Alla scoperta del THCA

Il THCA è una sostanza chimica non psicoattiva riscontrabile nella cannabis grezza.

Contrariamente alla credenza popolare , il THC non è la sostanza chimica più abbondante nella cannabis.

In realtà i fiori di cannabis difficilmente contengono tutti THC.

Invece il THC è principalmente presente nella pianta di cannabis come un composto diverso, chiamato acido tetrahydrocannabinolic (THCA).

Avete mai provato a mangiare la cannabis cruda? Se si, saprete che la cannabis nella sua forma grezza, non porta euforia ed “high”.

Questo perché il THCA non è psicoattivo e deve essere convertito in THC per avere un effetto attivo.

Il THCA diventa THC quando si aggiunge il calore, come ad esempio tramite fumo o vaporizzazione della cannabis, attraverso un processo chimico chiamato decarbossilazione.

I cannabinoidi e cannabinoidi acidi

(Foto: Gleti / Shutterstock)




I cannabinoidi sono le sostanze chimiche presenti nella cannabis che sono responsabili per i suoi effetti.

La produzione di cannabinoidi avviene in piccole strutture cristalline, come chiamate tricomi. Questi peli sono fortemente concentrati sui fiori o “gemme” delle piante di cannabis femminili.

I pazienti ed i medici oggi sanno molto su alcuni cannabinoidi come il THC e CBD.

Ma THC e CBD sono solo due degli oltre 113 cannabinoidi che sono stati identificati nella cannabis.

Quello che molti non sanno è che quando la pianta di cannabis produce cannabinoidi, li sintetizza nella loro forma acida.

Il THCA è il più comune dei cannabinoidi che si trova nei fiori di cannabis freschi. E come detto il THCA è la forma acida del THC.

Oltre al THCA, vi sono altri composti che si trovano nella cannabis fresca tra cui l’acido cannabidiolico (CBDA), acido cannabinolic (CBNA), acido cannabigerolic (CBGA), acido cannabichromenic (CBCA) e acido cannabinodiolic (CBNDA).

La reazione di decarbossilazione rimuove il gruppo carbossilico di questi acidi, e ciò li trasforma nel loro stato attivo.

Attraverso la decarbossilazione, il THCA diventa THC, il CBDA diventa CBD, e così via.

THCA & THC


Il THCA è molto simile nella struttura chimica alla sua controparte non-acida THC.

Ma il THCA contiene un gruppo di acido carbossilico che è assente nel THC. Anche se questo può sembrare una piccola differenza, in realtà ha un grande impatto sul modo in cui THCA e THC influenzano il corpo.

Ad esempio il THC è comunemente associato con l’high, mentre THCA non ha tale effetto. Questo perché il THCA non agisce sui CB 1 recettori nel cervello.




Il THCA è prodotto anche da processi biologici nella pianta, mentre THC viene prodotto da condizioni naturali a cui la pianta è esposta (cioè luce solare e calore).

Infatti il THCA è il cannabinoide predominante nella cannabis nelle sue fasi di crescita.

Il THC, d’altra parte, viene prodotto principalmente dopo che la pianta fiorisce, viene raccolta e durante le fasi di essiccazione e indurimento.

Alla luce di queste differenze è importante considerare come questi composti siano anche simili.

In particolare il THC non esisterebbe se non fosse per il THCA.

Il THCA funge da spina dorsale per la produzione del THC e viene convertito in THC quando esposto a temperature elevate.

Misurare i livelli di THC / THCA

(Foto: Swapan Fotografia / Shutterstock)




La presenza di THCA nella cannabis grezza crea difficoltà per testare nei laboratori il contenuto di cannabinoidi di diversi ceppi.

Ciò è a causa di alcuni metodi che si basano sull’uso del calore durante il test, così come è dovuto alle differenze nei pesi molecolari di THC e THCA.

La Gascromatografia, o GC, è un metodo di test che cambia la composizione dei cannabinoidi nei campioni.

Le macchine utilizzate per eseguire questa prova analitica richiedono calore e sono state trovate alterare fino al 70% del THCA contenuto nei campioni, creando discrepanze significative tra i risultati di laboratorio.

La cromatografia liquida, o LC, è un’alternativa a GC che non utilizza il calore per determinare le composizioni molecolari dei campioni. Questo metodo di analisi del contenuto di cannabinoidi è usato più comunemente nei test di laboratorio, dal momento che i risultati tendono a essere più precisi.

