Cannabis meno pericolosa dell’Alcool: Valutazione comparativa del rischio utilizzando il margine di approccio dell’esposizione

Rispetto ad altre sostanze utilizzate per scopo ricreativo – tra cui l’alcol – la Cannabis può essere ancora più sicura di quanto si pensasse. Ed i ricercatori possono aver sistematicamente sottovalutato i rischi connessi con l’uso di alcol.

Questi sono i risultati top-line di una recente ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports , una controllata di  Nature .

I ricercatori hanno cercato di quantificare il rischio di morte associato con l’uso di una varietà di sostanze comunemente impiegate.

Essi hanno scoperto che a livello di uso individuale l’alcol era la sostanza letale, seguita da eroina e cocaina.

Ed in fondo alla lista, come sostanza meno pericolosa di tutte le “droghe ricreative” troviamo la Cannabis, con un rischio 114 volte inferiore all’Alcool.

“Molti dei danni collegati all’uso di droghe sono pesantemente influenzati dalle condizioni ambientali di utilizzo, e questo rischio aggiuntivo non è incluso in una classificazione delle sostanze basata sulla tossicologia”. Tuttavia per gli scienziati gran parte dei governi ha individuato priorità non corrette in tema di politiche sulle droghe. E i risultati sulla cannabis “suggeriscono un rigoroso approccio regolatorio ‘legale’, piuttosto che il corrente basato sul divieto”.

Riportiamo di seguito lo studio tradotto interamente.

 

Astratto

Una valutazione comparativa del rischio dei farmaci, tra cui alcol e tabacco con il margine di esposizione è stata condotta con (MOE) approccio. Il MOE è definito come il rapporto tra la soglia tossicologica (dose di riferimento) e l’assunzione stimata nell’uomo. Mediani valori di dose letale da esperimenti su animali sono stati utilizzati per ricavare la dose di riferimento. L’assunzione umana è stata calcolata per i singoli scenari e scenari basati sulla popolazione. Il MOE è stato calcolato utilizzando simulazioni Monte Carlo probabilistici.I valori di dose di riferimento variavano da 2 mg / kg di peso corporeo per l’eroina di 531 mg / kg di peso corporeo per l’alcool (etanolo).

Per l’esposizione individuale quattro sostanze alcol, nicotina, cocaina ed eroina rientrano nella categoria “ad alto rischio” con MOE <10, il resto dei composti tranne THC rientrano nella categoria “rischio” con MOE <100.

Su una scala di popolazione, solo alcol cadrebbe nella categoria “ad alto rischio”, e il fumo di sigaretta cadrebbe nella categoria “rischio”, mentre tutti gli altri agenti (oppiacei, cocaina, stimolanti del tipo anfetamine, ecstasy e benzodiazepine) avevano MOE> 100, e cannabis aveva un MOE> 10.000.

L’approccio tossicologico MOE convalida la classifica degli approcci alla droga su base scientifica , epidemiologica e sociale in particolare per quanto riguarda le posizioni di alcol e tabacco (ad alto rischio) e cannabis (basso rischio).

Rispetto ai prodotti medicinali o di altri prodotti di consumo, la valutazione del rischio di sostanze d’abuso è stata caratterizzata come carente, gran parte di questo è basato sull’ attribuzione storica e sul ragionamento emotivo1 . I dati disponibili sono spesso una questione di ipotesi plausibili integrati da alcuni dati di rilievo ragionevolmente affidabili dalle nazioni sviluppate 2 . Solo negli ultimi dieci anni, ci sono stati alcuni approcci di classificare qualitativamente e quantitativamente il rischio di sostanze d’abuso. Questi sforzi hanno cercato di superare le classificazioni legislative, che sono stati spesso trovati non avere una base scientifica 3 .

UNODC ha suggerito l’istituzione di un cosiddetto Drug Index illecito (IDI), che conteneva una combinazione di un indice di dose (rapporto tra la dose tipica e una dose letale) ed un indice di tossicologia (livelli di concentrazione nel sangue di persone morto da overdose rispetto ai livelli di concentrazione di persone a cui era stato dato il farmaco per uso terapeutico) 4 . Re e Corkery 5 ha suggerito un indice di tossicità fatale per i farmaci di uso improprio, che è stato calcolato come rapporto tra il numero di decessi connessi con una sostanza per la sua disponibilità. La Disponibilità è stata determinata da tre misure del proxy separati (numero di utenti, come determinato da indagini sulle famiglie, il numero di sequestri da parte delle forze dell’ordine e stime delle dimensioni del mercato). Gable 6 ha fornito uno dei primi approcci tossicologici fondato in un quadro comparativo di sostanze psicoattive. La metodologia è stata basata sul confronto dell’ “indice terapeutico” delle sostanze, che è stato definito come il rapporto tra la dose letale media (LD50) e la dose efficace mediana (ED50).

I risultati sono stati espressi in un punteggio qualitativo come margine di sicurezza da “molto piccolo” (ad esempio l’eroina) per “molto grande” (ad esempio, la cannabis). In uno studio di follow-up, Gable 7  ha raffinato l’approccio e ora fornito un rapporto di sicurezza numerico, che ha permesso un ordinamento delle sostanze d’abuso.

Nonostante questi primi sforzi per la valutazione dei rischi basata sulla tossicologia-i metodi più comuni sono ancora basati su classifiche gruppo di esperti sugli indicatori danno come la tossicità acuta e cronica, la potenza coinvolgente e danni sociali, ad esempio, gli approcci di Nutt et al. 8 , 9 nel Regno Unito e di van Amsterdam et al. 3 nei Paesi Bassi. Le classifiche dei due Paesi si sono correlate molto bene 3 , 8 . Studi simili sono stati condotti da mettere in discussione i tossicodipendenti, con conseguente elevata correlazione con le precedenti sentenze di esperti 10 , 11 , 12 . La critica principale che è stata sollevata di questi “panel” approcci basati era la necessità di giudizi di valore, che potrebbero dipendere su criteri soggettivi e personali e quindi non solo su dati scientifici 13 .

