Come comunicato l’altro ieri dal nostro sito, si è svolta la discussione delle Proposte di Legge inerenti la legalizzazione della Cannabis presso le commissioni parlamentari II e XII, rispettivamente Commissione Giustizia e Commissione Affari Sociali.
Per la prima commissione è stato nominato Relatore Daniele Farina mentre per la seconda commissione Miotto.
Le Commissioni proseguono, ad oggi, l’esame dei provvedimenti in titolo, rinviato nella seduta del 26 novembre 2015.
Ecco di seguito, a questo link (http://www.camera.it/leg17/824…) il Bollettino delle Giunte e delle Commissioni Riunite (II & XII) Parlamentari.
L’incontro è iniziato alle 15.00. Si è partiti con una analisi dei testi di legge depositati evidenziando differenze e punti in comune.
Una volta messi in evidenza, si è concordato il riunirsi, successivamente,
” In conclusione, ritiene che le Commissioni possano condurre un serio approfondimento su un tema delicato che ha varie implicazioni di ordine sociale, sanitario, educativo, oltre ad importanti profili di ordine giuridico, già in sede di discussione generale e, successivamente, attraverso un programma di audizioni che potranno consentire alle Commissioni di affrontare anche alcune questioni di rilevante interesse che trovano parziale risposta nei testi delle proposte che abbiamo alla nostra attenzione. Si riferisce, in particolare, alla necessità di disciplinare in modo efficace l’uso della cannabis per finalità terapeutiche, che rappresenta un ambito di intervento reclamato da molte persone che potrebbero trovare giovamento, per alcune patologie, dall’uso a prezzi accessibili di farmaci cannabinoidi di dimostrata efficacia.
Segnala, inoltre, che la mancanza di univocità di orientamento a livello scientifico sui livelli di neuro-tossicità derivanti dall’uso o dall’abuso di cannabis deve indurci ad individuare opportune strategie rivolte agli adolescenti, perché da molte indagini risulta che la fascia di età 14-16 anni rappresenta la prevalente età del primo contatto con la cannabis.”
In conclusione all’incontro si è convenuto riunirsi successivamente in audizione per affrontare la tematica sia dal punto di vista tecnico-giuridico che da quello scientifico.
Le proposte di audizione dovranno essere pervenute entro le 12 del 22 Gennaio.
Dal sito della Camera:
” Daniele FARINA (SI-SEL), relatore per la II Commissione, nel ringraziare la collega Miotto per la relazione testé svolta, della quale condivide i contenuti, concorda in ordine alla necessità che le Commissioni riunite procedano ad un articolato ciclo di audizioni.
Donatella FERRANTI, presidente della II Commissione, ritiene che sia necessario procedere ad una adeguata attività conoscitiva in ordine alla materia oggetto dei provvedimenti in titolo, che presentano rilevanti aspetti meritevoli di approfondimento sia sotto il profilo tecnico-giuridico, sia sotto quello scientifico. Quanto alle modalità di organizzazione e di svolgimento dei lavori delle Commissioni riunite, sottolinea che le stesse potranno essere definite solo all’esito della riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo convocata per la giornata odierna. Invita, comunque, i gruppi parlamentari a far pervenire eventuali richieste di audizione.
Mario MARAZZITI, presidente, associandosi alle considerazioni svolte dalla presidente Ferranti, ricorda che la materia in discussione presenta importanti implicazioni sul piano educativo, scientifico, giuridico e sociale e merita pertanto un approfondimento tramite un ciclo di audizioni non dispersivo ma nello stesso tempo senza limitazioni inopportune, assicurando la giusta dignità al provvedimento in esame. Ribadisce l’invito a fare pervenire in tempi ragionevoli le proposte circa i soggetti di audire.
Tancredi TURCO (Misto-AL-P) chiede delucidazioni sui termini per tali segnalazioni.
Mario MARAZZITI, presidente, ritiene che le proposte possano pervenire entro le 12 di venerdì 22 gennaio. Rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.30.”
No responses yet