Le varietà di cannabis autofiorenti indoor sono sempre un’opzione molto interessante. O per coprire spazi vuoti che possono rimanere in fase di fioritura con varietà fotodipendenti. O per fare una monocultura di automobili. I vantaggi sono che sono varietà molto facili da coltivare. Alcuni di loro possono essere raccolti in meno di 60 giorni dalla germinazione.
Quando le varietà fotodipendenti o non autofiorenti vengono coltivate da seme, non iniziano a fiorire fino a quando non hanno raggiunto l’età adulta sessuale. Ciò avviene in circa 4 settimane. Quindi non potranno essere raccolte nel caso delle varietà a fioritura più rapida in un totale di 75-80 giorni. Pertanto, chiunque sia alla ricerca dei raccolti più veloci, le varietà autofiorenti indoor sono le migliori.
Al contrario, rispetto alle varietà non autofiorenti, sono generalmente meno produttive e potenti. Inoltre, e come vedremo in seguito, per ottenere le migliori prestazioni, il consumo di elettricità sarà maggiore. Anche a causa delle loro condizioni, sarà impossibile prelevarne delle talee. E infine, che difficilmente consentono errori durante la fase di crescita e dopo tre o quattro settimane inizieranno a fiorire indipendentemente dalle dimensioni.
USATE VASI MOLTO PICCOLI
La stragrande maggioranza delle autofiorenti ha un comportamento simile. Crescono per circa tre o quattro settimane, quindi iniziano la fase di fioritura. In altre parole, dopo tre settimane dalla germinazione, è consigliabile avere piante che si siano sviluppate il più possibile durante la crescita. La sua produzione dipenderà in gran parte dalle dimensioni.
L’utilizzo di vasi piccoli limiterà lo spazio disponibile per lo sviluppo delle radici e quindi la loro crescita arriverà a un punto in cui rallenterà. Come raccomandazione, i vasi da 7-11 litri sono i migliori. E sempre, ovviamente, utilizzando un substrato di alta qualità in modo che le piante autofiorenti indoor crescano fortemente sin dal primo momento.
EFFETTUARE I TRAPIANTI IN AMBIENTI AUTORIFORENTI
Con le varietà autofiorenti indoor, si consiglia di utilizzare un vaso capiente sin dal primo momento. E quando diciamo grande, diciamo 7-11 litri. Non saranno necessari vasi più grandi, poiché a causa della loro breve fase vegetativa non avranno il tempo di estendere molto di più il loro apparato radicale.
Sebbene un trapianto sia vantaggioso a lungo termine, è comunque un fattore di stress che può rallentare la crescita delle piante per alcuni giorni. E in questo tipo di varietà che a volte iniziano a fiorire in tre settimane, privarle di sviluppare 2-3 giorni di crescita è sempre controproducente. Per questo motivo si consiglia sempre di trasferire il seme direttamente nel vaso definitivo, facendo germinare direttamente nel vaso oppure preventivamente in cotone, tovaglioli di carta, ecc.
SOTTOVALUTA LA TUA CRESCITA
Sebbene le autofiorenti indoor siano generalmente varietà di dimensioni che raramente superano il metro di altezza, ci sono sempre alcune eccezioni. E si tratta principalmente di sativa autofiorenti e delle cosiddette “supercar”, che a volte raggiungono i 150 cm di altezza. E questo interno può essere un problema.
In questi rari casi, è possibile utilizzare vasi un po ‘più piccoli di quanto faremmo con autofiorenti inferiori, il che eviterà la crescita eccessiva. Un’altra opzione è ridurre il fotoperiodo della luce per alcune ore nella fase di crescita. Con meno ore di luce, le piante cresceranno naturalmente un po ‘meno.
POTATURA AUTO-FIORITURA INDOOR
Qualsiasi potatura eseguita su una pianta richiederà sempre un tempo di recupero che richiederà diversi giorni. Se, ad esempio, facciamo una potatura apicale di un’autofiorente alla ricerca di una maggiore ramificazione laterale, difficilmente si ramificherà poiché come abbiamo detto, nella terza o quarta settimana inizierà a fiorire.
E torniamo a quanto detto prima, nelle varietà con un periodo di crescita così limitato, privare la pianta di 2 o 3 giorni di sviluppo può fare una grande differenza nella sua altezza finale. Se necessario perché le piante sono cresciute eccessivamente, sarebbe sempre più conveniente eseguire qualche diramazione rispetto alla potatura.
UTILIZZA LO STESSO PERIODO FOTOGRAFICO DEI FOTODIPENDENTI
In fioritura, questi tipi di varietà che non dipendono dai fotoperiodi, apprezzano un gran numero di ore di luce. Ciò influenzerà la produzione in modo molto positivo, poiché più ore di luce, più i germogli cresceranno e alla fine le rese saranno più alte.
Per le varietà fotodipendenti in fiore viene utilizzato un fotoperiodo di 12/12. Se ricevono più di 12 ore di luce, non fiorirebbero, quindi 12 ore è il massimo a cui si può contribuire per ottenere i massimi raccolti. Le autofiorenti, invece, non dipendendo dai fotoperiodi, possiamo contribuire anche più di 12 ore perché fioriranno anch’esse. L’opzione migliore è un fotoperiodo 18/6. Quelle 6 ore di luce a livelli più alti presuppongono un maggior consumo di elettricità come accennato all’inizio rispetto a quelle fotodipendenti, ma senza dubbio ne varrà la pena.
No responses yet