La metodologia è stata anche criticata perché una normalizzazione a uno il numero totale di utenti o della frequenza del consumo di droga non è stata effettuata, che potrebbero aver distorto il risultato verso i danni degli oppiacei utilizzati 14 e possono sottorappresentare danni del tabacco 15 .Problematico può anche essere stata la nomenclatura applicata in studi precedenti, mescolando “pericolo” e “rischio” nel termine “danno della droga”. In chimica e la valutazione del rischio tossicologico, il termine “danno” non è in genere utilizzato, mentre pericolo è la “proprietà intrinseca di un agente o di situazione di avere il potenziale di causare effetti negativi quando un organismo, sistema, o (sub) popolazione è esposta a quell’agente “. Il rischio è definito come “la probabilità di un effetto negativo in un organismo, sistema, o (sub) popolazione causato in circostanze determinate dall’esposizione a un agente” 16 .

Nel contesto del progetto di ricerca “Addiction e stili di vita in Contemporary Europe – Riformulare Dipendenze Progetto” europea, lo scopo di questa ricerca è stato quello di fornire una valutazione comparativa del rischio di farmaci utilizzando una metodologia di valutazione del rischio romanzo, vale a dire il “margine di esposizione” ( Metodo MOE). Il margine di esposizione (MOE) è un nuovo approccio per confrontare il rischio per la salute di diversi composti e dare priorità azioni di gestione del rischio. Il MOE è definita come il rapporto tra il punto della curva dose-risposta, che caratterizza effetti negativi in studi epidemiologici o animali (la cosiddetta dose di riferimento (BMD)), e l’assunzione stimata nell’uomo dello stesso composto. Chiaramente, minore è il MOE, maggiore è il rischio per gli esseri umani. Il metodo della BMD fu suggerito da Crump 17 , e fu poi perfezionato dalla US EPA per la valutazione quantitativa del rischio 18 . In Europa, il MOE è stato introdotto nel 2005 come il metodo preferito per la valutazione del rischio di composti cancerogeni e genotossici 19 . Nel campo dipendenza, il metodo MOE è mai stato utilizzato, oltre a valutare sostanze nelle bevande alcoliche 20 , 21 o prodotti del tabacco 22 , 23 . Questo studio è il primo a calcolare e confrontare MOE per altre sostanze che comportano dipendenza,.

Risultati

L’unica soglia tossicologiche disponibili in letteratura per tutti i composti in studio era la LD50. I DL50 tratti dalla banca dati ChemIDplus della US National Library of Medicine e da Shulgin 24 sono riportati nella tabella 1 . Utilizzando il metodo di oro et al. 25 , i valori di DL50 sono stati estrapolati ipotizzando un comportamento lineare (come nessuna altra informazione su dosi -response è disponibile) per valori BMDL10. Come mostrato nella tabella integrativa S1 in linea, l’intera gamma di valori di DL50 disponibili in diverse specie animali è preso in considerazione in funzione del rischio assumendo una distribuzione normale per BMDL10 piuttosto che un singolo valore viene inserito nel calcolo (tranne metanfetamina e MDMA per che solo valore era disponibile in letteratura). I valori medi di gamma BMDL10 da 2 mg / kg di peso corporeo (pc) per l’eroina e la cocaina fino a 531 mg / kg di peso corporeo per l’etanolo.

Tabella 1

Soglie tossicologici selezionati per calcolare il margine di esposizione

Per determinare l’intervallo tipico di dosaggio giornaliero individuale, vari manuale e fonti internet 21 , 26 , 27 ,28 , 29 , 30 , 31 , 32 , 33 , 34 , 35 , 36 , 37 , 38 , 39 , 40 , 41 sono stati valutati ( Tabella 2 ). Poiché nessuna informazione circa la funzione più probabile per la distribuzione di dosaggio è disponibile, una distribuzione di probabilità uniforme è stato stipulato il calcolo in questo caso ( complementare Tabella S1 ).

Tabella 2

Dati di esposizione selezionati per il calcolo del margine di esposizione (vedi tabella integrativa S1 in linea per le funzioni di distribuzione utilizzati per il calcolo)

I dati utilizzati per il calcolo dell’esposizione di popolazione è riportato nella Tabella 2 dati Prevalenza era disponibile per tutti i farmaci, tranne metadone.; e anfetamine e metanfetamine sono stati raggruppati insieme.Per un sottogruppo di farmaci, la stima dell’esposizione sulla base di analisi delle acque reflue è disponibile ( Tabella 2 ) (non tutti i farmaci sono disponibili in analisi delle acque reflue a causa dei diversi stabilità / velocità di degradazione dei composti, per i dettagli vedere Ref. 26 ). Le corrispondenti funzioni di rischio sono riportati nella tabella integrativa S1 linea. Fatta eccezione per l’etanolo e la nicotina, per cui certe distribuzioni potrebbero essere montati i dati per i paesi europei, distribuzioni di probabilità uniformi sono stati scelti in tutti gli altri casi come solo minimi / massimi valori di prevalenza per l’Europa in totale erano disponibili. Le formule di calcolo dettagliati scelti per la valutazione probabilistica del rischio sono riportati nella tabella integrativa S2 on-line.

Il margine di valori di esposizione sono stati calcolati per l’esposizione individuale ( figura 1 ), l’esposizione di popolazione calcolata a partire dai dati di prevalenza ( Figura 2 ) e l’esposizione di popolazione calcolato dall’analisi delle acque reflue ( Figura 3 ). I risultati numerici completi delle distribuzioni MOE sono presentati nella tabella integrativa S3 in linea. Per entrambi gli scenari individuali e di popolazione, il consumo di alcool è stato trovato per avere il margine più basso di esposizione. Per l’esposizione individuale, l’eroina ha il margine secondo più basso di esposizione. Tuttavia, considerando scenari peggiori (ad esempio 5 ° percentile), l’eroina possono avere un MOE inferiore alcol (confrontare barre deviazione standard in figura 1 ). All’altra estremità della scala, THC o la cannabis si possono trovare sempre ad avere alti valori MOE, nonché stimolanti del tipo anfetamine e benzodiazepine. Cocaina e nicotina / tabacco sono stati trovati ad avere valori MOE intermedi.

Figura 1

Margine di esposizione per uso di droga quotidiano stimato utilizzando l’analisi probabilistica (sinistra barra rossa: media; errore bar: deviazione standard, a destra grigio bar: user tollerante; il simbolo del cerchio (per l’alcol): valore basato su dati umani).
Figura 2

Margine di esposizione per tutta la popolazione sulla base di dati di prevalenza stimata utilizzando l’analisi probabilistica (a sinistra barra rossa: media; bar error: deviazione standard, a destra grigio bar: user tollerante; il simbolo del cerchio (per l’alcol e la cannabis): il valore sulla base di
Figura 3

Margine di esposizione per tutta la popolazione sulla base di analisi delle acque reflue stimato utilizzando analisi probabilistica (sinistra barra rossa: media; errore bar: deviazione standard, a destra grigio bar: user tollerante; il simbolo del cerchio (per THC): il valore sulla base umana.

Per l’analisi di sensibilità, sono stati applicati tre diversi metodi: test convergenza durante la simulazione probabilistica, applicazione di un fattore da considerare tolleranza al farmaco, e confronto con soglie tossicologici umani per alcuni degli agenti.

Convergenza è stato raggiunto per tutti i valori MOE uscita calcolato. Ciò significa che le distribuzioni di uscita generati sono stabili e affidabili. I mezzi stimate cambiano meno del 5% come iterazioni supplementari vengono eseguiti durante la simulazione. Dalle variabili di input del modello, la massima influenza (come espresso dalla posizione di coefficienti di regressione) sui risultati è causato da esposizione, piuttosto che le soglie tossicologiche, oi bodyweights.

I dati di analisi di sensibilità per gli utenti tolleranti sono inoltre mostrati in Figura 13 sulla base del rapporto tra l’assenza di tolleranza ed elevata tolleranza farmaceutica, come mostrato nella Tabella 227 , 37 , 42 , 43 , 44 ,45 , 46 , 47 , 48 , 49 , 50 , 51 , ​​52 , 53 , 54 . Anche se i risultati generali rimangono stabili (cioè soprattutto l’alcol al primo posto), i ranghi tra oppiacei e cocaina cambiamento a causa della elevata tolleranza a dosi estreme che è stato segnalato per gli oppiacei. Tuttavia, poiché la percentuale di utenti tolleranti è generalmente noto, il valore più probabile di MOE si trovano nell’intervallo tra utenti non tolleranti e tolleranti (l’area grigia-codificato figure 13 ).

Infine, i risultati dell’analisi sensibilità dall’applicazione di dati di tossicità umani per alcuni dei composti (alcool, nicotina e THC 21 , 55 , 56 , 57 ) sono mostrati in Tabella complementare S3 linea e segnate in figure 13 . Per l’alcol, i risultati MOE umani corrispondono strettamente a quelli calcolati da animale LD50. Per gli altri composti, una discrepanza tra animale e umana dei dati è stato rilevato (vedi la discussione).

Discussione

Molti governi europei hanno favorito politiche più restrittive rispetto a droghe illecite rispetto per l’alcol o il tabacco, per il fatto che essi riguardano sia l’abuso di droghe illecite e problemi connessi come un problema molto più grande per la società 58 . Classifiche droga possono quindi essere utili per informare i responsabili politici e il pubblico circa l’importanza relativa di sostanze lecite (compresi i farmaci da prescrizione) e droghe illecite per vari tipi di danno 58 .

I nostri risultati confermano MOE classifiche droga precedenti sulla base di altri approcci. In particolare, i risultati confermano che il rischio di cannabis può essere stato sovrastimato in passato. Almeno per l’endpoint di mortalità, la MOE per THC / cannabis in entrambe le valutazioni individuali e di popolazione sarebbe superiore al limiti di sicurezza (ad esempio, 100 per i dati sulla base di esperimenti sugli animali). Al contrario, il rischio di alcol può essere comunemente sottovalutato.

I nostri risultati confermano il primo studio di Gable 6 che ha trovato che il margine di sicurezza (definita come indice terapeutico) varia notevolmente tra sostanze. Al contrario, il nostro approccio non si basa su un indice terapeutico, che non è necessariamente associato al rischio, ma utilizza le più recenti linee guida per la valutazione del rischio delle sostanze chimiche, che prende anche l’esposizione di popolazione in considerazione.

Un importante risultato del nostro studio è il risultato che il rischio di farmaci varia molto, in modo che una scala logaritmica è necessaria la presentazione di dati di MOE (es figure 13 ). Pertanto, riteniamo che precedenti approcci che spesso applicate una scala lineare di 0-3 o 0-100 esperto basato 3 , 9 , avrebbe dovuto portare ad una forma di “egualitarismo”, in cui l’impatto sulla salute pubblica dei farmaci appare più simile quanto lo sia in realtà (cioè più di 10.000 volte diversa, come mostrato nei nostri risultati su una base di popolazione, ad esempio, Fig. 2 e e3).3 ). Come previsto, per un individuo la differenza tra l’impatto di diversi farmaci non è grande come per l’intera società (cioè solo fino a 100 volte, Fig. 1 ).

