Cannabis e Caffè: un nuovo studio rivela nuove interazioni

Uno studio condotto da ricercatori della Northwestern University ha rivelato un legame tra caffè, cannabis e funzioni cerebrali.

Caffè e cannabis

Si scopre che il caffè altera il metabolismo in modi più complessi e sorprendenti rispetto al semplice sobbalzo appena svegli al mattino.

Uno studio condotto da ricercatori della Northwestern University ha rivelato un legame tra il caffè, la cannabis e la funzione cerebrale dimostrando che un aumento del consumo di caffè altera più metaboliti di quanto si pensasse in precedenza, e diminuisce quelli del sistema endocannabinoide (ECS) del corpo .

I ricercatori hanno misurato la presenza di metaboliti nel sangue dei loro volontari, che sono passati dal bere zero a otto tazze di caffè al giorno per due mesi.

I risultati hanno mostrato che il consumo di caffè ha colpito 115 metaboliti, alcuni dei quali erano già noti, e alcuni che rappresentavano nuove scoperte.

Una scoperta chiave è stata che l’aumento del consumo di caffè – in particolare otto tazze al giorno – riduce i neurotrasmettitori legati al sistema endocannabinoide. Questo è l’opposto di ciò che accade quando fumi cannabis.

La via metabolica dell’endocannabinoide aiuta il corpo a regolare lo stress e gli endocannabinoidi possono scomparire in presenza di stress cronico – come la tipologia causata bevendo grandi quantità di caffè ogni giorno.

“L’aumento del consumo di caffè nell’arco di due mesi della sperimentazione potrebbe aver creato abbastanza stress da innescare una diminuzione dei metaboliti in questo sistema”, ha affermato l’autrice principale dello studio, Marilyn Cornelis .

“I percorsi endocannabinoidi possono influire sui comportamenti alimentari”, ha suggerito Cornelis.

In termini di effetti psicoattivi, non è chiaro esattamente come bere caffè e fumare cannabis interagiscano.

“Se i livelli ematici elevati di cannabinoidi derivati ​​dalle piante (derivanti dall’uso di cannabis) compensino i livelli più bassi di endocannabinoidi prodotti dall’organismo naturalmente (in risposta al caffè) o viceversa non è noto, ma si può immaginare che ciò potrebbe avere un impatto sugli effetti di entrambe le sostanze “, ha detto Cornelis a ZME Science .

“Il caffè è una bevanda molto diffusa ed è altamente possibile che i consumatori di cannabis siano anche consumatori di caffè”, ha affermato Cornelis.

Lo studio è stato pubblicato questa settimana sul Journal of Internal Medicine .

 765 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *