BOLLETTINO ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA
Marzo 2015 – Legalizzazione D. I. Y.
Quando i politici non sono in grado di gestire la responsabilità nel risolvere un problema rilevante per la società, i cittadini devono agire per mostrare loro la strada.
Di fronte alle menzogne ed ai crimini che si commettono in nome della lotta contro la droga, le parole non bastano. Se vogliamo che questo esperimento folle per l’ingegneria sociale chiamato “proibizione delle droghe” sparisca, faremmo meglio agire insieme.
I più importanti problemi legati alla droga sono causati anche dalla repressione spietata degli anelli più deboli della catena della droga in tutto il mondo: i contadini, i piccoli trafficanti e la maggior parte dei consumatori di droghe che sono criminalizzati ed emarginati, vittime di operazioni di polizia e dell’esercito, rinchiusi nelle carceri ed in centri di trattamento definito. Un ‘mondo senza droga’ è ancora il dogma principale di un’operazione globale che è stata inventata e guidata dagli Stati Uniti e dall’Europa occidentale.
L’impatto devastante di questa politica sulla vita di milioni di individui e sulla società in generale ha ispirato molti a diventare attivi nel movimento per chiedere la fine della guerra alla droga. Si sono stabilite organizzazioni, impostate manifestazioni e si è iniziato a sfidare il pensiero tradizionale sul fenomeno della droga.
Nei primi anni ’90 le associazioni di consumatori di stupefacenti ed operatori sanitari hanno coniato il termine ‘riduzione del danno’ per comprendere una serie di misure basate sull’accettazione del consumo di droga, piuttosto che sulla sua eliminazione.
Negli anni successivi le agenzie governative e multilaterali e nonché privati finanziati hanno assunto il ruolo di queste associazioni ed hanno ‘professionalizzato’ gli sforzi, e sicuramente hanno contribuito a migliorare la situazione di coloro che sono stati in grado di beneficiarne direttamente. Tuttavia oggi rimane ben poco delle intenzioni originali nella sua applicazione.
La riduzione del danno è diventata l’equivalente politico del divieto delle droghe,e potrebbe essere ironicamente spiegata in questo modo: è come portare un piatto pulito, coltello e forchetta per le persone che muoiono di fame in Africa e poi lasciarli dicendo ‘”mi dispiace, questo è tutto quello che possiamo fare per voi”. I “professionisti” sono riusciti a castrare la strategia originale, rimuovendo l’essenza dal suo messaggio. Lentamente ma inesorabilmente, la riduzione del danno è diventata un ingrediente standard del kit di guerra alla droga, insieme ad altri strumenti che sono utili quando gli stati ed i criminali tutelano gli interessi degli altri, ma danneggiano quelli della popolazione mondiale.
Dov’è la riduzione del danno per i contadini in Colombia i cui campi sono irrorati con diserbanti chimici prodotti da Monsanto, che non solo uccidono i loro raccolti, ma anche deformano i loro figli e possono causare cancro? Dov’è la riduzione del danno per i migliaia di giovani messicani che vengono uccisi in un confronto senza fine tra eserciti in lotta per il controllo di una miniera d’oro? Oppure, in un contesto leggermente diverso, come si è ridotta male per i consumatori di cannabis in Olanda, dove il governo rifiuta ogni esperimento che abbia una legalizzazione della coltivazione della cannabis e che chiuderà i Grow-shops dal 1 ° marzo?
Dieci anni fa una seconda ondata di riforma della politica della droga da parte dei cittadini ha iniziato a fluire in Europa. Prima in Spagna, poi in Belgio e Slovenia, le associazioni di consumatori di cannabis hanno iniziato a crescere e distribuire cannabis per il consumo personale dei loro membri, in un circuito non-profit, chiuso e trasparente. I Cannabis Social Club sono nati apertamente sfidando il divieto di cannabis.
I primi CSC sono stati in grado di convincere le autorità che permettere la coltivazione di cannabis per il consumo personale è un modo sicuro per regolare il mercato della cannabis. Tuttavia, una volta che sono stati autorizzati a operare, alcuni finanziatori privati sono intervenuti con diverse prospettive. Ora ci sono circa 1000 Cannabis Social Club in Spagna, di cui circa il 10% sono considerati operare in linea con il codice originale di condotta.
Alcune autorità regionali e locali nei Paesi Baschi ed in Catalogna hanno fornito regole per la distribuzione di cannabis all’interno dei CSC, ma queste non comprendono la coltivazione.
E’ troppo presto per dire dove la commercializzazione dei Cannabis Social Clubs spagnoli possa portare, ma ha sicuramente portato alla frammentazione del movimento attivista che ha iniziato questa manovra popolare.
L’ultima notizia è che la Open Society Foundation ora finanzierà una campagna per la regolamentazione dei clubs.
Il nome della campagna -Regulación Responsable – viene copiato e incollato da un’esperienza precedente in Uruguay, dove OSF ha sponsorizzato la strategia mediatica attorno alla proposta del governo di legalizzare il mercato della cannabis.
In Uruguay, come in Spagna e nei Paesi Bassi, il governo ora considera specificatamente un limite massimo del 15% di THC per la cannabis che può essere legalmente prodotta nel paese.
La Fondazione Open Society è fondamentalmente uno strumento del multimiliardario George Soros, che ha fatto fortuna speculando sui mercati finanziari e prendendo azioni in aziende come la Monsanto.
Sembra abbastanza contraddittorio che un uomo che era prima disposto a rovinare la vita di milioni di famiglie, al fine di costruire la sua ricchezza, ora si senta preoccupato per la sorte dei tossicodipendenti. Ancora, e questo è quello che sembra essere il caso, in vista del finanziamento onnipresente di OSF nella riduzione del danno, e di riflesso continuano a produrre analisi e campagne per la legalizzazione negli Stati Uniti, Uruguay ed ora in Europa.
La risposta a questo enigma potrebbe risiedere nel fatto che sì, sono George Soros e quelli come lui che governano il mondo, che sono ormai convinti che la proibizione delle droghe stia volgendo al termine ed è meglio trovarsi vicino al tavolo dove la dichiarazione di pace sarà firmata.
Essi non agiscono per il beneficio dei contadini colombiani, dei giovani messicani o dei coltivatori domestici di cannabis. Hanno un piano, e questo si chiama “controllo sui mercati” (per esempio nel campo della genetica della cannabis per gli impianti che producono meno del 15% di THC).
I cittadini europei che lottano per la riduzione del danno reale devono calcolare da sé ciò che la nostra prossima mossa nel dibattito debba essere.
La lezione del passato è che se siamo troppo ansiosi di ottenere il sostegno di cui sopra ci dimentichiamo della fiducia sulle nostre risorse comuni, e l’iniziativa sarà stata strappata da noi.
Finché non siamo d’accordo uniformemente su un modello in cui le persone adulte hanno il diritto di crescere qualsiasi impianto per il consumo personale, in qualsiasi varietà che vogliono e con qualsiasi percentuale di principi attivi che vogliano, saremo sempre d’accordo nel continuare la guerra alla droga.
Invece, impostare un Cannabis Social Club nel significato originario della parola è il modo migliore per fermare definitivamente questa assurda “guerra alla droga”.
Joep Oomen – Encod Coordinator
No responses yet