E’ anche importante considerare le differenze di peso molecolare durante la conversione del contenuto di THCA in THC.

Ad esempio un ceppo con il 15% di THCA ed il 2% di THC può essere scambiato per avere il 17% di THC quando completamente decarbossilato. Il contenuto di THCA deve comunque essere regolato in base al peso molecolare del THC.

Questo viene fatto semplicemente utilizzando il peso molecolare del THC diviso per il peso della molecola THCA più pesante per ottenere un rapporto di 0,877: 1.

Ciò significa che un singolo grammo di THCA conterrà solo 877 mg di THC quando completamente decarbossilato.

In altre parole un campione con il 15% di THCA ed il 2% di THC dovrebbe effettivamente contenere 15,155% di THC totale quando interamente decarbossilato. Questo perché la percentuale di THCA deve essere moltiplicata per 0.877 e quindi aggiunta alla percentuale di THC, al fine di calcolare il contenuto finale di THC.

THCA e decarbossilazione

Come altri cannabinoidi acidi, il THCA è prodotto mediante processi naturali che si verificano nella pianta di cannabis.

Il THCA può quindi essere convertito in THC da una reazione chimica nota come decarbossilazione.

La Decarbossilazione comporta la rimozione del gruppo di acido carbossilico trovato sul THCA. Il risultato è la produzione di THC.

L’efficienza della decarbossilazione dipende da due fattori: temperatura e tempo.




La Decarbossilazione inizia a verificarsi a 194 ° F (90 ° C) ed accelera all’aumentare della temperatura.

L’ ottimale temperatura per la decarbossilazione è compresa tra (140-160 ° C) 284-320 ° F.

A temperature più basse, la decarbossilazione può richiedere ore mentre la decarbossilazione a temperature ottimali può verificarsi in pochi minuti.

La Decarbossilazione si ottiene di solito quando la cannabis viene fumata, vaporizzata, o cotta al forno in commestibili .

Quando la cannabis è cotta in cibo, circa 1/3 del totale di THCA saranno convertiti in THC nel corso di un periodo di 45 minuti. Questo perché la temperatura interna del cibo non potrà mai raggiungere la temperatura del forno.

Per completamente decarbossilare il THCA, ci vogliono 3 ore ad una temperatura di 212 ° F (100 ° C) oppure 4 ore a 208 ° F (98 ° C).

La Decarbossilazione è un processo dipendente dal tempo, il che significa che più THCA verrà convertito in THC quando esposto a temperature elevate per periodi di tempo più lunghi.

Tuttavia questo dura solo per un breve periodo, dopo di che il THC può cominciare a ripartirsi in un altro cannabinoide noto come CBN.

Questa particolare reazione è interessante, dato che la degradazione da THC a CBN può verificarsi a temperature più basse rispetto alla decarbossilazione.

Il THCA non subisce decarbossilazione nel corpo quando mangiato, e ciò spiega l’assenza di effetti psicoattivi quando si consuma cannabis grezza.

Come si consuma il THCA

(Foto: Kojin / Shutterstock)

Il THCA può essere preso o consumato in una varietà di modi, ma perché il THCA diventi THC quando riscaldato, in genere non può essere fumato o vaporizzato.

Tuttavia con l’introduzione di “THCA isolare” , una polvere bianca o cristallo, alcuni utenti fanno vaporizzano questo cannabinoide. Quando consumato in questo modo, il THCA viene convertito in THC per produrre un high.

D’altra parte ci sono una serie di modi per ingerire THCA che non ti porteranno high.

I modi più comuni di prendere THCA includono topici, tinture e succo di cannabis crudo.

Un’alternativa popolare comporta assorbire THCA attraverso la pelle come un prodotto topico .

I Prodotti “topicals THCA-based” sono disponibili come lozioni, unguenti e oli che vengono applicati sulla superficie della pelle. Questo permette ai pazienti che soffrono di dolore o l’infiammazione di applicare THCA direttamente ad una zona colpita e trattano i loro sintomi senza sperimentare effetti psicoattivi.

Quando THCA è disponibile in una forma cristallina pura sia come polvere o cristalli, può essere misurato in dosaggi appropriati che possono essere consumati in capsule o come additivo alimentare.

Vi sono anche tinture: Queste tinture sono tipicamente soluzioni alcoliche contenenti THCA e talvolta altri acidi cannabinoidi. Hanno il vantaggio di essere consumate sia sotto la lingua, sulla pelle, o ingerite.

Il succo di cannabis cruda è un’altra opzione che è diventata popolare. Questo metodo di consumo non interferisce con la composizione cannabinoide della pianta in quanto non comporta calore, cioè il THCA e altri acidi cannabinoidi rimangono intatti.




Un regime di spremitura raccomandato dal Dr. William Courtney , un sostenitore per la cannabis grezza, suggerisce una porzione di 15 foglie fresche e 2 grandi gemme fresche (larghezza 2-4 pollici) ogni giorno.

Quando si spreme la cannabis, le foglie ed i germogli dovrebbero essere raccolti prima dell’annebbiamento dei tricomi, che è indicativo della decarbossilazione.

Benefici ed effetti del THCA

(Foto: Gordon Swanson / Shutterstock)

Il THCA è non-psicoattivo e, di conseguenza, ha effetti diversi rispetto al THC. Il THC agisce legandosi ai recettori dei cannabinoidi , che si trovano nel cervello ed altre parti del corpo.

Ma come il THCA agisce sul corpo è meno chiaro. Gli studi suggeriscono che il THCA o non agisce sui recettori dei cannabinoidi affatto o ha un’azione molto più debole su di loro del THC.

Purtroppo non molta ricerca è stata condotta sugli usi medici del THCA.

Nei pochi studi che esistono il THCA stato trovato per avere i seguenti vantaggi:

Antinfiammatorio – Le proprietà anti-infiammatorie del THCA lo rendono unico da altri cannabinoidi. Ad esempio i ricercatori hanno esaminato gli effetti di THC e THCA sui livelli di una sostanza chimica che regola la funzione delle cellule immunitarie, noto come fattore di necrosi tumorale alfa (TNFa). Hanno determinato che il THC aumenta il livello di TNFa nel corpo, mentre THCA abbassa la sua produzione.

Questo può contribuire alle proprietà anti-infiammatorie del THCA, come TNF svolge un ruolo di infiammazione e febbre. Inoltre suggerisce che il THCA possa essere utile nel trattamento di dolore, spasmi muscolari, crampi mestruali e disturbi del sistema immunitario.

Anti-emetico – La cannabis è comunemente usata per il trattamento di nausea e vomito , grazie alla sua (anti-nausea) proprietà anti-emetica. È interessante notare che il THCA è stato trovato per avere effetti antiemetici che sono distinti da altri cannabinoidi come il THC.

In uno studio , i ricercatori hanno scoperto che il THCA riduce significativamente la nausea e il vomito in modelli animali, anche se questi effetti non sono stati raggiunti attraverso l’attivazione del recettore CB 1 .

Anti-cancro – Proprio come altri cannabinoidi, il THCA ha mostrato effetti potenzialmente benefici contro il cancro. Il THCA ha dimostrato di rallentare la crescita del tumore in una varietà di tipi di cellule tumorali. Questi effetti, tuttavia, non sono stati trovati per essere così significativi come altri cannabinoidi come il CBD .

Neuroprotettivo – Il THCA può anche avere effetti neuroprotettivi, il che significa che può aiutare a proteggere le cellule del sistema nervoso e del cervello (neuroni) da eventuali danni. Uno studio svolto utilizzando colture cellulari del cervello esposte ad una sostanza chimica tossica conosciuta come MPP ha scoperto che il THCA ha protetto le cellule cerebrali dalla tossicità.

Il THCA è stato in grado di aumentare il numero di cellule viventi dopo l’esposizione a MPP del 123%. Il CBD è stato testato anche nello studio ed ha mostrato livelli simili di protezione (117%).

Le proprietà neuroprotettive del THCA suggeriscono che potrebbe essere utile per il trattamento di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.

 

 

Sommario

Il THCA è solo uno dei molti cannabinoidi nella cannabis che visualizzano il potenziale per migliorare la salute. E anche se può essere un precursore del THC, il THCA sembra offrire molti vantaggi propri.

 

 2,906 Visualizzazione Totali,  1 Visualizzazioni di Oggi

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *