Cannabis e Dopamina: Il Sistema Cannabinoide

Progetto FreeWeed - Legalizzazione Cannabis

Non si può negare che la Cannabis trasmetta a chi la utilizzi una sensazione di sentirsi bene, una sensazione di piacere. Ma da cosa è trasmessa questa euforia?

La Cannabis induce il cervello a rilasciare una sostanza chimica nota come dopamina. Questa sostanza chimica svolge un ruolo importante in molte funzioni essenziali, ed è in realtà legata alla Cannabis in più modi di quanto si possa pensare.

Cos’è la dopamina?

La dopamina è una delle molte sostanze chimiche presenti nel cervello che aiutano a regolare la sua attività. Queste sostanze chimiche sono note come neurotrasmettitoriCome suggerisce il nome, i neurotrasmettitori lavorano per trasmettere segnali attraverso le cellule cerebrali, note anche come neuroni.

Ma la dopamina è un neurotrasmettitore particolarmente importante. E ‘spesso chiamato l’ “euforia chimica”, perché è direttamente responsabile delle sensazioni di piacere e ricompensa. I neuroni dopaminergici sono fortemente concentrati in una parte del cervello chiamata nucleo accumbens, che è a volte indicato come il centro della ricompensa del cervello.

Molte tra le funzioni biologiche riguardano i percorsi di ricompensa del cervello, compreso l’appetito, l’attenzione, l’apprendimento, il sonno, il sesso, il movimento e l’umore.

La Cannabis aumenta la dopamina?

Sì! Tutti le sostanze che la gente prende per scopi ricreativi agiscono aumentando i livelli di dopamina, e la ricerca mostra che la Cannabis non fa eccezione.

Proprio come caffeina, alcol e tabacco, anche l’uso di Cannabis è associato ad un rilascio di dopamina. L’aumento temporaneo dei livelli di dopamina è responsabile dell’euforia che i consumatori di Cannabis provano nell’assunzione.

Come funziona?

Mentre la Cannabis è simile ad altre sostanze quando si tratta di aumentare i livelli di dopamina, il modo in cui funziona è ASSOLUTAMENTE UNICO.

Le sostanze chimiche della Cannabis, chiamate cannabinoidi, indirettamente, aumentano la dopamina bloccando l’azione di un altro neurotrasmettitore chiamato GABA.

Il GABA agisce normalmente per smorzare la quantità di dopamina rilasciata nel nucleo accumbens. Tuttavia, quando il GABA è bloccata dai composti presenti nella Cannabis, come il THC, il risultato è un aumento significativo della quantità di dopamina rilasciata.

(Foto: thebrain.mcgill.ca)

(Foto: thebrain.mcgill.ca)

È interessante notare che non sono solo le sostanze chimiche della Cannabis che producono questo effetto. Il GABA è naturalmente inibito da altri cannabinoidi prodotti dal cervello. L’azione dei cannabinoidi naturali, noti come endocannabinoidi, si ritiene svolga un ruolo essenziale nel rilascio della dopamina in funzione giorno per giorno.

Uno studio pubblicato nel 2013 ha confermato questo fatto, dimostrando che i topi nati senza recettori dei cannabinoidi correvano sulle ruote di esercizio dal 20 al 30% in meno spesso rispetto ai topi sani.

I ricercatori hanno concluso che il sistema cannabinoide può contribuire a facilitare il rilascio di dopamina durante l’esercizio fisico, e probabilmente in altre funzioni di ricompensa correlate. In altre parole, senza l’attività del sistema cannabinoide del corpo, il rilascio di dopamina nel cervello verrebbe soppresso.

Effetti a lungo termine

Dal momento che la Cannabis cambia temporaneamente i livelli di dopamina, molti si sono chiesti se questo potrebbe portare a effetti a lungo termine. Uno studio nel 2012 ha precisato indagando su questo effetto, ed ha concluso che a differenza dei consumatori di droghe comuni , i consumatori di cannabis spesso non soffrono di cambiamenti duraturi nei livelli di dopamina.

D’altra parte, gli studi suggeriscono che i livelli di dopamina possono essere influenzate per un brevissimo periodo dopo aver smesso con l’utilizzo di cannabis. I consumatori possono sperimentare un periodo di ritiro durante il quale i livelli di dopamina scendono leggermente al di sotto dei livelli normali.

Uno studio pubblicato nel 2013 ha anche scoperto che alcuni consumatori di cannabis possono avere bassi livelli di dopamina rispetto alla media. Una spiegazione di questa situazione occasionale è l’ipotesi di ‘automedicazione’ che descrive la tendenza degli individui che soffrono di alterazioni della dopamina, come le persone con ADHD, all’ utilizzare sostanze che aumentano la dopamina. Proprio per questo motivo alcuni studi suggeriscono che la cannabis può aiutare ad alleviare i sintomi di ADHD, mantenendo un livello più stabile di Dopamina.

 

Fonte: LeafScience

 5,078 Visualizzazione Totali,  2 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

One response

  1. Le scie chimiche contengono anche droghe per modificare la mente e il corpo, creano danni irreparabili. Infami

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *