Articolo di Paul Armentano
Analista Senior Policy
NORML | Fondazione NORML
Traduzione di Stefano Auditore
Temi trattati:
- Cannabinoidi e neurogenesi
- Cannabis e neuroprotezione
- Cannabinoidi e Glioma
- Cannabinoidi e Neurodegenerazione
- Cannabis & Cognition
Dati preclinici di recente pubblicati nella Journal of Clinical Investigation che dimostrano che i cannabinoidi possono stimolare la crescita delle cellule del cervello hanno riacceso il dibattito internazionale sugli effetti della Cannabis sul cervello.
Tuttavia, a differenza di precedenti campagne di pseudo-scientifici che hanno tentato di collegare fumare erba con una litania di alterazioni cognitive, la ricerca moderna suggerisce quello che molti appassionati di cannabis hanno speculato tutti insieme: Fumare Cannabis è buono.
Cannabinoidi e neurogenesi
“Uno Studio trasforma pentola di saggezza sulla sua testa”, pronunciata il Globe and Mail in ottobre.
Notizie in tutto il Nord America e il mondo hanno propagandato titoli simili – che sono state soddisfatti con un silenzio monumentale da funzionari federali e le forze dell’ordine.
Perché tutto questo trambusto?
I ricercatori dell’Università di Saskatchewan a Saskatoon hanno scoperto che la somministrazione di cannabinoidi sintetici nei ratti ha stimolato la proliferazione di nuovi neuroni (cellule nervose) nella regione dell’ippocampo del cervello e misure significativamente ridotte di ansia e depressione comportamento simile.
I risultati hanno scioccato i ricercatori – che hanno notato che quasi tutte le altre cosiddette “droghe di abuso”, tra cui alcol e tabacco, diminuiscono neurogenesi nell’adulto.
Mentre sarebbe prematuro estrapolare i risultati dello studio per gli esseri umani i dati, come minimo, rafforzano l’idea che i cannabinoidi sono insolitamente NON tossici per il cervello e che l’utilizzo anche a lungo termine della Cannabis probabilmente NON rappresenta un rischio per la funzione cerebrale.
I risultati offrono anche ulteriori prove che i cannabinoidi possono svolgere un ruolo nella riduzione della depressione e l’ansia, e che i medicinali a base di cannabis un giorno potrebbero offrire un’alternativa più sicura ai tradizionali farmaci anti-depressivi come Paxil e Prozac.
Cannabis e neuroprotezione
Non solo la scienza moderna ha smentito l’idea che la Cannabis è neurotossica, ma recenti scoperte scientifiche hanno indicato che i cannabinoidi sono addirittura neuroprotettivi, in particolare contro i danni cerebrali indotti dall’alchool.
In un recente studio preclinico – l’ironia di cui è evidente a chiunque lo legge – i ricercatori del National Institutes of Mental Health (NIMH) hanno riferito che la somministrazione del cannabinoide non psicoattivo cannabidiolo (CBD) ha ridotto l’etanolo-indotta morte cellulare nel cervello fino al 60 percento. “Questo studio fornisce la prima dimostrazione della CBD come in vivo come “neuroprotectant” … nel prevenire lesioni cerebrali etanolo-indotte”; ecco quanto scritto dagli autori dello studio nel numero di maggio 2005 del Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics.
L’avvelenamento da alcol è legato a centinaia di morti evitabili ogni anno negli Stati Uniti, secondo i Centers for Disease Control, mentre la cannabis non può causare la morte per overdose.
Naturalmente molti neurologi americani hanno conosciuto la prodezza neuroprotettiva della cannabis ‘per anni.
Alcuni Scienziati NIMH nel 1998 hanno per primi propagandato la capacità dei cannabinoidi naturali per allontanare gli effetti che danneggiano il cervello da trauma cranico e ictus acuto.
Risultati simili sono stati poi replicati da ricercatori nei Paesi Bassi e in Italia e, più recentemente, da una ricerca giapponese nel 2005.
Tuttavia, i tentativi di misurare i possibili effetti neuroprotettivi di farmaci cannabinoidi sintetici derivati negli esseri umani sono stati finora inconcludenti.
Cannabinoidi e Glioma
Di tutti i tumori, pochi sono così aggressivi e letali come il glioma.
I Tumori glioma invadono rapidamente il tessuto cerebrale sano e in genere non rispondono alla chirurgia e trattamenti medici standard.
Ma un agente a cui rispondono è la Cannabis.
Scrivendo nel numero di agosto 2005 del Journal of Neurooncology , i ricercatori del California Pacific Medical Institute Research Center hanno riferito che la somministrazione di THC su linee cellulari di glioblastoma multiforme umano diminuisce la proliferazione di cellule maligne e apoptosi indotta (morte cellulare programmata) più rapidamente di quanto ha fatto l’amministrazione del agonista del recettore della cannabis sintetica, WIN-55 ,212-2.
I ricercatori hanno anche osservato che il THC ha mirato selettivamente le cellule maligne, ignorando quelle sane in un modo più profondo di quanto l’alternativa sintetica.
I pazienti con diagnosi di glioblastoma multiforme di solito muoiono entro tre mesi senza terapia.
Una precedente ricerca condotta in Italia ha inoltre dimostrato la capacità di CBD di inibire la crescita di cellule di glioma sia in vitro (ad esempio, una capsula di Petri) sia in animali in un modo dipendente dalla dose.
Come risultato, un gruppo di ricerca spagnolo sta attualmente valutando se la somministrazione intracranica di cannabinoidi può prolungare la vita dei pazienti con diagnosi di cancro al cervello inoperabile.
Più di recente, un’analisi scientifica nel numero di ottobre della rivista Mini Recensioni in Medicinal Chemistry ha osservato che, in aggiunta al THC e CBD aumenta nel cervello la capacità di lotta contro il cancro; gli studi hanno anche dimostrato che i cannabinoidi possono arrestare la progressione del carcinoma del polmone, leucemia, il carcinoma della pelle, il cancro colectorale,il cancro alla prostata ed il cancro al seno.
Cannabinoidi e Neurodegenerazione
Prove emergenti indicano inoltre che i cannabinoidi potrebbero avere un ruolo nel rallentare la progressione di alcune malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (malattia di Lou Gehrig aka).
Recenti studi sugli animali hanno dimostrato che i cannabinoidi possono ritardare la progressione della malattia e hanno la possibilità di inibire la neurodegenerazione in modelli murini di SLA, Parkinson e sclerosi multipla.
Come risultato, il Giornale di Scienze Neurologiche ha recentemente pronunciato: “Esistono evidenze … per sostenere l’ipotesi che il sistema dei cannabinoidi può limitare i processi neurodegenerativi che guidano la malattia progressiva,” e le prove del paziente, che indagano se l’uso di THC orale e estratti di cannabis possono rallentare la progressione della sclerosi multipla, sono ora in corso nel Regno Unito.
Cannabis & Cognition
Una revisione della letteratura scientifica indica che le voci riguardanti lo stereotipo della “stupidità dello sballo” sono infondate. Secondo i dati degli studi clinici pubblicati la scorsa primavera nella American Journal of Addictions , l’uso di cannabis ha, al massimo, un impatto trascurabile sulla conoscenza e la memoria.
I ricercatori della Harvard Medical School hanno eseguito risonanze magnetiche sul cervello di 22 consumatori di cannabis a lungo termine (che riportano una media di 20.100 a vita episodi di fumo) e 26 controlli (soggetti senza storia di uso di cannabis).
Dall’Imaging non si sono viste “differenze significative” tra i forti fumatori di cannabis rispetto ai controlli.
Gli studi precedenti raccontano una storia simile.
Uno studio del 2004 ottobre pubblicato sulla rivista Psychological Medicine esaminava i potenziali effetti residui a lungo termine di cannabis sulla cognizione di gemelli maschi monozigoti ed ha segnalato “l’assenza di marcati effetti residui a lungo termine del consumo di marijuana sulla capacità cognitive.”
Nel 2003 una analisi pubblicata nel Giornale della Società Internazionale neuropsicologici aggiunse che “non è riuscito a rivelare un sostanziale effetto sistematico di lungo termine, il consumo regolare di cannabis sul funzionamento neurocognitivo di utenti che non erano acutamente intossicati”, e una sperimentazione clinica nel 2002 pubblicata nel Canadian Medical Association Journal ha determinato che “La Cannabis non ha un impatto negativo a lungo termine sull’intelligenza globale.”
Infine, uno studio del 2001 pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry ha rilevato che i fumatori di cannabis a lungo termine che si sono astenuti dal farmaco per una settimana “hanno mostrato praticamente nessuna differenza significativa dai soggetti di controllo (quelli che avevano fumato marijuana meno di 50 volte nella loro vita ) su una batteria di 10 test neuropsicologici “.
Gli investigatori hanno inoltre aggiunto: “gli utenti EX, che avevano consumato poca o nessuna cannabis nei tre mesi prima del test, [anche] non hanno mostrato differenze significative rispetto ai soggetti di controllo su uno qualsiasi di questi test su uno qualsiasi dei giorni di test.”
Fonte: www.norml.org
2,580 Visualizzazione Totali, 1 Visualizzazioni di Oggi
5 Responses
I wneed
guarda io dubito fortemente che la ricerca sia mai stata pilotata, semplicemente, come hai detto tu (a proposito, non esiste la branca microbiochimca, esiste la biochimica e la biologia molecolare) mancavano molti mezzi tecnologici.
va comunque detto che alcune fonti citate sono di tipo medico, ossia si basano su inferenza statistica dopo dati ospedalieri (ed empirici), mentre altre, soprattutto quelle sui modelli animali sono di tipo fisiologico e biochimico, e dal punto della valenza scientifica sono più utili.
ora comunque cercherò le fonti (ho dall’università accesso alle pubblicazioni scientifiche originali) per trovare qualche dato in +.
#FreeWeed!
pensare che ci sono ricerche che affermano che la cannabis porta all’insorgenza di tumori al cervello e uno svarione di danni cognitivi, apparentemente anche ben documentati con tanto di processi biologici che li causano.. eppure non una delle fonti citate era postuma al 1996… anni in cui la ricerca microbiochimica non era ancora molto avanzata, per cui era facile affermare quel che si voleva su base empirica o superficiale, ormai sono quasi 20 anni che si sta capendo che la cannabis non solo è una sostanza dannosa in maniera molto marginale (leggero impatto della risposta emotiva e della memoria a breve termine, non paragonabile a quello indotto comunque da alchol o altro), ma anche una possibile cura a molti mali. Ganja libera, stop all’ignoranza e alla ricerca pilotata! Cazzo io fumo erba da anni tutti i santi giorni e mi occupo di modellazione e animazione 3d, un settore in cui ci vuole molto molto intelletto e pazienza, altro che funzioni cognitive ridotte, venite a dirmelo in faccia mentre vi umilio perchè non riuscireste mai a fare ciò che faccio io, vi si friggerebbe il cervello.
Ho letto poco perchè sono cose che se nn so,intuisco amo troppo la sostanza…