Secondo l’interpretazione del tipico MOE derivati ​​da esperimenti su animali, per l’esposizione individuale alle quattro sostanze alcol, nicotina, cocaina ed eroina rientrano nella categoria “ad alto rischio” con MOE <10, il resto dei composti tranne THC cadere nella “rischio “categoria con MOE <100. A livello di popolazione, solo alcol cadrebbe nella” ad alto rischio “categoria, e il fumo di sigaretta sarebbe caduta nella” categoria di rischio “. Una differenza tra la popolazione individualmente e dell’intero MOE stata confermata dalla mancanza di correlazione tra i valori medi (fit lineare: R = 0,25, p = 0,53). Questo risultato è diverso alle indagini basate esperti-precedenti, per i quali la classifica eseguita presso la popolazione e livello individuale in generale hanno portato alla stessa graduatoria (R = 0,98) 3 . Tuttavia, giudichiamo i nostri risultati come più plausibile. Per un individuo consumatore pesante o eroina o alcol, il rischio di morire per una overdose di eroina o da cirrosi alcolica è aumentato notevolmente in ogni caso. Tuttavia, per la società nel suo insieme, le varie dieci migliaia di morti alcol-correlati notevolmente più numerosi decessi per overdose di droga. Quindi, è plausibile che la MOE per alcol può essere inferiore a quello per l’eroina, puramente a causa della elevata esposizione a alcool nella società europea (vedi anche Rehm et al. 59 ).

Tuttavia, come già sottolineato, i nostri risultati non devono essere interpretati che il consumo moderato di alcol rappresenta un rischio più elevato di un individuo e loro stretti contatti di eroina regolare uso 14 . Gran parte del danno causato dal consumo di droghe non è intrinsecamente legato al consumo, ma è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali del consumo di droga 2 , e questo pericolo non è compreso in una classifica farmaco basato sulla (animale) tossicologia.

Il primo grande problema di questo approccio è la mancanza di dati tossicologici dose-risposta per tutti i composti eccetto alcol e tabacco. Non sono disponibili dati dose-risposta umani; Inoltre non ci sono dati dose-risposta negli animali, solo i valori di DL50 sono pubblicati. Inoltre, non ci sono dati cronico-tossicità (esperimenti a lungo termine) sono disponibili, che sono di solito utilizzato per tali tipi di valutazione del rischio. Pertanto, siamo in grado di valutare solo per quanto riguarda la mortalità, ma non cancerogenicità o di altri effetti a lungo termine. L’assenza di tali dati è specificatamente rilevanti per i composti a bassa tossicità acuta (come ad esempio la cannabis), il cui rischio può quindi essere sottovalutato.

Inoltre, le soglie tossicologiche disponibili (cioè DL50) hanno notevoli incertezze (ad esempio, più di un fattore di 10 per il diazepam in specie differenti). Tuttavia è stato precedentemente dimostrato che la DL50 animale è strettamente correlata alla tossicità fatale farmaco negli esseri umani 60 . L’analisi di sensibilità basata su dati umani per etanolo mostra che il risultato medio MOE è simile al risultato basato su animali LD50. I nostri risultati per l’etanolo sono inoltre coerenti con gli studi precedenti MOE di etanolo 20 , 21 . Per la cannabis e la nicotina, la discrepanza nell’analisi di sensibilità può essere spiegata in endpoint scelti (dati dose-risposta sulla mortalità negli esseri umani erano identificabili in letteratura). Ad esempio, l’unico disponibile endpoint tossicologico umano per la cannabis come scelta dall’EFSA 55 era “effetti psicotropi”. Il razionale per la scelta di questo endpoint è stata l’esclusione del rischio per l’ingestione accidentale e indiretta di THC quando i prodotti di canapa sono utilizzati come mangimi per animali 55 . Siamo stati in grado di identificare le informazioni dose-risposta per altri endpoint di cannabis (ad esempio, problemi di salute mentale, rischio cronico, o altri cannabis-costituenti oltre THC). Noi pensiamo che, se è evidente che i diversi endpoint possono produrre risultati molto diversi, l’umano MOE per cannabis in base dell’endpoint “effetti psicotropi” può essere visto come la validazione generale del concetto MOE, in quanto i valori risultanti inferiori a 1 sono attesi come effetto psicotropo è il punto finale desiderato (e quindi la dose soglia psicotrope è superata di tossicodipendenti). Simile alla cannabis, l’analisi di sensibilità per la nicotina sulla base di dati umani ha determinato valori MOE molto più bassi. Anche questo è basato su un endpoint diverso (aumento della pressione sanguigna in questo caso, che dovrebbe essere più sensibile mortalità). Noi tuttavia pensiamo che i rischi di sigarette avrebbero potuto essere sottovalutato nel nostro modello, perché in contrasto con gli altri agenti, il tabacco contiene una miscela multicomponente di sostanze tossiche. Precedente valutazione del rischio di tabacco (sia finanziato e co-autore dall’industria del tabacco) hanno esaminato vari composti, ma non inclusa la nicotina in sé 22 , 23 . Dalla varietà di composti indagati nel fumo di tabacco, le MOE più bassi sono stati trovati per acido cianidrico (MOE 15) 22 e acroleina (range 2-11 MOE) 23 . Questi valori sono ragionevolmente coerenti con la nostra MOE per la nicotina di 7,5 (esposizione individuale). Tuttavia, sarebbe opportuno per le future valutazioni del rischio di consumo di tabacco da includere la modellazione di una MOE combinato, che considera tutti i composti tossici.

Il secondo grande problema è l’incertezza nei dati sull’esposizione individuale e tutta la popolazione a causa dei mercati illegali. C’è una scarsità di studi epidemiologici del consumo di cannabis rispetto a studi epidemiologici di alcol e tabacco uso 61 . Se sono disponibili i dati sulla popolazione, di solito sono forniti come “% di prevalenza”, ma per la valutazione del rischio abbiamo bisogno di un dosaggio tutta la popolazione per-capite in “compound mg / persona / giorno”.

A causa di entrambi i problemi (o in altre parole la grande incertezza in dati di ingresso di esposizione), non possiamo calcolare con stime puntuali. Per ovviare a questo, stiamo usando una metodologia di calcolo probabilistico che prende l’intera distribuzione delle variabili di input in considerazione. Ad esempio, per l’esposizione di un campione casuale del numero di giorni di utilizzo annuale farmaco viene combinato con un campione casuale nell’intervallo usuali dosaggi del farmaco per fornire una stima per il dosaggio.

Lo svantaggio dell’approccio probabilistico è che l’uscita non è un valore numerico singolo ma piuttosto una distribuzione verosimiglianza. Tuttavia, utilizzando approcci grafici ( figure 1.3 ) ​​i risultati di tutti i farmaci oggetto di studio può essere rapidamente confrontato. D’altra parte, questo può essere un vantaggio, in quanto non abbiamo provato a stabilire un unico valore “deve essere scritto nella pietra”. L’utilità di “ranking danno indice figura singolo” è stato messo in discussione in generale 62 .

Il nostro approccio contiene alcune ulteriori limitazioni: Interazione tra farmaci non possono essere presi in considerazione come abbiamo appena non abbiamo dati tossicologici su tali effetti (ad esempio con la co-somministrazione di animali). Tuttavia, poliassunzione negli esseri umani è comune, soprattutto di droghe illecite con etanolo o benzodiazepine 63 . Potenziale di dipendenza e il rischio di utilizzo (ad esempio, siringhe sporche che portano ad un aumento del rischio di infezione) non sono considerati dal modello, in quanto i dati dose-risposta adeguata non potevano essere identificati per questi endpoint.

A parte i limiti dati, i nostri risultati devono essere trattati con cura particolare per quanto riguarda la diffusione ai laici. Ad esempio, i tabloid hanno riferito che “l’alcol è peggio di droghe pesanti” a seguito della pubblicazione delle graduatorie di droga precedenti. Tali dichiarazioni estrapolate dal contesto possono essere male interpretate, soprattutto considerando le differenze di rischio tra i singoli e l’intera popolazione.

Una delle principali conclusioni del nostro studio è la validazione qualitativa di approcci basati esperti-precedenti on-ranking farmaci (ad es Nutt et al. 9 ), in particolare per quanto riguarda le posizioni di alcol (più alto) e cannabis (più basso). Attualmente, i risultati MOE devono essere trattati come preliminare a causa della elevata incertezza nei dati. Le analisi possono essere affinati quando migliori dati dose-risposta e le stime di esposizione diventano disponibili. Poiché il problema è multidimensionale 15 , avrebbe anche senso di stabilire una qualche forma di danno o di rischio di matrice 64 che può essere più adatto di un unico indicatore. Il nostro MOE potrebbe essere un pezzo del puzzle che costituisce per l’istituzione di un “rischio di droga olistico”.

Attualmente, la MOE risultati indicano rischiare priorità di gestione verso l’alcol e il tabacco, piuttosto che di droghe illecite. I valori di alta MOE di cannabis, che sono in un range basso rischio, suggeriscono un approccio normativo rigoroso legale piuttosto che l’approccio attuale divieto.

Metodi

La metodologia per la valutazione del rischio comparativa quantitativa è basata su un precedente studio condotto per i composti nelle bevande alcoliche 20 con l’eccezione che stima dell’esposizione probabilistico stato condotto 65 , 66 , 67 . L’approccio MOE è stato utilizzato per la valutazione del rischio 18 , 19 . Il MOE è definito come il rapporto tra il limite di confidenza unilaterale inferiore del BMD (BMDL) e l’assunzione stimata nell’uomo dello stesso composto. Se la BMD come preferito soglia tossicologica per la valutazione MOE non è disponibile, non i livelli osservati effetti (NOEL), senza il manifestarsi di avverse (NOAEL) o più basso manifestarsi di eventi avversi (LOAEL) possono essere applicati. Poiché nessuna di queste soglie (né dati umani né i dati sugli animali) era disponibile per le droghe illecite, DL50 da esperimenti su animali sono stati selezionati invece e estrapolati a BMDL. L’esposizione è stata calcolata per i singoli scenari di uso di droga quotidiano, così come per gli scenari di popolazione utilizzando i dati di prevalenza di droga e analisi dei dati di depurazione per l’Europa, che è un approccio complementare promettente per la stima del consumo di droga nella popolazione generale.

Il MOE è stato calcolato utilizzando ilRISK pacchetto software per Excel versione 5.5.0 (Palisade Corporation, Ithaca, NY, USA). Simulazioni Monte Carlo sono state eseguite con 100.000 iterazioni con campionamento latino Hypercube e Mersenne Twister generatore di numeri casuali. Convergenza è stato testato con una tolleranza del 5% e un livello di confidenza del 95%. Le funzioni di distribuzione e la metodologia di calcolo dettagliata è specificato in tabelle supplementari S1-S2 in linea.

Riferimenti

  • Coomber R. Valutare i reali pericoli di droghe illecite – Analisi dei rischi come la via da seguire?Addict. Res. 7 , 85-90 (1999).
  • Fischer B., Kendall P., J. Rehm & Room R. Charting OMS-obiettivi per le droghe lecite e illecite per l’anno 2000:? sono noi ‘sulla buona strada’ sanità pubblica 111 ., 271-275 (1997) [ PubMed ]
  • van Amsterdam J., Opperhuizen A., Koeter M. & van den Brink W. classifica dei danni di alcol, tabacco e droghe illecite per l’individuo e la popolazione . Eur. Addict. Res. 16 , 202-207 (2010).[ PubMed ]
  • UNODC. Verso la creazione di un illecito di stupefacenti Index . World drug report 2005. Volume 1: Analisi [165-174] (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, Vienna, Austria, 2005).
  • Re LA & Corkery JM Un indice di tossicità fatale per le droghe di abuso . Hum. Psychopharmacol.25 , 162-166 (2010). [ PubMed ]
  • RS Gable Verso un quadro comparativo di potenziale dipendenza e la tossicità acuta delle sostanze psicoattive utilizzate nonmedically . Am. J. Drug Alcohol Abuse 19 , 263-281 (1993). [ PubMed ]
  • Gable RS Confronto di tossicità letale acuta di sostanze psicoattive comunemente abusato .Addiction 99 , 686-696 (2004). [ PubMed ]
  • Nutt D., re LA, Saulsbury W. & Blakemore C. Sviluppo di una scala razionale per valutare il danno di farmaci di potenziale abuso . Lancet 369 , 1047-1053 (2007). [ PubMed ]
  • Nutt DJ, re LA & Phillips LD danni droga nel Regno Unito: una analisi decisionale multicriteria .Lancet 376 ., 1558-1565 (2010) [ PubMed ]
  • Morgan CJ, Noronha LA, Muetzelfeldt M., Fielding A. & Curran HV Harms e benefici associati con psicofarmaci: risultati di un sondaggio internazionale di tossicodipendenti attivi . J.Psychopharmacol. 27 , 497-506 (2013). [ PMC articolo libero ] [ PubMed ]
  • Morgan CJ, Muetzelfeldt L., Muetzelfeldt M., Nutt DJ & Curran HV Harms associato a sostanze psicoattive: risultati della Survey UK National Drug . J. Psychopharmacol. 24 , 147-153 (2010).[ PubMed ]
  • Carhart-Harris RL & Nutt DJ percezioni degli utenti dei benefici e rischi del consumo di droga allucinogena: Uno studio questionario web-based . J. Sostanza Usa 15 , 283-300 (2010).
  • Kalant H. classificazione delle droghe: la scienza, la politica, entrambi o nessuno dei due Addiction105 ., 1146-1149 (2010) [ PubMed ]
  • Claridge LC droghe e danni alla società . Lancet 377 , 552 (2011). [ PubMed ]
  • Caulkins JP, Reuter P. & C. Coulson basare le decisioni di pianificazione di droga in classifica scientifico di nocività: falsa promessa da false premesse . Addiction 106 ., 1886-1890 (2011)[ PubMed ]
  • IPCS. IPCS Risk Assessment Terminologia (Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra, 2004).
  • Crump KS Un nuovo metodo per determinare dosi giornaliere ammissibili . fondam. Appl. Toxicol.4 , 854-871 (1984). [ PubMed ]
  • USEPA. L’uso del metodo della dose di riferimento nella valutazione del rischio per la salute. EPA / 630 / R-94/007 (Ufficio di Ricerca e Sviluppo. US Environmental Protection Agency, Washington, DC, 1995).
  • EFSA. Parere del comitato scientifico per una richiesta dell’EFSA relativa ad un approccio armonizzato per la valutazione del rischio delle sostanze che sono sia genotossiche e cancerogene .EFSA J. 282 , 1-31 (2005).
  • Lachenmeier DW, Przybylski MC & Rehm J. valutazione comparativa del rischio di sostanze cancerogene nelle bevande alcoliche con il margine di approccio dell’esposizione . Int. J. Cancer131 , E995-E1003 (2012). [ PubMed ]
  • Lachenmeier DW, Kanteres F. & Rehm J. Epidemiologia basata la valutazione del rischio utilizzando il benchmark dosaggio / margine di approccio dell’esposizione: l’esempio di etanolo e cirrosi epatica . Int. J. Epidemiol. 40 , 210-218 (2011). [ PubMed ]
  • Xie J. et al. Un approccio di valutazione probabilistica del rischio utilizzato per dare priorità costituenti chimici nel fumo tradizionale di sigarette vendute in Cina . Regul. Toxicol. Pharmacol.62 , 355-362 (2012). [ PubMed ]
  • Cunningham FH, Fiebelkorn S., Johnson M. & C. Meredith Una nuova applicazione del Margine di approccio Esposizione: segregazione di tabacco sostanze tossiche di fumo . Il cibo Chem. Toxicol.49 , 2921-2933 (2011). [ PubMed ]
  • Shulgin AT Lo sfondo e la chimica di MDMA . J. Psicofarmaci 18 , 291-304 (1986). [ PubMed ]
  • LS Oro, Gaylor DW & Slone TH confronto delle stime di rischio di cancro basate su una varietà di metodologie di valutazione del rischio . Regul. Toxicol. Pharmacol. 37 , 45-53 (2003). [ PubMed ]
  • Thomas KV et al. Confrontando l’uso di droghe illecite in 19 città europee attraverso l’analisi delle acque reflue . Sci. Total Environ. 432 , 432-439 (2012). [ PubMed ]
  • . Erowid Note sulla dose di eroina e tolleranza (http://www.erowid.org/chemicals/heroin/heroin_dose1.shtml , (2001), la Data di accesso: 2014/04/13).
  • UNODC. World Drug Report 2013 (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, Vienna, Austria, 2013).
  • Musshoff F., Lachenmeier DW & B. Madea Cocain Und Cocainmetaboliten . Haaranalytik-Technik und Medizin und Interpretazione Recht [Madea B., & Musshoff F. (eds.)] [163-178] (Deutscher Ärzte-Verlag, Colonia, Germania, 2004).
  • Musshoff F., Lachenmeier DW & B. Madea Cannabinoide . Haaranalytik-Technik und Medizin und Interpretazione Recht [Madea B., & Musshoff F. (eds.)] [179-188] (Deutscher Ärzte-Verlag, Colonia, in Germania, 2004).
  • Hunault CC et al. Delta-9-tetraidrocannabinolo (THC concentrazioni) siero ed effetti farmacologici nei maschi dopo aver fumato una combinazione di tabacco e cannabis contenente fino a 69 mg di THC . Psychopharmacol. (Berl.) 201 , 171-181 (2008). [ PubMed ]
  • Terra T. et al. I recenti aumenti di efficienza in sigaretta consegna di nicotina: Implicazioni per il controllo del tabacco . Nicotina Tob. Res. 16 , 753-758 (2014). [ PubMed ]
  • OCSE. OECD.Stat estratti. Determinanti non medici di sanità. MetaData. Il consumo di tabacco.http://stats.oecd.org/index.aspx?queryid=30127 , (2014), Data di accesso: 2014/04/13.
  • WHO. Global Health Observatory Data Repository. Controllo del tabacco. Monitor: Prevalenza – adulti di età-standardizzata. I dati per paese (Organizzazione mondiale della sanità, Ginevra, Svizzera. http://apps.who.int/gho/data/node.main.1250?lang=en , (2014), Data di accesso: 2014/04/24) .
  • Leavitt SB metadone dosaggio e sicurezza nel trattamento della dipendenza da oppioidi . Addiction Treatment Forum 12 , 1-8 (2003).
  • Musshoff F., Lachenmeier DW & B. Madea anfetamine . Haaranalytik-Technik und Medizin und Interpretazione Recht [Madea B., & Musshoff F. (eds.)] [189-205] (Deutscher Ärzte-Verlag, Colonia, in Germania, 2004).
  • Erowid. dosaggio metamfetamina ( http://www.erowid.org/chemicals/meth/meth_dose.shtml , (2003), Data di accesso: 2014/04/23).
  • NHTSA. Droga e schede prestazioni umane. Metilendiossimetamfetamina (MDMA, Ecstasy) (http://www.nhtsa.gov/people/injury/research/job185drugs/methylenedioxymethamphetamine.htm , (2014), Data di accesso: 2014/04/23).
  • NHTSA. Droga e schede prestazioni umane. Diazepam (http://www.nhtsa.gov/people/injury/research/job185drugs/diazepam.htm , (2014), Data di accesso: 2014/04/23).
  • OEDT. benzodiazepine. Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (http://www.emcdda.europa.eu/publications/drug-profiles/benzodiazepine , (2013), Data di accesso: 2014/04/24).
  • WHO. rapporto sullo stato globale su alcol e salute – 2014 ed. (Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra, Svizzera, 2014).
  • OEDT. Cocaina e crepa. Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (http://www.emcdda.europa.eu/publications/drug-profiles/cocaine , (2013), Data di accesso: 2014/06/12).
  • Jones RT, Benowitz NL e Herning RI rilevanza clinica di tolleranza cannabis e dipendenza . J. Clin.Pharmacol. 21 , 143s-152S (1981). [ PubMed ]
  • Haney M., Ward AS, Comer SD, Foltin RW e Fischman MW astinenza sintomi a seguito della somministrazione di THC orale per gli esseri umani . Psicofarmacologia (Berl.) 141 , 385-394 (1999). [ PubMed ]
  • Mayer B. Quanto nicotina uccide un essere umano? Ripercorrere la dose letale generalmente accettato di dubbie auto-esperimenti nel XIX secolo . Arch. Toxicol. 88 , 5-7 (2014).[ PMC articolo libero ] [ PubMed ]
  • Stolerman IP, Bunker P. & Jarvik ME nicotina tolleranza nei ratti; ruolo di dosaggio e intervallo tra le dosi . Psychopharmacologia (Berl.) 34 , 317-324 (1974). [ PubMed ]
  • Minion GE, Slovis CM & Boutiette L. alcol intossicazione grave: uno studio di 204 pazienti consecutivi . J. Toxicol. Clin. Toxicol. 27 , 375-384 (1989). [ PubMed ]
  • Vonghia L. et al. acuta intossicazione alcolica . Eur. J. Intern. Med. 19 , 561-567 (2008).[ PubMed ]
  • Farrell M. et al. il trattamento di mantenimento con metadone nella dipendenza da oppiacei: una revisione . BMJ 309 , 997-1001 (1994). [ PMC articolo libero ] [ PubMed ]
  • Modesto-Lowe V., Brooks D. & Petry N. metadone morti: i fattori di rischio di dolore e popolazioni tossicodipendenti . J. Gen. Intern. Med. 25 , 305-309 (2010). [ PMC articolo libero ] [ PubMed ]
  • Musshoff F., Lachenmeier K., Lachenmeier DW, Wollersen H. & B. Madea relazioni dose-concentrazione del metadone e EDDP nei capelli dei pazienti su un programma di metadone manutenzione . Forensic Sci. Med. Pathol. 1 , 97-103 (2005).
  • Parrott AC tolleranza cronica di MDMA diporto (3,4-Metilendiossinaetanfetamina) o Ecstasy . J.Psychopharmacol. 19 , 71-83 (2005). [ PubMed ]
  • Schifano F. Una pillola amara. Panoramica di ecstasy (MDMA, MDA) relativi decessi .Psicofarmacologia (Berl.) 173 , 242-248 (2004). [ PubMed ]
  • Cook PJ, Flanagan R. & James IM tolleranza Diazepam: effetti dell’età, sedazione regolare, e l’alcol. fr. Med. J. (Clin. Res. Ed.) 289 , 351-353 (1984). [ PMC articolo libero ] [ PubMed ]
  • EFSA. parere scientifico sulla sicurezza della canapa (Cannabis genere) per l’alimentazione degli animali . EFSA J. 9 , 2011 (2011).
  • EFSA. I potenziali rischi per la salute pubblica a causa della presenza di nicotina in funghi selvatici .EFSA J. RN-286 , 1-47 (2009).
  • Lindgren M., L. Molander, Verbaan C., Lunell E. & Rosen I. elettroencefalografico effetti della nicotina per via endovenosa, uno studio di dose-risposta . Psychopharmacol. (Berl.) 145 , 342-350 (1999). [ PubMed ]
  • Rossow I. possono danneggiare rating essere utile? Addiction 106 , 1893-1894 (2011). [ PubMed ]
  • Rehm J., Lachenmeier DW & Room R. Perchè la società accetta un rischio più elevato per l’alcol che per altri rischi volontari o involontari? BMC Med. 12 , 189 (2014). [ PMC articolo libero ][ PubMed ]
  • Re LA & Moffat AC Un possibile indice di tossicità da farmaco mortale nell’uomo . Med. Sci.Legge. 23 , 193-198 (1983). [ PubMed ]
  • Sala W., Camera R. & Bondy S. Confrontando il rischi sanitari e psicologici di alcol, cannabis, oppiacei e nicotina Usa . Gli effetti sulla salute di Cannabis [Kalant, H., Corrigal, W., Hall, W. e Smart, R. (eds.)] [477-506] (Addiction Research Foundation, Toronto, Canada, 1999).
  • Rolles S. & Measham F. Mettere in discussione il metodo e l’utilità dei danni della droga classifica in politica sulle droghe . Int. Politica J. Drug 22 , 243-246 (2011). [ PubMed ]
  • Musshoff F., Lachenmeier DW & B. Madea Metadone sostituzione: problemi medico-legali in Germania . Forensic Sci. Int. 133 , 118-124 (2003). [ PubMed ]
  • Fischer B. & P. Kendall Nutt et al scale danno di. per i farmaci-spazio per migliorare, ma la politica migliore basate sulla scienza con limitazioni che no la scienza a tutti . Addiction 106 , 1891-1892 (2011). [ PubMed ]
  • Lachenmeier DW & Rehm J. Non registrati Alcohol – No Worries Oltre Etanolo: una valutazione probabilistica del rischio Population-Based . policy alcol in Europa: Prove da Amphora. 2nd ed.[Anderson P., Braddick F., Reynolds J., & A. Gual (eds.)] [118-130] (Misure di alcool per la ricerca sulla salute pubblica Alliance (AMPHORA), Barcellona, ​​Spagna, 2013).
  • Lachenmeier DW, Godelmann R., Witt B., Riedel K. & Rehm J. Può resveratrolo nel vino la protezione contro la cancerogenicità di etanolo? Una valutazione dose-risposta probabilistico . Int. J. Cancer 134 , 144-153 (2014). [ PubMed ]
  • Lachenmeier DW et al. assunzione di caffeina dalle bevande in tedesco bambini, adolescenti e adulti. J. Caffeina Res. 3 , 47-53 (2013).

 1,245 Visualizzazione Totali,  2 Visualizzazioni di Oggi

2 Responses

  1. P.s.
    Io sono nato nei tempi in cui si inculcava che il vino facesse buon sangue ed anche bene, consigliavano di berlo anche durante la gestazione, o l’allattamento:

    Adesso tendo maggiormente ad incolpare questo genere di stupide credenze dei miei attuali problemi di salute, come del disturbo del sonno di cui ho sofferto per tutta l’infanzia.
    “Quando ero bambino, si davano pasticche alla formaldeide come caramelle, prima che si scoprissero che era cancerogena”

  2. Andrebbero sicuramente riveduti gli studi che riguardano gli effetti dell’alcol sull’organismo, principalmente riguardo le evidenze tra la correlazione tra uso continuativo/abuso di alcol e varie demenze (sindrome di Wernicke-Korsakoff, morbo di Alzheimer, ecc.).

    Anche sugli effetti benefici degli antiossidanti contenuti nel vino rosso “contenuti in misura cosí esigua da non compensare i danni dell’alcol stesso”, sono facilmente sostituibili con integratori a base di resveratrolo.

    Si sa che l’abuso di alcol porta a danni epatici permanenti e di conseguenza anche a danni al cervello (vedi encefalopatia epatica ed alcolica):
    https://it.wikipedia.org/wiki/Encefalopatia
    I danni sono simili a quelli creati da eroina, narcotici e benzodiazepine.

    Ma esistono molti studi americani, che rivedono, con interesse sempre maggiore, le correlazioni tra uso continuativo/abuso di alcol, Alzheimer e demenza senile:
    http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3580328/
    http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh25-4/299-306.htm

    Noi sappiamo anche che, la cannabis non è epato-tossica, ne cerebro-tossica e che non esistono reali evidenze di buchi “alla Serpelloni” nel cervello a causa della cannabis:
    “Se non andiamo a cercarli in individui che hanno abusato di ogni tipo di sostanza ed in particolare alcol e narcotici”.

    Sappiamo anche che, maggiormente e prevalentemente “nella popolazione generale”, i danni cerebrali, derivano proprio dall’abuso generalizzato di alcolici, ma che questi danni “soprattutto nelle persone giovani” possono regredire e ripararsi con l’astinenza:
    Mentre l’uso continuativo di alcol “anche in piccole dosi ed in persone che non possiedono una sufficiente immunità ai suoi effetti tossici, oppure sono fisiologicamente deboli, o immunitaria-mente depresse”, può causare dei gravi danni a fegato o cervello ed il loro organismo può non avere la capacità “o il tempo necessario” per ripararli…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *