Perché il divieto non è una soluzione efficace.
Le politiche proibizioniste spesso trascurano l’importanza della salute pubblica, concentrandosi più sulla punizione che sulla prevenzione. L’antiproibizionismo si oppone a questa visione, sostenendo un approccio basato sulla riduzione del danno e sull’accesso a cure adeguate.
Paesi come il Portogallo hanno dimostrato che la depenalizzazione delle droghe può ridurre drasticamente le infezioni da HIV e le morti per overdose. Questo esempio dimostra come un cambio di paradigma possa migliorare la salute collettiva, senza aumentare il consumo di sostanze.
Commento personale: Integrare salute pubblica e politiche di regolamentazione potrebbe salvare vite, ma richiede una volontà politica determinata e una società aperta al cambiamento.
FreeLance Journalist