazionale

Nel 1972 gli scienziati si avvicinarono alla definizione di “sindrome amotivazionale” per descrivere la perdita del desiderio di lavorare, socializzare, e raggiungere il successo nella vita comunemente visto nei consumatori di cannabis.

I consumatori di cannabis sono stati descritti come apatici, letargici  e disimpegnati.

Questa teoria è stata successivamente contestata. Oggi ci sono poche prove per sostenere l’idea che la cannabis causi la sindrome di demotivazione. Le prove che abbiamo sono di scarsa qualità: osservazione e con campioni di piccole dimensioni.

Ad esempio Lynskey e Hall citano diversi studi che evidenziano come l’uso di cannabis sia correlato con il livello di istruzione più basso, come ad esempio gradi inferiori, tassi più elevati di classe saltate, e meno soddisfazione con la scuola.

Tuttavia uno studio del 1995 ha trovato significativamente più bassa motivazione nei consumatori di cannabis con la depressione e ha sostenuto che si trattava di depressione, non della cannabis, che ha causato problemi motivazionali.

Alcuni studi sui consumatori di cannabis non hanno rivelato minor motivazione. Ad esempio, uno studio del 2006 con quasi 500 partecipanti ha scoperto che le persone che hanno usato cannabis quotidianamente hanno gli stessi livelli di motivazione come non utenti.

Nel complesso la ricerca su come la cannabis influisca sulla motivazione ha prodotto risultati contrastanti, e gli scienziati ancora non sono sicuri della risposta.

Correlazione e causalità

Nel mondo della marijuana e della ricerca riguardo la motivazione si trovano un sacco di speculazioni e molto pochi studi. E gli studi che esistono sono quasi esclusivamente osservazionali , nel senso che non possono dimostrare se la marijuana è la causa.

Potreste aver sentito che la correlazione non è uguale alla causalità. Ciò non significa che solo perché due cose si presentano insieme sono uno causa l’altro.

Ad esempio, le vendite di gelato negli Stati Uniti sono state collegate ad un aumento dei tassi di omicidio. Questo significa che il consumo di gelato fa sì che le persone diventino violente? Ovviamente no.

In questo caso, v’è una terza variabile che causa entrambi i tassi di omicidio e l’aumento delle vendite di gelato: il clima estivo. La gente va di più in estate, portando a un aumento delle vendite di gelato e altro crimine.

Allo stesso modo, le persone che tendono a fumare marijuana possono essere simili gli uni agli altri in altri modi, come essere più creativi e più probabilità di soffrire di depressione.

Ciò significa che gli scienziati non possono sapere se è la marijuana o un altro fatto che condividono i consumatori di marijuana se provoca o meno l’effetto sulla motivazione.

Uso di cannabis collegato a bassa dopamina

L’uso di cannabis è stato associato ad anomalie nel sistema della dopamina come ricompensa del cervello.

Per esempio un piccolo studio ha trovato che l’uso di cannabis è associato a irregolarità nelle regioni del cervello relative alla dopamina.

Potrebbe essere questo il modo per cui la cannabis a volte riduce la motivazione? Possibile. Ancora una volta questo studio soffre del problema di correlazione della causalità. Le persone che hanno già avuto queste particolari differenze cerebrali potrebbero semplicemente essere più propense a fumare cannabis.

Un altro studio ha trovato più bassi livelli di dopamina nei consumatori di cannabis a lungo termine. Tuttavia lo studio è stato un po’ strano perché hanno usato solo i partecipanti che avevano avuto sintomi psicotici in “high”, il che significa che i risultati non possono essere generalizzati al di là di questo gruppo.

Indipendentemente da ciò, questo potrebbe spiegare il legame tra cannabis e scarsa motivazione: se avete bisogno di produrre dopamina come incentivo, e la dopamina scarseggia, ha senso che la motivazione potrebbe essere ridotta.

L’effetto sui livelli di dopamina sembra essere reversibile , dato che è stato dimostrato tra fumatori d’erba che hanno smesso e le persone che non hanno mai fumato che non esiste alcuna differenza significativa.

Quando una persona smette di usare cannabis, i livelli di dopamina gradualmente tornano al livello base d’azione.

La cannabis può aumentare la motivazione?

(Foto: alphaspirit / Shutterstock)

La risposta breve: forse.

La cannabis provoca un rilascio temporaneo di dopamina, che solleva teoricamente la motivazione nel breve termine.

Tuttavia gli effetti della cannabis sul cervello variano a seconda del ceppo e del momento in cui viene assunta.

Alcuni ceppi sono noti per aumentare l’energia e la prontezza di riflessi (ceppi sativa), mentre altri sono più sedativi ed hanno un effetto “divano-lock” (ceppi indica). Gli utenti concordano sul fatto che i ceppi di sativa sono una scelta migliore per avere una giornata produttiva.

Allo stesso modo molte persone riferiscono che l’uso di cannabis in realtà aumenta la loro motivazione, sulla base della loro esperienza personale, a prescindere dal ceppo.

Ci sono molti ben noti stoners di successo , tra cui Carl Sagan, Bob Marley, Jimi Hendrix, e perfino Bill Gates. Se essi sono stati bloccati al loro divano come si presupponeva erroneamente, potevano davvero raggiungere tale livello di successo?

Alcuni studi sembrano sostenere l’idea che la cannabis possa aumentare la motivazione. Uno studio condotto da Rubin e Comitas ha scoperto che nelle società in cui l’uso di cannabis era diffusa, si è visto aumentare la motivazione, contrariamente alle loro aspettative.

I ricercatori hanno osservato che gli agricoltori giamaicani che hanno regolarmente consumato hanno lavorato più duramente ed hanno mostrato un aumento di concentrazione dopo il fumo, come misurato dal movimento fisico e dalla spesa calorica.

Infine molti artisti riportano l’uso di cannabis per stimolare la creatività e perchè li motiva a creare. Uno studio del 2009 ha rilevato che l’uso di cannabis è associato con la creatività.
Ma di nuovo, questo può far riflettere sul fatto che la gente creativa è attratta dalla marijuana piuttosto che da altre parti.

Conclusioni

Nel complesso, la “giuria” non ha ancora trovato un legame tra l’uso e la motivazione della marijuana.

La marijuana è da tempo pensata per ridurre la motivazione, ma alcuni studi e aneddoti suggeriscono che è vero il contrario. Inoltre, è possibile che non vi sia alcun legame significativo tra la marijuana e la motivazione.

La maggior parte degli studi tendono ad avere una prospettiva negativa sulla marijuana e sulla motivazione, solo per indagare se la marijuana diminuisce o pregiudica la motivazione. In realtà, il legame tra la marijuana e la motivazione è complicato.

Qualunque sia il caso, sono necessari studi controllati a lungo termine prima che gli scienziati possano dire con certezza se la marijuana aiuta o fa male alla tua motivazione.

FONTE: LeafScience

 1,450 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *